mercoledì 28 ottobre 2015

Orecchio interno anatomia

Funzione dell’ orecchio interno. Una labirintite può insorgere, nell’ orecchio interno , a causa dell’infiltrazione di un agente patogeno nell’ orecchio , o provenire dall’esterno a causa dell’espansione di un’infezione dell’ orecchio medio o della meninge. La funzione del condotto acustico esterno è di tipo protettivo: Isola le strutture dell’ orecchio medio ed interno , É rivestito da un epitelio dotato di peli e che produce il cerume. Questa sostanza serve per evitare che degli oggetti insetti arrivino alla membrana del timpano.


Il sistema uditivo va ben oltre l’ orecchio esterno che si vede quando si guarda allo specchio. Le nostre orecchie in realtà costituiti da tre parti : l’ orecchio esterno (la parte che possiamo vedere), l’ orecchio medio e l’ orecchio interno.

Esso è posto nell’osso temporale ed è costituito esternamente dal labirinto osseo, contenente perilinfa, e più internamente da un labirinto membranoso, contenente endolinfa. Esso è il fondamento stesso della comunicazione. L’ orecchio interno è situato all’ interno dell’osso temporale. Così lo psichismo, il sociale ed il sistema uditivo sono uniti ed asserviti ad una stessa funzione.


Per valutare correttamente la capacità uditiva delle nostre orecchie è utile conoscere la loro anatomia e le loro modalità di funzionamento. Come funziona l’ orecchio umano? In sintesi le orecchie hanno la funzione di ricevere il suono e trasformarlo in impulsi elettrici. Il muscolo del martello o tensore del timpano si inserisce sul manico del martello.


La sua contrazione spinge il martello anteriormente e medialmente.

La sua funzione principale e quella di convertire le vibrazione meccaniche in impulsi nervosi che. Latino: Auris interna. Inglese: orecchio interno.


Le sue principali parti costituenti sono: la membrana timpanica (o timpano), la cavità timpanica, in cui prendono posto i cosiddetti tre ossicini, la tuba uditiva, la finestra ovale e la finestra arrotondata. Quest’ultima è un canale che regola la pressione dell’aria tra l’esterno e l’ interno della cassa timpanica. L’apparato dell’udito viene suddiviso genericamente in tre parti che si susseguono in senso latero-mediale: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Inoltre, l’apparato vestibolare dell’ orecchio interno è responsabile del senso di equilibrio. Cenni di anatomia dell’ orecchio.


Eustachio che serve per mantenere costante la pressione nell. Orecchio anatomia immagini e archivi fotografici. Anatomia patologica e patogenesi. In anatomia , serie di cavità ossee tra loro comunicanti (l. osseo), che costituiscono l’ orecchio interno dell’uomo e degli altri vertebrati, sede dell’organo dell’udito e dell.


Noi sentiamo perché il suono, che si propaga come onde pressorie attraverso l’aria o l’acqua, arriva nel nostro orecchio dove viene trasformato in impulsi nervosi uditivi, che vengono a loro volta trasmessi al cervello. Le ossa dell’ orecchio , conosciute anche come ossicini uditivi, sono le tre ossa più piccole del corpo umano. Queste ossa svolgono un ruolo importante nel senso dell’udito trasmettendo suoni all’ orecchio interno. Non è per caso che il padiglione ha quella strana forma. Il nervo attraversa inizialmente il condotto uditivo interno , insieme al nervo faciale.


Cavo del timpano: E’ una camera ossea contenuta nella rocca petrosa del temporale, è posta tra orecchio esterno e orecchio interno. Anche l’idrope perilinfatico può procurare sintomi, ma è probabile, tenendo a mente l’ anatomia e la fisiologia dell’ orecchio interno che questi possano essere limitati a fullness, ipoacusia ed eventualmente ad acufeni, mentre non è possibile attribuire direttamente a un idrope perilinfatico le vertigini.

OI) Sia l’ orecchio medio che l’ orecchio interno sono conte-nuti nell’osso temporale (OT), come verrà meglio descrit-to oltre, mentre l’ orecchio esterno si trova per quasi tutta la sua estensione, non compreso in strutture ossee. Sapienza - Università di Roma. Giuseppe Anastasi e Co.


Il prurito auricolare riguarda soprattutto il cosiddetto orecchio esterno, cioè la parte che comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo, oppure a volte l’ orecchio medio, ovvero la parte in cui si trova la cavità timpanica collegata, attraverso la tuba di Eustachio, al naso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari