mercoledì 25 marzo 2015

Accumulo compulsivo cause

Non è ancora stata definita una teoria scientificamente approvata che spieghi le cause della disposofobia e della manifestazione del disturbo da accumulo. Il trattamento dell’ accumulo compulsivo. L’ accumulo compulsivo è una condizione che la ricerca ha identificato e iniziato a studiare da pochi anni.


Al momento non vi è una terapia basata sull’evidenza (Evidence Based Therapies) efficace per il trattamento di tale disturbo. Acquisizione eccessiva di oggetti e difficoltà a sbarazzarsi di quelli non più necessari. COME GUARIRE DA ACCUMULO COMPULSIVO.

Ci sono case davvero imbarazzanti. Non per ragioni estetiche, ognuno ha i suoi gusti, ma per l’evidente sintomo di una malattia, quella degli accumulatori seriali. Parlo delle case imbottite di oggetti, ovunque, dei quali anche chi ci vive ha ormai perso le tracce e il senso di una reale utilità. Cause e fattori di rischio. Non è ancora chiaro che cosa provochi esattamente la disposofobia, ma pare che la genetica, la biochimica del cervello e gli eventi stressanti della vita possano favorirne le manifestazioni.


Chiamato anche disposofobia, fa parte dei disturbi ossessivo -compulsivi. Disturbo da accumulo : che cos’è, sintomi e cure. Chi ne soffre accatasta oggetti senza logica e non esce più di casa, per timore di essere derubato.


Ecco come aiutare davvero queste persone.

Esistono sia trattamenti farmacologici che psicologici per la cura del disturbo da accumulo , anche se gli studi di efficacia sono minori che per i disturbi più studiati, come il DOC, altri disturbi d’ansia o dell’umore per esempio. Il disturbo da accumulo (in inglese hoarding disorder, definito in precedenza disposofobia, accumulo patologico seriale, accaparramento compulsivo , mentalità Messie o sillogomania) è un disturbo caratterizzato da un bisogno compulsivo di acquisire una notevole quantità di beni, anche se gli elementi sono inutili, pericolosi o insalubri. Prima di parlare dei rimedi per eliminare il superfluo e ordinare la casa, credo che sia molto importante gettare uno sguardo sui motivi che sono alla base dei comportamenti dell’accumulatore compulsivo , perchè portare luce nelle zone d’ombra è sempre il primo passo per trovare la via d’uscita. Accumulatore compulsivo : le cause.


Tuttavia, a volte l’ accumulo compulsivo può essere indipendente da altri disturbi neurologici o psichiatrici. Quali sono le cause che spingono un accumulatore occasionale a diventare seriale? Fonte: pinterest Chi soffre di disposofobia - accumulo compulsivo - non ammette di avere un problema, così come la malattia stessa non è sempre riconosciuta come tale.


Prima di esaminare cause , sintomi ed eventuali cure per la disposofobia è doverosa una premessa: fin dalle prime avvisaglie un consulto con uno specialista diventa fondamentale, infatti il disturbo da accumulo compulsivo si accompagna spesso ad altri malesseri come stati depressivi e ansiosi. La tendenza all’ accumulo si presenta spesso nelle famiglie dove sono presenti altri disturbi, come depressione, ansia sociale, disturbo bipolare, ecc. La maggior parte delle persone con accumulo compulsivo può indicare almeno un altro membro della famiglia con lo stesso problema.


Il paziente ossessivo - compulsivo , invece, anche nei casi in cui manifesti una sintomatologia di accumulo , non è in alcun modo interessato al valore intrinseco dell’oggetto. Per esempio, un comportamento di accumulo potrebbe essere la conseguenza di pensieri superstiziosi del tipo “Se io butto via un oggetto, temo che possa accadere qualcosa di negativo a una persona cara”. Oltre a cause di natura psicologica ci sono diverse cause biologiche. Gli studi eseguiti sui gemelli omozigoti ed eterozigoti hanno evidenziato come una delle cause del disturbo ossessivo compulsivo sia la predisposizione genetica.


Terapia, cause e consigli per aiutare gli accumulatori seriali a mettere ordine nella. Come per i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo , anche con quelli con disturbo da accumulo compulsivo si è avuto un certo successo nella riduzione dei sintomi negativi con l’assunzione di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Sebbene l’ accumulo venga spesso diagnosticato assieme al disturbo ossessivo compulsivo , i due non sono sempre collegati.


Da circa un paio di anni una nota emittente italiana propone storie d’oltreoceano che sembrano di ordinaria follia.

Uomini e donne come noi, ma che vivono prigionieri del caos casalingo e si lasciano dominare dalla materialità oggetti. Chi accumula in modo compulsivo può avere problemi di mobilità, di alimentazione e di igiene. Esistono ad oggi vari approcci alla disposofobia, tra questi troviamo degli interessanti interventi psicoterapeutici che risultano tra i più efficaci.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari