mercoledì 18 marzo 2015

Come eliminare il gas intestinale

L’anice ha la capacità di eliminare i gas e il mal di stomaco che questi possono provocare. Per preparare questo infuso, fate bollire una tazza d’acqua, abbassate il fuoco e aggiungete un cucchiaio di anice in polvere. Lasciate riposare e bevete.


Questo preparato deve essere fatto tutti i giorni in modo da ridurre i gas intestinali. I migliori compromessi per l’eliminazione dei gas addominali sono il carbone vegetale e il simeticone. Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo, è una polvere legnosa trattata e molto porosa in grado di assorbire i gas intestinali.

Ciao, il gas intestinale in medicina viene indicato con il termine meteorismo e può essere provocato da diversi fattori tra i più comuni si hanno disordini alimentari, terapia con farmaci e soprattutto dismicrobismi della flora batterica. Come eliminare gas intestinali. Gas intestinale è causata da una serie di fattori, tra cui la dieta, esercizio fisico e genetico.


Ognuno soffre di gas intestinale di tanto in tanto, ma se il gas è causando dolore cronico, imbarazzo e disagio, allora potrebbe essere il momento per voi di prendere misure per affrontare questo problema. Espellere i gas intestinali non è sempre facile. Il semplice gesto di sederti in quel luogo potrebbe inviare un segnale al subconscio, informandolo che al momento è possibile rilasciare i gas intrappolati. Prima di tutto occorre sottolineare che ci sono alcuni alimenti che di norma, fermentano nello stomaco e nell’ intestino , dando origine ai fastidiosi gas intestinali.


Gli alimenti da evitare per sgonfiare la pancia sono tutti gli alimenti zuccherini: dolci, frutta come banane, uva, cachi. Va detto, comunque, che diversi pazienti che soffrono di meteorismo (distensione e crampi addominali), presentano un contenuto gassoso intestinale nella norma.

La formazione di aria nella pancia, alle volte tende a presentarsi nel corso del tempo, ripetutamente. Le persone che verificano questo genere di problema possono provare molto disagio, perciò trovare una soluzione al problema diventa molto utile. Le componenti più comuni sono: azoto, ossigeno, idrogeno, monossido di carbonio e metano.


I gas intestinali sono costituiti per il da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano. Il cattivo odore non è tuttavia conferito da questi componenti maggioritari, bensì dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, indolo, acidi grassi volatili e scatolo. Sono costituiti per il da elementi quali azoto, idrogeno, ossigeno, metano e anidride carbonica. Il restante è formato da acido solfidrico, anidride solforosa, indolo e acidi grassi in forma gassosa. Trova il punto vendita più vicino a te!


Le cause dei gas intestinali sono dei batteri prodotti dagli alimenti che ingeriamo. Al di là di cosa si mangia, a provocare un eccesso di gas è anche il modo in cui lo si fa. Il meteorismo non è un disturbo grave, ma causa sintomi molto fastidiosi che vanno da una semplice sensazione di tensione a vere e proprie coliche crampiformi, che si instaurano ogni volta in cui la muscolatura delle pareti intestinali si contrae nel tentativo di eliminare i gas intestinali.


Prendere un po’ di succo di limone diluito in acqua calda o tiepida è un altro dei grandi rimedi naturali per eliminare i gas. Il limone è un frutto con buone proprietà per la salute del tratto digestivo, previene l’accumulazione di gas e altri sintomi come le coliche addominali, i gonfiori e la pesantezza. Tutte possiedono proprietà molto utili per la digestione che ti aiuteranno a eliminare i fastidiosi gas. I semi ricchi di anetolo e di fenicone agiscono sullo stomaco e ne stimolano i processi digestivi e sull’ intestino con azione carminativa contro flatulenza e meteorismo. La sua azione antifermentativa consente di prevenire il riformarsi di gas intestinali , attenuando così anche dolorosi effetti della colite spastica.


Quelli che provocano la formazione del gas nello stomaco più di frequente contengono carboidrati difficili da digerire, fibre o lattosio. Prova a eliminare i latticini dalla dieta per una settimana e nota se le tue condizioni migliorano. Se continui a sentirti gonfio, prova a evitare legumi, broccoli, cavolfiore e cavoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari