venerdì 23 ottobre 2015

Pustole sul corpo bambini

In molti casi la febbre è l’unico sintomo, alcuni bambini possono avere la gola leggermente arrossata o un leggero raffreddore, essere stanchi e irritabili. Dopo tre giorni la febbre cessa e compare una eruzione cutanea sul corpo che di solito ha inizio da torace, schiena e addome, per poi diffondersi alle braccia e al collo. Malattie esantematiche nei bambini. Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. In questo caso le bolle sul corpo possono avere misure che vanno da meno di un millimetro fino a tre.


Per distinguerli dalle malattie esantematiche basta osservare la zona in cui compaiono la prima volta.

Le bolle non devono essere troppo ravvicinate e devono comparire nelle zone in cui il bambino suda di più. I sintomi: comparsa di puntini rossi sul viso e sul corpo , accompagnata da forte prurito e da febbre anche superiore ai 35° C. Il bambino appare mogio e non ha appetito. Coxsackie: questa malattia colpisce mani e piedi e comporta la fuoriuscita di diverse bolle rosse che non prudono, accompagnate dalla febbre.


Talvolta le bolle possono venire anche ai glutei e alle mani. La trasmissione avviene per via aerea (tosse, starnuti) o per contatto, per questo è bene far lavare spesso le mani ai bambini. La sudamina è più frequente in quelle parti del corpo coperte o che sudano di più. La presenza di puntini rossi sulla pelle di viso, braccia e gambe, in associazione a prurito, potrebbe invece far sospettare una dermatite atopica, ma è il pediatra a doverlo valutare.


Se compare sulla rima oculare, è noto col nome di orzaiolo.

Quando compaiono contemporaneamente numerosi foruncoli separati sul corpo , la malattia viene chiamata foruncolosi. Contro il caldo è utile rinfrescare il bambino con un bagno tiepido, utilizzando un detergente delicato oppure amido o bicarbonato. Se il prurito è diffuso o persiste può servire un antistaminico per bocca su prescrizione medica.


Eczema e orticaria nei bambini. Le macchie che compaiono sulla pelle dei bambini sono spesso dovute a eczema e. Giorni fa si era manifestato uno sfogo di puntini rossi sul corpo , pochi e sparsi a caso, ma pruriginosi come punture di zanzare. L’esantema compare sul volto con macchie piatte di colore rosa che tendono a confluire tra loro, mentre sul resto del corpo con puntini rossi molto piccoli e ben separati. Il 1° giorno le macchie compaiono sul viso poi, dal 2° giorno, si estendono al tronco e, non sempre, sulle gambe. L’eruzione, solitamente, si attenua intorno al 3° giorno.


Inoltre sulla cute sono visibili “ puntini” rossi , fittissimi, poco rilevati, spesso confluenti in chiazze più grandi, localizzati prima all’inguine e alle ascelle, poi al resto del corpo , eccetto che intorno alla bocca. L’esantema dura da poche ore a 1-giorni, poi alla sua scomparsa la pelle tende a desquamarsi. Come prevenire le bolle sul corpo. Naturalmente se soffri spesso di bolle sul corpo puoi sicuramente ricorrere a degli accorgimenti che ti aiuteranno a prevenire il problema di modo tale da evitare che compaiano o si sviluppino bolle sul corpo. Evita le docce calde.


Se soffri di bolle sul corpo devi sicuramente evitare bagni caldi e docce calde. Macchie rosse e puntini sul corpo : cause e rimedi per il prurito. Il prurito spesso accompagna la comparsa di chiazze rosse.


Si tratta di un’irritazione della pelle che porta l’incessabile bisogno di grattarsi in una zona determinata, oppure in generale su tutto il corpo.

A volte il fastidio peggiora di notte e al caldo. Bolle sul corpo : sintomi, cause e rimedi In genere i linfonodi sono ingrossati. Gli altri fattori Bisogna tenere conto, comunque, che i sintomi cutanei possono essere ricondotti anche a delle forme di reazione nei confronti di alcuni cibi. Il rash, più frequente nei bambini , compare sulle guance, sulle braccia, sulle gambe e sul tronco. Il corpo , in ogni stagione, deve affrontare le sfide ambientali esterne e nel periodo estivo, oltre al caldo, deve sopportare la sonnolenza, i parenti in vacanza e le bolle sul corpo come punture di zanzare.


Gli insetti che si deliziano del nostro corpo per alimentarsi sono vari e spesso innocui. Se il bambino è ancora allattato esclusivamente al seno, si punta il dito addirittura contro il latte materno, nella convinzione che quel che mangia la mamma passi nel latte e scateni le allergie. Ecco che allora come primo approccio si mette a dieta il bambino (o la mamma che allatta) e si eliminano dalla sua dieta determinati cibi, senza avere elementi concreti per farlo.


Chiamate il medico se il bambino ha sviluppato un’eruzione cutanea, soprattutto se diffusa sul corpo e accompagnata da altri sintomi. Se siete incinta e sviluppate un’eruzione cutanea o se siete state esposte a qualcuno con la quinta malattia (o a chiunque abbia un’insolita è eruzione cutanea) chiamate il vostro ginecologo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari