mercoledì 11 marzo 2015

Ossessione convulsiva

Una forma particolare di ossessione è quella che riguarda la preoccupazione eccessiva e irrazionale di avere una parte del proprio corpo difettosa o deforme (vedi dismorfofobia). Una ossessione è definita come un pensiero, impulso, o immagine che ricorre o persiste e provoca una forte ansia. Questi pensieri sono irresistibili per chi subisce disturbo ossessivo compulsivo, nonostante la persona si renda conto che questi pensieri sono irrazionali.


Con la parola “ ossessione ”, anche nel linguaggio comune, ci si riferisce a un pensiero difficile da scacciare. Volendo essere più precisi, però, un’ ossessione è un pensiero ripetitivo che può presentarsi in forma verbale ma anche di immagini o impulsi e che può comparire senza volerlo. Come per il DOC di controllo, queste persone tentano di prevenire o neutralizzare possibili catastrofi ma, a differenza dei primi, non è possibile individuare una connessione logica fra l’ ossessione e la compulsione, perché nel loro pensiero è espressa una componente magica. L’ ossessione per la contaminazione non porta necessariamente a una pulizia eccessiva. Il pensiero ossessivo potrebbe essere legato alla paura di contaminarsi toccando alcune parti del corpo o alcuni oggetti personali, o entrambi, causando il rifiuto assoluto di entrarvi in contatto.


Guarire dal disturbo ossessivo compulsivo: come i farmaci e la psicoterapia possono aiutare a curare il disturbo ossessivo compulsivo. Quando un famigliare si ammala di un disturbo psicologico spesso il vissuto degli altri membri è di disorientamento e incomprensione. Allo stesso tempo, chi soffre. Ossessione : Pensiero che ritorna continuamente e in modo tormentoso SIN fissazione.


La gelosia è un sentimento normale e complesso, ma in certi casi diventa veramente ossessiva e mette a serio rischio le relazioni affettive. Adesso l’ ossessione riguarda il ricordo del passato. Mi capita di pensare ad avvenimenti successi con il mio ex o con un ragazzo con il quale mi frequentavo, e in particolare con quest’ultimo con la quale sono stata pochissimo, tipo un mese e mezzo (di cui non me ne importa nulla e di questo ne sono consapevole). Fenomeno patologico che si manifesta con l’insorgenza di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale, che, accompagnata da un sentimento d’ansia, si impone al soggetto in modo insopprimibile, e lo trascina a compiere determinati atti o ad astenersi da altri, o a fissarsi su determinati pensieri. Inoltre, nonostante fosse in buona salute, non era in grado di partecipare a funerali o di passare davanti al municipio della sua città quando gli annunci di morte erano in corso.


Jean aveva anche un’ ossessione riguardo i suoi genitali (…), a causa della quale passava giorni a spalmarsi pomate sulla quella zona. Esposizione e prevenzione della risposta prevedono una esposizione ripetuta alla fonte dell’ ossessione. Quindi viene richiesto di resistere all’ emissione del comportamento compulsivo che di solito si mette in atto per abbassare l’ansia provata. E’ assolutamente normale, infatti, in certe situazioni, avere per la testa dei pensieri che ci tormentano. Il paziente affetto da questo disturbo critica, pur senza riuscire a liberarsene da solo, le proprie ossessioni, riconoscendole come fenomeni morbosi razionalmente assurdi.


Malati di pulizia e ordine in casa? Salve io sono la mamma di una ragazza che ha sviòuppato un’ ossessione verso una persona Lei pensa , senza veramente motivo , che questa ragazza voglia rubarle l’affetto di una persona per lei importante,E’una costante. E’osssessionata da questo pensiero. C’è qualcino che possa consigliarmi? Partirei immediatamente da una distinzione: masturbarsi spesso – anche tutti i giorni – non è l’equivalente di avere un comportamento compulsivo.


La fantasia sessuale si differenzia dall’ ossessione poiché è ricercata, prodotta e alimentata come un tramite di gratificazione, e l’attività masturbatoria non è praticata contro la propria volontà del momento, ma se mai contro le proprie intenzioni generali. Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo: rigido bisogno e atteggiamento di perfezione, ordine, precisione, coscienziosità e controllo su ogni aspetto, anche. Secondo uno studio del medico francese Isabelle Chereau, questa patologia consiste in un’ ossessione da acquisti, un bisogno di fare delle spese frequenti e ripetute di oggetti spesso inutili e che superano spesso le proprie capacità finanziarie.


La motivazione che porta a questo comportamento può essere diversa, ed infatti in alcuni soggetti questo comportamento si verifica senza la piena consapevolezza, altri sono più consapevoli delle attività, mentre non sembra influire alcun tipo di fobia oppure ossessione convulsiva. Riferimento: Io ossessiva convulsiva , ma lui non mi aiuta. Forse è vero mi manca qualcosa e forse sono troppo eccessiva con lui, ma è una mi concezione sbagliata delle cose. No, non sanno fare altro che esecrare Berlusconi come origine di tutti i loro problemi.


Nasce all’idea di perdere l’oggetto del proprio amore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari