mercoledì 28 ottobre 2015

Lenticchie reflusso

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo caratterizzato dalla risalita anomala dei succhi gastrici all’interno dell’esofago, il canale che collega la bocca allo stomaco. Normalmente il cibo ingerito raggiunge lo stomaco attraverso l’esofago e lì, grazie all’ambiente acido, gli alimenti vengono digeriti. Rimedi naturali per il reflusso gastrico. In natura esistono diverse soluzioni che possono aiutare a contrastare la sensazione di reflusso gastrico. Spesso le cause del reflusso sono da ricercarsi in una scorretta alimentazione (un consumo eccessivo di carboidrati, soprattutto raffinati) e una forte componente stressante.


Tipi di alimenti permessi per chi soffre di reflusso gastrico. I legumi più comuni sono la soia, i fagioli, le lenticchie e le arachidi. Molti legumi sono altamente tossici quando non cotti. I fagioli crudi possono uccidere i topi in due settimane se somministrati in quantità pari all’ della dieta. Molte di queste tossine possono essere eliminate durante la cottura, ma non tutte.


Alimenti da preferire al fine di evitare il verificarsi del reflusso. Si diceva che per mantenere controllato e prevenire il reflusso gastroesofageo è necessario modificare alcune abitudini alimentari, prediligendo determinati cibi ed escludendone altri. Rinfrescare adottando l’abitudine di introdurre un pochino di erba di grano al risveglio la mattina. Cioccolato, carni grasse, thè, bevande gassate. Sono gli alimenti da evitare se se soffre di reflusso esofageo.


Lenticchie reflusso

In italia questo disturbo colpisce persone su 100. Ma ci sono cibi amici, come verdura, legumi e olio extravergine di oliva. I più colpiti sono gli uomini. Cos’è il reflusso gastroesofageo?


Ma cos’è il reflusso gastroesofageo e come ci si deve comportare se un anziano ne soffre? In realtà si tratta di una patologia molto comune, che si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciori e rigurgito. No, le lenticchie non fanno ingrassare.


Le lenticchie fanno ingrassare? Il mio sospetto è che questa giovane paziente soffra della malattia da reflusso gastro-esofageo, vista la sua storia clinica con una pregressa gastrite erosiva. I suoi sintomi impongono una diagnosi differenziale con malattie dell’apparato respiratorio o con una possibile riacutizzazione o coesistenza di una gastrite.


Sia nei casi più lievi che in quelli più seri è necessario adottare uno stile alimentare e una dieta sana e corretta. Ecco qualche consiglio su cosa mangiare e su cosa evitare se si soffre di reflusso gastrico. Caffè e tè - Come già detto precedentemente il caffè ha un pH acido pari a 5. Se consumate in grandi quantità quindi, le bevande ricche di caffeina possono aumentare i sintomi di reflusso acido. Come ottima alternativa alle proteine animali si può optare per i legumi, come ad esempio i fagioli, i ceci o le lenticchie.


Lenticchie reflusso

L’importante è sempre variare ed alternare. A fine pasto, oppure qualche ora dopo la cena, si può consumare un frutto prima di andare a letto, o una bevanda calda. Ci sono cibi che non provocano il reflusso gastroesofageo, o, per lo meno, non lo aggravano, aiutando la digestione.


Scopriamo la lista dei cibi più adatti per una dieta contro il reflusso gastroesofageo, divisa per tipologia di alimento. Jessica: mettevo una cipolla, sedano, carota e una manciata di lenticchie in scatola, due cucchiai di passata di pomodoro fatto in casa e riempivo il tegame d’acqua con un pizzico di sale e lasciavo bollire per un’ora. Poi con il colino prendevo le lenticchie , la carota, il sedano e la cipolla e li mettevo nel frullatore. Consigli dietetici per la malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) (utili anche dopo l’intervento di plastica antireflusso) Con la collaborazione di: Bernadette Marrocoli (Dietista) Centro di dietologia A. Moscati” - Avellino tel.


Se la valvola che separa l’esofago dallo stomaco (chiamato sfintere esofageo inferiore) non funziona correttamente, il contenuto dello stomaco che si trova nell’addome (dove la pressione è positiva) può risalire lungo l’esofago nel torace (dove la pressione è negativa). Ad esempio, la gastrite potrebbe anche essere causata o aggravata da un'allergia o un'intolleranza alimentare, come quella al lattosio, oppure è legata all'assunzione di farmaci, soprattutto FANS a base di acido acetilsalicilico. Dieta per la gastrite e il reflusso. Per la preparazione classica delle lenticchie in umido, ricetta semplice e gustosa, bisogna per prima cosa tenere i legumi (3grammi) a bagno per almeno otto ore.


In alternativa, si possono comunque acquistare facilmente al supermercato le lenticchie precotte.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari