lunedì 27 gennaio 2020

Valori globuli rossi alti

Globuli rossi alti : valori , cause e cure. Quando è possibile parlare di globuli rossi alti ? Quali sono i valori normali? E, ancora, quali le cure che è possibile intraprendere per ricondurre i valori in normalità?


Le cause che possono determinare una concentrazione di globuli rossi inferiore alla norma possono essere racchiuse in due macro-categorie: eccessiva distruzione dei globuli rossi , carente produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo.

Non bisogna sottovalutare il problema: informate subito il medico di avere i globuli rossi alti. Conseguenze dei globuli rossi alti. La policitemia vera ad esempio molto spesso degenera col tempo in leucemia. Quando fai le analisi del sangue, sicuramente in cima ai valori di controllo c’è l’emocromo, che conteggia il numero e il volume globale di tutte le cellule ematiche, e, per quanto riguarda i globuli rossi , anche la concentrazione di emoglobina. Se i valori dei globuli rossi e dell’emoglobina sono superiori rispetto a quelli normali, il paziente soffre di policitemia.


Valori ridotti sono frequenti negli anziani. Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’emoglobina (superiore a 1grammi per decilitro) e dell’ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a per dento) indica una poliglobulia – dice Pane -, che può avere molte cause. Che cosa sono gli eritrociti?

E quali i valori di riferimento? I valori normali di riferimento per i globuli rossi nel sangue variano da uomo a donna e sono i seguenti: 4. I globuli rossi sono anche responsabili della determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh, per cui la loro valutazione è indispensabile per effettuare trasfusioni, trapianti e per la donazione di sangue. Livelli alti di globuli rossi Se la quantità di globuli rossi nel sangue è elevata si parla di: Poliglobulia: aumento dei globuli. Tuttavia questi valori standard possono variare in base ai vari laboratori che eseguono anno le analisi. Così come esistono cause che portano ad un aumento del numero dei globuli rossi allo stesso modo possono verificarsi condizioni tali da portare ad una loro diminuzione.


Nello specifico, gli eritrociti bassi determinano quella condizione comunemente conosciuta con il termine di anemia. Esami del sangue e tumore: i globuli rossi. Diagnosi precoce significa avere maggiori probabilità di guarigione o di successo delle cure. Per questo gli esperti della Società Italiana di Ematologia (Sie) invitano a non trascurare i valori dei globuli rossi che potrebbero essere indizio della presenza di un tumore.


Come già accennato bassi valori di globuli rossi è una condizione fisiologica durante la gestazione e l’allattamento che richiedono maggiore disponibilità di ferro per l’aumentato consumo corporeo. Ho sempre avuto i globuli rossi tendenti all’ alto inclusi gli altri valori legati (emoglobina, ematocrito etc.) che di tanto in tanto sforavano per poi rientrare nel range. Ultimamente ho effettuato delle analisi dalle quali sono usciti dei valori molto alti. I globuli bianchi costituiscono solo circa l’ del volume del sangue.


Con l’esame emocromocitometrico riusciamo ad avere importanti informazioni riguardo i globuli rossi del sangue. Nelle donne i normali valori sono 4-5.

GLOBULI ROSSI ALTI E BASSI La conta dei globuli rossi fa parte delle analisi del sangue di routine, ed è inserita all’interno dell’esame emocromocitometrico, in associazione con altre indagini relative alle cellule del nostro sangue. Il dato però deve essere analizzato assieme al numero di piastrine e di globuli rossi. In caso di leucemia mieloide acuta, ad esempio, i globuli bianchi alti potrebbero verificarci in concomitanza con le piastrine basse. Il corpo compensa il problema di avere bassi livelli di ossigeno facendo in modo che il midollo osseo produca più globuli rossi , aumentando così il livello di ematocrito nel corpo.


Smettere di fumare o di consumare qualsiasi altro prodotto del tabacco contribuirà a ridurre i livelli di ematocrito. Se invece nel campione di sangue abbiamo un di globuli rossi tutti della stessa dimensione e un di globuli rossi più grandi o più piccoli, l’ RDW è molto alto. RDW Il valore normale dell’ RDW è fra il e il , quindi con valori più bassi o più alti il medico che legge le analisi farà seguire esami più approfonditi.


Un valore di ematocrito alto è un valore che indica che la frazione solida del sangue è troppo elevata rispetto ai valori standard (che vedremo in seguito). In un soggetto sano, di sesso maschile, di corporatura media quindi del peso di circa kg, circola una quantità di sangue pari a circa litri e mezzo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari