giovedì 29 ottobre 2015

Muco acido in gola

Il muco è il liquido denso e appiccicoso che intasa il naso e la gola. Mentre il muco nelle cavità nasali è più facile da scovare, il muco nella gola tende a bloccarsi, causando molta irritazione. Vediamo quali sono le cause principali che portano alla produzione e all’accumulazione di muco in gola. Quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, irritandone i tessuti, si può manifestare un mal di gola da reflusso acido.


Il sintomo più comune del mal di gola da reflusso acido faringo-laringeo è un nodo in gola. Sintomi del mal di gola da reflusso.

Il bruciore di stomaco è il sintomo più comune associato al reflusso gastrico. Il tutto si traduce in una presenza maggiore di catarro nella gola , che tende ad accumularsi proprio a causa della maggiore viscosità e del ridotto movimento ciliare. Una maggiore presenza di muco può essere causata da diversi tipi di patologie e di condizioni mediche. Libera la gola dal muco o dal catarro tossendo oppure schiarendoti la voce.


Trova un posto appartato, come il bagno, poi inizia a tossire o schiarire la voce per togliere il muco dalla gola. L’aumento di muco e di saliva conduce al frequente bisogno di raschiare la gola. Anche il vapore è un alleato per eliminare il muco dalla gola. Questo ti aiuterà a sciogliere il muco.


Il muco trova così un’ostruzione e finisce in gola , causando la tosse.

Simile il meccanismo che vede la tosse associata alla sinusite. Il catarro sarà sempre giallo o verdognolo ma questa volta la causa sarà un’infezione batterica e non la formazione di polipi che, come abbiamo visto, potrebbero formarsi in un secondo tempo se la sinusite dovesse essere trascurata. Tieni la testa sollevata in modo che non si accumuli il catarro in gola. Il muco fluisce naturalmente dalle cavità nasali alla parte posteriore della gola , dove tende ad accumularsi quando stai sdraiato.


Per evitarlo, metti dei cuscini sotto la testa per tenerla sollevata, in modo che il catarro possa defluire verso il basso. Il reflusso gastrico è una causa comune di cattivo sapore in bocca. L’ acido gastrico che viene rigurgitato in bocca produce un sapore anomalo, descritto come acido o metallico. Anche una infezione di una delle ghiandole salivari maggiori è una causa comune di cattivo sapore in bocca.


Ogni volta che l’organismo riconosce l’esistenza di tossine, allergeni o sostanze che causano malattie, le mucose cominciano a produrre il muco come risposta del sistema immunitario. Muco e catarro in gola. Gli allergeni sconosciuti vengono in questo modo “catturati” e rimossi dal corpo umano. Quel muco , possiamo semplificare ulteriormente, ‘lubrifica’, idrata e protegge le nostre vie respiratorie. Tuttavia, il muco può anche smettere di essere nostro ‘amico’ diventando fastidioso catarro che gocciola e si sofferma in gola quando subentrano particolari condizioni e patologie.


E questa, purtroppo, non è cosa rara, anzi. Alcune persone con reflusso sentono il muco in gola. In questo caso può essere utile l’eliminazione dei latticini dalla dieta. Inoltre ci sono dei prodotti come lo sciroppo di lumaca che frantumano il muco.


Tra gli alimenti utili per il reflusso c’è lo zenzero. Quando siamo nervosi o sotto stress, i muscoli della gola possono andare incontro a spasmi che si avvertono come una costrizione o sensazione di corpo estraneo in gola.

Se riesco ad addormentarmi mi sveglio di soprassalto convinta di soffocare e di non riuscire a respirare. Sembra che ho appena aperto una lattina di coca cola. Continuo tosse con muco bianco e quando Inspiro a volte Inspiro muco.


Mi sento anche un rotolamento di aria che si muove attraverso il mio petto seguita da palpitazioni cardiache.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari