venerdì 19 febbraio 2016

Alimentazione per esofagite da reflusso

Alcuni alimenti particolari come caffè, the, menta, alcol, cioccolato. In presenza di malattia da reflusso oltre a curare la propria dieta è molto importante abolire il fumo. Succhi gastrici che risalgono dallo stomaco ed infiammano la gola. Sono questi i classici sintomi del reflusso gastroesofageo, un disturbo comune, dal momento che oltre un terzo degli italiani ne soffre almeno una volta al mese.


I SINTOMI DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. I sintomi piuttosto fastidiosi: i pazienti lamentano un bruciore alla bocca dello stomaco (dovuta all’azione lesiva dell’acido cloridrico) e il rigurgito del bolo alimentare (a volte fino alla bocca) nelle due ore successive al pasto.

Sintomi più frequenti dell’ esofagite. Il dolore talvolta si irradia lungo l’esofago sino al cavo orale o anche a braccia, schiena e scapole. Per evitare che i sintomi del reflusso tormentino il sonno è invece bene evitare di coricarsi subito dopo aver cenato, rialzare leggermente la testa e dormire preferibilmente sul fianco sinistro. Infine, è bene ricordare che anche il fumo ha un ruolo nel reflusso : un buon motivo in più per non abbandonarlo. Dieta per il reflusso gastroesofageo: cosa evitare.


Mangiare bene e tenere a bada il reflusso gastroesofageo vuol dire anche evitare una serie di comportamenti scorretti che predispongono o aumentano il rischio di acidità di stomaco. Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il degli italiani. L’ esofagite da reflusso insorge quando lo sfintere esofageo inferiore si indebolisce o si rilassa in modo inappropriato, permettendo così al contenuto dello stomaco di risalire attraverso l’esofago.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto? Compresi sintomi e conseguenze, vediamo ora alcune linee guida utili per diminuire il reflusso gastroesofageo. Come sottolinea il prof.


Reflusso gastroesofageo: dieta e altri rimedi. Esofagite da reflusso : prevenire coi cibi. Per prevenire l’ esofagite da reflusso sarà bene mantenere un’ alimentazione adeguata, priva di alimenti difficili da digerire o che aumentano la secrezione gastrica. E’ consigliabile ridurre anche gli alimenti troppo raffinati come zucchero e farine bianche e la carne rossa. Cibi consigliati per il reflusso.


Favoriscono la risoluzione del reflusso gli alimenti naturali come la frutta non acida, le verdure, i cereali, gli ortaggi come zucche e carote. Quali sono i cibi da evitare e quali, invece, gli alimenti da consumare a cuor leggero in caso di reflusso acido. Alimentazione , diagnosi e trattamento del reflusso gastro-esofageo e reflusso faringo-laringeo. Questo vale sempre, tranne quando si soffre di reflusso gastrico.


Uno studio ha dimostrato che alte dose di menta sono legate a un aumento dei sintomi. Questo perché irrita la membrana che riveste lo stomaco. Un altro studio ha dimostrato chi consuma ogni giorno tè alla menta ha un rischio doppio di reflusso gastrico. Se invece i sintomi sono associati ad una semplice acidità di stomaco, può essere gastrite.


Per approfondire vi invitiamo a leggere: Gastrite: cause, sintomi e possibili conseguenze. In caso di reflusso gastrico, dieta e alimentazione hanno un ruolo fondamentale.

L’ alimentazione in caso di reflusso gastrico. Per quanto riguarda i principali sintomi che costituiscono l’ esofagite da reflusso gastrico, in primo luogo si annovera una sensazione di dolore all’addome, e in particolare nella zona sotto allo sterno. Dal Monte “esistono cibi che possono provocare reflusso o perlomeno aggravarlo, che pertanto vanno evitati ed altri, invece, che non sono particolarmente dannosi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari