martedì 24 marzo 2015

Tracheite bambini sintomi

La tracheite colpisce perlopiù i bambini piccoli, probabilmente perché la loro trachea è più piccola e si può ostruire con maggior facilità. La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Scopriamone i sintomi , le cause e la terapia da seguire per curarla.


La tracheite si manifesta quasi sempre con i seguenti sintomi : tosse, associata o meno alla produzione di catarro (un espettorato purulento, di colore giallastro, orienterà maggiormente verso una diagnosi batterica), rumori respiratori come rantoli, sibili e stridore respiratorio (generati dalla parziale occlusione della trachea), mal. Sintomi della tracheite.

I sintomi più comuni della tracheite riguardano comparsa di dolore a livello della gola, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, tosse secca ma anche tosse con catarro, bruciore al torace. LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali. I sintomi della tracheite possono variare a secondo della causa e della gravità della patologia. I sintomi principali della laringite sono: tosse secca persistente, bruciore alla gola, disfonia (alterazione della voce che diventa debole e rauca), febbre, astenia. La diagnosi è piuttosto agevole e si basa sulla rilevazione dei sintomi presenti, mentre la terapia è di tipo eziologico, mirata cioè alla rimozione della causa sottostante.


Questo porta inevitabilmente all’infarto e alla morte: ecco perchè, specialmente nei bambini piccoli, i sintomi di tracheite devono essere presi molto sul serio e l’infiammazione deve essere curata con una certa tempestività. La tracheite esordisce, in genere, con febbre, rinorrea (naso che cola) e tosse cavernosa, vale a dire profonda, spesso preceduta da un senso di bruciore o solletico alla gola. Tracheite : i sintomi.

A un’iniziale tosse secca può fare seguito la comparsa di catarro purulento (soprattutto in caso di tracheite batterica). La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica. Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno. Cause e fattori di rischio. I sintomi diventano più fastidiosi se il soggetto prova a parlare o si trova in luoghi particolarmente freddi.


Detto questo, per curare la tracheite nei bambini bisognerà in primis chiedere il parere del medico pediatra. Combatterla con i rimedi naturali La tracheite è un’infiammazione della trachea. E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici.


Quando la tracheite è cronica si consiglia di eliminare il fumo, cercare di evitare i bruschi raffreddamenti, fare soggiorni in luoghi di mare e cure termali con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche. Benigna, scompare il più delle volte dopo poche settimane e non richiede un trattamento intensivo. La laringite può essere acuta o cronica: tra i sintomi risulta un fastidio alla gola.


Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. A volte compare anche febbre. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza.


Laringite bambini : quanto dura?

Se la laringite viene trattata adeguatamente, la patologia rientra nel giro di ore dalla comparsa dei primi sintomi. TRACHEITE : cause , sintomi , cure. Se non curata tempestivamente, può degenerare dando origine a sintomi e situazioni pericolose. Colpisce più spesso i bambini e può essere trattata con diversi farmaci a seconda della sua gravità. Ed è proprio il bruciore al petto uno dei sintomi più frequenti che fanno immediatamente pensare ad un disturbo che coinvolge la trachea.


Scopriamo insieme tutti gli altri sintomi , prima di capire come curarla. Alla domanda: tracheite e bruciore al petto sono correlati, noi rispondiamo di sì. I bambini sono generalmente più vulnerabili a questa patologia per via della loro trachea più piccola.


Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari