mercoledì 17 febbraio 2016

Impetigine adulti

I sintomi dell’ impetigine adulti. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. Si tratta di una patologia che generalmente non comporta grandi problemi e può essere curata con apposite terapie, ma quando viene trascurata rischia di diventare pericolosa.


Impetigine nei bambini e adulti. Mentre nei bambini è per lo più il contagio a sviluppare determinati batteri, per l’adulto le infezione della pelle derivano più frequentemente da altre patologie, come il diabete, la pelle irritata a causa di altri eczemi o l’avere un sistema immunitario compromesso per altre ragioni. Di solito si verifica sul viso, collo e mani di bambini e neonati.

I bambini che indossano i pannolini tendono anche a svilupparla intorno alla zona del pannolino. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. La popolazione maggiormente colpita da questa patologia sono i bambini. La medicina convenzionale ricorre ad un trattamento locale, in primo luogo, per alleviare i sintomi dell’ impetigine , disinfettare la zona colpita da microrganismi piogeni farmaci ad uso topico, a base di antibiotici, e rimuovere le croste con impacchi antisettici. Importante ed efficace per prevenire la diffusione di impetigine è il frequente lavaggio delle mani con sapone ed acqua calda.


I bambini affetti da impetigine non dovrebbero giocare con altri bambini fino alla risoluzione dell’infezione. Gli adulti affetti da impetigine non dovrebbero frequentare i bambini fino a risoluzione dell’infezione. Generalmente il fattore scatenante è una lesione alla pelle o la dermatite.


Solitamente, interessa i bambini sotto i anni di età, ma può colpire anche gli adulti.

La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Sintomi dell’ impetigine nei bambini. Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Si distinguono due tipi di impetigine.


Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. Nello specifico l’ impetigine è un’infezione cutanea dovuta a diversi tipi batteri, spesso normalmente presenti sulla nostra pelle come saprofiti (ovvero abitanti silenti ed asintomatici, ossia innocui). Il trattamento dell’ impetigine con la medicina convenzionale.


Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione.


Il prurito spesso porta a grattarsi in modo eccessivo, specialmente nei bambini , favorendo pertanto la diffusione dell’infezione. Sono fragili e si rompono facilmente, alla fine si formano delle croste scure che via via spariscono. Questa malattia è molto contagiosa, sia per le altre aree cutanee di chi ne è affetto sia per altre persone. Si tratta di estensioni dell’infezione che colpiscono i bambini con grave compromissione del sistema immunitario.


Le bolle sono causate dalla tossina esfoliativa prodotta dagli stafilococchi. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta.

Poiché la condizione è contagiosa, i bambini affetti da impetigine non devono andare scuola fino a quando tutte le macchie non sono incrostate e asciugate. Nel restante , bollosa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari