venerdì 16 ottobre 2015

Disturbo doc

Per il DOC con insight insufficiente (poor insight) o idee deliranti invece si sono utilizzati di volta in volta i termini di psicosi ossessivo-compulsiva, DOC con idee prevalenti, DOC con aspetti psicotici, più recentemente, di DOC con scarso insight, nei casi più gravi di disturbo delirante in concomitanza con DOC. Il disturbo ossessivo-compulsivo ( DOC ) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta.


In Italia, sono circa 800. Raramente è episodico e seguito da una remissione completa dei sintomi. Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.

Disturbo schizo-ossessivo e comorbidità (presenza contemporanea) di DOC e schizofrenia: entità utilizzata per descrivere i pazienti schizofrenici affetti da DOC. Si tratta di un disturbo eterogeneo definito da un insieme di sintomi, nessuno dei quali è specifico per la diagnosi. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona. Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri indesiderati e ripetitivi, e da comportamenti rituali che ti senti costretto a svolgere. Il Disturbo ossessivo-compulsivo: i sintomi, le cause e il trattamento.


In questo senso il disturbo ossessivo-compulsivo viene anche chiamato follia ragionante. Per approfondire: Sintomi Disturbo Ossessivo-Compulsivo. In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti.

Una tipologia che però si differenzia abbastanza dai temi classici è il disturbo ossessivo-compulsivo o DOC da relazione ( DOC -R). Come si può capire dal nome in questo disturbo la fonte delle ossessioni sono le relazioni. Solitamente si parla di relazioni col partner e anche il partner stesso.


Allo stesso tempo, il Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo dispone di un centro di ricerca scientifica che mira a migliorare la comprensione dei meccanismi psicologici coinvolti nella genesi e nel mantenimento dei DOC e, soprattutto, ad individuare trattamenti sempre più all’avanguardia ed efficaci. Ci sono quindi periodi migliori e altri peggiori. E’ importante rendersi conto che il disturbo ossessivo-compulsivo si può curare, circa l’ dei malati che si sottopongono a terapia, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia, riescono a guarire. Ciò che potrebbe causare un fallimento nella cura, è che il disturbo ossessivo-compulsivo, è un disturbo sotto-diagnosticato. Le dosi necessarie per il trattamento di disturbo ossessivo compulsivo sono spesso superiori a quelli necessari per la depressione.


Se funziona, si è soliti prendere un antidepressivo SSRI per almeno un anno per il trattamento del DOC. SSRI e DOC Come curare il disturbo ossessivo-compulsivo? Può capitare che anche i bambini siano affetti da questa sindrome ma non necessariamente si tratta di disturbo compulsivo ossessivo. A volte i sintomi del DOC sono simili a quelli di altri problemi come l’ADH autismo o la sindrome di Tourette.


IW – DOC – Contaminazione from Istituto Watson on Vimeo. Quali sono le cause del Doc ? Non sono state ancora scoperte delle cause in grado di spiegare il disturbo. Generalmente si ricorre a spiegazioni multifattoriali che chiamano in causa motivi organici, ambientali e familiari.


Il DOC , infine, potrebbe essere confuso con il disturbo ossessivo–compulsivo di personalità. Sebbene abbiano il nome simile e qualche aspetto in comune, come ad esempio una certa rigidità morale ed un eccessivo senso di responsabilità, le due patologie sono marcatamente diverse.

Conosci questa condizione dai pensieri incontrollabili ricorrenti. Spesso bambini con DOC hanno poche relazioni con i coetanei a causa della loro limitata spontaneità e difficoltà nel gioco di gruppo a controllare le situazioni come desidererebbero. Forte correlazione clinica fra ODC e Disturbo da Tic, in cui quest’ultimo è considerato come potenziale segno prodromico del disturbo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari