martedì 13 ottobre 2015

Laringite cronica da reflusso

Che cos’è la laringite da reflusso ? La malattia da reflusso gastroesofageo, è una malattia in cui, il contenuto acido dello stomaco risale in esofago. Una delle cause conosciute del reflusso gastroesofageo è un problema a livello dello sfintere esofageo inferiore, che si trova all’estremità dell’esofago. Oltre al bruciore di stomaco, il reflusso se abbastanza grave da provocare laringite può causare raucedine cronica , l’asma, o una sensazione di corpo estraneo in gola (fenomeno Globus). Come viene diagnosticata la laringite da reflusso ?

La terapia della faringite cronica da reflusso. Il trattamento della faringite e della laringite da reflusso prevede una scelta rigorosa del paziente idoneo, previa indagine video endoscopica del naso e della gola. Né diagnosi né tantomeno terapia antireflusso dovrebbero essere presunte sulla base delle sole informazioni riferite dal paziente. Quando non funziona, si ha il reflusso. Ciò causa una disfonia saltuaria ma fastidiosa, con accessi di tosse stizzosa, disfagia, sensazione di bolo ipofaringeo, ed una iperproduzione di muco.


Può una laringite posteriore cronica da reflusso essere associata alla produzione di muco purulento? Può il reflusso (una volta scatenata la laringite posteriore e l’iperproduzione di muco) dare un lieve innalzamento termico (3 – 3)?

Le sarei molto grato della risposta, grazie. Quali sono le cause della laringite cronica ? La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive. Osserva quante volte soffri di laringite. Se soffri frequentemente di questa infiammazione, dovresti parlarne con il medico, in modo che possa individuare le cause di fondo del problema e consigliarti un trattamento adeguato. La sintomatologia è comunemente rappresentata da disfonia, raucedine, sensazione di corpo estraneo in faringe ( faringo- laringite ) ed ovviamente tosse.


In questo caso è sufficiente consultare il proprio medico curante per una diagnosi di reflusso e per iniziare una terapia mirata a questo disturbo molto comune. Mentre per curare la laringite acuta vi sono molte opzioni, per trattare quella cronica è fondamentale capire cosa l’abbia scatenata, per arrivare a una cura il più possibile efficace. La laringite cronica. Per esempio, se abbiamo a che fare con una laringite da reflusso , probabilmente risulta necessario attuare modifiche alla propria dieta, evitando cibi fritti, piccanti o ricchi di grassi.


La sintomatologia della laringite da reflusso è data da disfonia, tosse stizzosa e secca, necessità di schiarirsi la gola, bruciore e senso di corpo. Spesso infatti che soffre di reflusso gastrico presenta una voce rauca , l’esigenza di tossicchiare spesso, abbassamenti di voce repentini, e infiammazione della gola. Reflusso gastroesofageo: la faringite cronica può essere causata dalla risalita degli acidi gastrici che irritano la gola e ledono le corde vocali. La faringite e le sue cause. I sintomi più comuni di laringite causata da reflusso acido comprendono tosse secca e la sensazione di un corpo estraneo nella gola.


Cosa è la Laringite Cronica.

Abuso vocale (soprattutto parlando ad alta voce o cantando), reazioni allergiche, reflusso gastroesofageo, bulimia o inalazione di sostanze irritanti (p. es., il fumo di sigaretta o certi farmaci in aerosol) possono causare laringite acuta o cronica. Molte persone notano un calo di voce di tanto in tanto. Tuttavia, se la laringite è cronica durerà ben oltre due settimane.


Scrivi sul calendario quando hai notato i problemi di voce per la prima volta e informa il medico della durata dei sintomi. In questo modo egli potrà determinare se il tuo è un caso di laringite acuta o cronica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari