venerdì 13 marzo 2015

Dieta post operatoria colecisti

In questi casi è normale avere dei dubbi su cosa poter mangiare dopo. Per aiutarvi a fare chiarezza, vi presentiamo alcuni consigli sulla dieta da seguire. Vi lasciamo, ora, alcuni consigli per vivere al meglio il periodo post - operatorio. Per prima cosa è necessario iniziare ad ingerire liquidi solamente ore dopo l’intervento chirurgico. Dopo ore si potrà iniziare, invece, una dieta semiliquida con un basso o nullo apporto di grassi, a seconda delle direttive mediche.


Buonasera, sono disperata. Mia mamma ha appena subito la ricanalizzazione dopo mesi di ileostomia per cancro al retto. Possiamo dunque fare a meno della colicisti , e potremo condurre una vita normale ma ad una condizione: che cambi il nostro modo di mangiare.


Del resto senza la colecisti la digestione dei grassi è diventata molto più laboriosa per l’organismo. Ecco dunque qualche utile consiglio per una dieta adatta a chi la colicisti non ce l’ha più. La Sindrome post colecistectomia si verifica circa nel dei pazienti operati per asportazione della colecisti , per cui è buona norma che il chirurgo ottenga il consenso informato del paziente prima di procedere alla colecistectomia, spiegando quali siano le indicazioni all’intervento e quali le conseguenze che derivano dallo stesso. Gentile professore, sono stata operata un mese fa in laparoscopia per togliere la colecisti. Decorso post operatorio tutto bene.


Alla dimissione mi hanno solo detto cosa mangiare, ma non di fare analisi di controllo come ho visto che lei consiglia. ALIMENTAZIONE POST - OPERATORIA. Per quanto riguarda la dieta da seguire dopo la colecistectomia, essa deve essere modificata solo per poco tempo, fino a quando l’organismo non si abitui alla nuova condizione. Laparoscopia colecisti intervento e dieta.


Il paziente che si è sottoposto ad un intervento di laparoscopia durante la fase del post - operatorio deve. Dieta essenzialmente ipocalorica, povera di grassi e parzialmente povera di proteine animali per normalizzare la secrezione biliare. Tendenzialmente vegetariana, con alimenti cotti, ricchi di mucillagini o fibre idrosolubili.


Sintesi: Dieta ipocalorica, ipolipidica, frazionata, ricette semplici, verdura e frutta cotta, frutta negli spuntini. Con il passare del tempo e valutando la ripresa post operatoria è possibile tornare, gradualmente, all’alimentazione abituale. Durante questo periodo di tempo osserverete un progressivo e graduale miglioramento delle vostre condizioni cliniche. Dopo la prima visita di controllo (3-gg post - operatorio ) sarete probabilmente autorizzati a guidare dal medico.


Intervento colecisti quanto dura: fasi del decorso operatorio. Da un punto di vista generale la colecistectomia, ossia la rimozione chirurgica della colecisti , è riservata solo ai pazienti che lamentano sintomi a causa della presenza di calcoli, oppure nel caso in cui l’organo presenti caratteristiche anomale (colecistite cronica, lesioni potenzialmente tumorali, …). Il fegato produce bile (un liquido di colore verdastro che contribuisce a digerire i grassi) e secreto dentro la colecisti e ivi immagazzinata.


Quando s’ingerisce del cibo, soprattutto grassi, la colecisti si contrae e spinge la bile attraverso il dotto coledoco all’interno del duodeno. La colecistectomia si esegue per via laparoscopica con quattro incisioni di circa un centimetro che permetteranno l’asportazione completa della colecisti. La dieta povera di scorie è povera di latte e derivati e fibre, e composta principalmente da alimenti facilmente digeribili. Infatti il chirurgo, per sua preparazione professionale, se diagnostica una calcolosi della colecisti , pensa a rimuovere la colecisti , perché ritiene che solo così facendo i calcoli non si riformerebbero.


La colecistite è una patologia infiammatoria a carico della cistifellea o colecisti. Analizziamo quali sono i sintomi che caratterizzano questa patologia, in quali casi è possibile tenere il problema sotto controllo con una dieta e quando invece, è necessario ricorrere all’operazione. Si presenta con sintomi dolorosi e fastidiosi, si può trattare in diversi modi, si può alleviare il dolore con i rimedi naturali e seguendo una dieta precisa. Ecco di cosa si tratta, cosa fare, i cibi da evitare, le cure e le cautele da osservare in caso di colecisti infiammata.


A cosa serve la colecisti Ha la funzione di serbatoio della bile e,attraverso meccanismi ormonali, si contrae per permettere la digestione di cibi ricchi di grassi. Dopo intervento colecisti si ingrassa: apparato digerente. La rimozione della colecisti non altera l’apparato digerente.


A tale scopo, è importante assumere un’adeguata dieta nei 3-giorni precedenti l’intervento, evitando cibi che possono facilmente fermentare e ricchi di scorie. Dovranno quindi evitare pane, pastae riso integrale, frutta e cibi contenenti zuccheri semplici che facilmente possono dare origine a sviluppo di gas intestinale. La chirurgia laparoscopica è meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale, per questo motivo presenta un decorso post - operatorio generalmente più breve, con la possibilità di riprendere le normali attività quotidiane, dopo pochi giorni di convalescenza. Ci si risveglia in sala operatoria dopo che l’intervento è stato completato, si avrà una linea endovenosa collegata ad una flebo per l’infusione di farmaci.


Si avrà una maschera sulla bocca che somministrerà ossigeno supplementare, un bracciale che si gonfia ad intermittenza per misurare la pressione sanguigna ed un drenaggio nell’addome.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari