lunedì 20 gennaio 2020

Personalità narcisista

Sottoposti a delle critiche, gli individui affetti da narcisismo possono generalmente reagire con rabbia, sdegno o con insolenza. La personalità narcisista mostra alcune caratteristiche principali. Disturbo di personalità narcisista. Il narcisismo è l’esagerazione, o meglio la distorsione di un’esigenza naturale. I pazienti con disturbo narcisistico di personalità , nei rari casi in cui entrano in relazioni con una persona “al loro livello”, che non li ammira, a cui sono loro ad attaccarsi veramente, soffrono di un’elevata ansia d’abbandono e, nel caso di una rottura, sprofondano nella depressione.


Altra ipotesi alternativa alla genesi del disturbo narcisistico di personalità è quella che considera il futuro narcisista allevato da famiglie in cui l’attenzione allo status e al successo è di massima importanza e solo le qualità che possono sostenere un’immagine grandiosa di sé sono prese in considerazione, mentre altri.

Il narcisista in genere approda in psicoterapia per altri sintomi spesso correlati al suo disturbo di personalità : insonnia, ansia, depressione e ancora più spesso per sensazione di vuoto. Il narcisista solo raramente arriva in psicoterapia consapevole del proprio disturbo di personalità. Personalità grandiosa.


Narcisismo o disturbo narcisistico della personalità Il Narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione e carenza di empatia. Tra le patologie della personalità , il Narcisismo Patologico è una delle più frequenti: caratteristiche cliniche e personologiche dei pazienti affetti da tale. Riconoscere se trattasi di un narcisista eremitico, perfetto, bello o sociale attraverso l. Non ci sono esami di laboratorio, del sangue o test genetici che devono essere eseguiti per diagnosticare i disturbi della personalità come il narcisismo patologico.


Molte persone con disturbo narcisistico di personalità non cercano un trattamento.

Abbiamo visto come le personalità narcisistae ordinarie siano prive di consapevolezza del proprio narcisismo a differenza dei narcisisti patologici che spesso riconoscono di avere un problema serio. Come gestire con successo il. La rabbia del narcisista è diversa da quella che provano di solito le persone. E’ esplosiva ed è la diretta conseguenza di una disconferma percepita. Il narcisista ha un bisogno di costante adulazione, attenzioni, complimenti e di vedere gli altri sottomessi.


Si illude di essere speciale e non regge all’idea che le cose non stiano così. Nonostante il narcisismo da solo non sia sintomo di questo tipo di personalità , insieme alle altre può essere molto rivelatore. Il machiavellismo è un tratto della personalità che allude alla tendenza di trattare gli altri come se fossero strumenti o mezzi e non come fini. Ad eccezione del narcisismo secondario (o sano amor proprio), il termine.


Il “lato oscuro della forza”, impersonato da Dart Fener nella saga Guerre Stellari, ricorda il concetto psicologico di “triade oscura”: come il celebre cattivo del cinema, chi possiede tre specifici tratti di personalità – narcisismo , macchiavelismo e psicopatia – è arrogante, manipolatore, insensibile e spietato. Tuttavia, è chiaro a molti professionisti della salute mentale che oggi entrambi i disturbi condividono le caratteristiche dell’altro. Un mito che sintetizza la carica distruttiva per sé e per gli altri del narcisismo. Un fenomeno che spesso ha drammatiche conseguenze.


Oggi il narcisismo , e più in particolare il quadro di disturbo narcisistico della personalità , viene definito come una struttura di personalità molto complessa. Il disturbo di personalità. Il soggetto che ne soffre sviluppa una vera e propria sorta di fissazione per l’immagine che rimanda agli altri. Si tratta del disturbo di personalità antisociale, del disturbo borderline di personalità e del disturbo di personalità istrionico.


In forme molto lievi non lo è, anzi tutti possediamo una parte narcisista in realtà.

Cinzia Mammoliti spiega che il narcisismo si distingue in vari livelli: buono, medio, maligno. Di tutte le personalità pericolose, la personalità predatrice è la più pericolosa in assoluto, poiché non ha coscienza delle proprie azioni. Freddi, spietati e completamente indifferenti al danno che provocano. Sebbene i sottotipi non siano citati nel Manuale diagnostico (DSM V), riporto di seguito i cinque sottotipi di narcisismo patologico segnalati da Theodore Million, psicologo statunitense famoso proprio per i suoi lavori sui disturbi di personalità. Ha diversi livelli di gravità ed il più grave è il narcisista perverso, che ha come missione finale nella vita farla pagare a qualche cat.


Probabilmente, la prima cosa opportuna da fare quando si parla di narcisismo in ambito clinico e, quindi, di disturbo di personalità narcisistica (DPN), al fine di averne una chiara e puntuale comprensione, è prendere distanza da una divulgazione che ha reso di pubblico dominio vecchie teorie che oggi risultano del tutto sorpassate e obsolete. Io di vicende anomale ne ho avute (una cosa folle , e non le ho cercate) una narcisista istrionica di personalità che ora non è più affascinante come allora per fortuna , una narcisista normale che m’aveva scambiato quasi dal suo psicologo con la quale ho avuto una mini storia come da tabella di marcia come scrivono i libri da mesi. Il narcisista mascherato non può sviluppare alcun potere se tu sei autonomo nelle scelte e nella gestione della tua emotività: e se devi chiedere aiuto, scegli qualcuno tra chi non si sia proposto prima ancora che tu avessi bisogno.


Osserva con attenzione. Se sospetti che qualcuno sia un narcisista mascherato, prova a studiare il suo stile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari