giovedì 22 ottobre 2015

Doc disturbo

Per il DOC con insight insufficiente (poor insight) o idee deliranti invece si sono utilizzati di volta in volta i termini di psicosi ossessivo-compulsiva, DOC con idee prevalenti, DOC con aspetti psicotici, più recentemente, di DOC con scarso insight, nei casi più gravi di disturbo delirante in concomitanza con DOC. Il disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. Disturbo schizo-ossessivo e comorbidità (presenza contemporanea) di DOC e schizofrenia: entità utilizzata per descrivere i pazienti schizofrenici affetti da DOC.


Si tratta di un disturbo eterogeneo definito da un insieme di sintomi, nessuno dei quali è specifico per la diagnosi.

In Italia, sono circa 800. Raramente è episodico e seguito da una remissione completa dei sintomi. Il ciclo del Disturbo Ossessivo Compulsivo.


Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona. Ci sono quindi periodi migliori e altri peggiori. Solitamente inizia in adolescenza o nella prima età adulta. In questo senso il disturbo ossessivo-compulsivo viene anche chiamato follia ragionante.


Per approfondire: Sintomi Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

Conosci questa condizione dai pensieri incontrollabili ricorrenti. IW – DOC – Contaminazione from Istituto Watson on Vimeo. Quali sono le cause del Doc ? Non sono state ancora scoperte delle cause in grado di spiegare il disturbo. Generalmente si ricorre a spiegazioni multifattoriali che chiamano in causa motivi organici, ambientali e familiari. Allo stesso tempo, il Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo dispone di un centro di ricerca scientifica che mira a migliorare la comprensione dei meccanismi psicologici coinvolti nella genesi e nel mantenimento dei DOC e, soprattutto, ad individuare trattamenti sempre più all’avanguardia ed efficaci.


Con il Disturbo Ossessivo Compulsivo l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) lavora in particolare per depotenziare la negatività di eventi e condizioni del passato, dalle quali il disturbo ha avuto origine e che continuano ad alimentarlo! Il DOC può essere presente in comorbilità con altri disturbi psichici (Depressione Maggiore o depressione cronica, disturbo bipolare, schizofrenia). Le cause del disturbo sono multifattoriali e derivano da una predisposizione genetica associata a fattori psicosociali e ambientali.


Le ossessioni si presentano come pensieri, immagini mentali o impulsi con contenuti sgradevoli che creano una grande quantità d’ansia a chi li sperimenta. Test sul Disturbo Ossessivo Compulsivo DOC. Questa Scala di valutazione serve per valutare la gravità e il tipo di sintomi nel pazienti con DOC.


Colpisce senza distinzioni di età e sesso dal al della popolazione, vale a dire che ogni cento persone che nascono oggi, due o tre svilupperanno nell ’ arco della propria vita un DOC. E’ importante rendersi conto che il disturbo ossessivo-compulsivo si può curare, circa l’ dei malati che si sottopongono a terapia, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia, riescono a guarire. Ciò che potrebbe causare un fallimento nella cura, è che il disturbo ossessivo-compulsivo, è un disturbo sotto-diagnosticato.


Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC ) Psicoterapia dell’adulto Capita spesso che vengano in mente, senza volerlo, dei pensieri sgradevoli di cui non riusciamo a sbarazzarci e che ci provocano un certo disagio.

Spesso bambini con DOC hanno poche relazioni con i coetanei a causa della loro limitata spontaneità e difficoltà nel gioco di gruppo a controllare le situazioni come desidererebbero. Forte correlazione clinica fra ODC e Disturbo da Tic, in cui quest’ultimo è considerato come potenziale segno prodromico del disturbo. Guarire dal Disturbo Ossessivo Compulsivo è possibile, senza timore di ricadute future.


Disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti. Ma come si può guarire dal Doc ? Imparando gestire pensieri ed emozioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari