venerdì 24 gennaio 2020

Pomata antibiotica per impetigine

Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.


Quindi un’accurata detersione, seguita da una regolare applicazione di pomata antibiotica e una buona dose di pazienza, rappresentano una terapia efficace. Sei brevi consigli pratici su come affrontare l’ impetigine.

L’ impetigine è tipicamente trattata sia con una pomata antibiotica che da farmaci assunti per via orale. La scelta degli antibiotici dipende dal tipo di stafilococco aureus presente nella zona in cui vivi. Inoltre, è necessario seguire le stesse fasi di applicazione della pomata di mupirocina nelle pieghe del naso e del corpo.


Denominata anchepiodermite, l’ impetigine deve esser trattata con antibiotico , perché spesso l’agente patogeno che la provoca è lo Staphylococcus Aureus o lo Staphylococcus Pyogenes 2. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica. Le pomate antibiotiche contengono farmaci o estratti che inibiscono lo sviluppo dei batteri (batteriostatici) o li uccidono (battericidi). Di seguito, faremo una carrellata dei principali antibiotici.


I principi attivi appartengono a diverse categorie, che si differenziano per struttura e, quindi, per spettro d’azione e usi.

Ad uso locale (creme e pomate ) quando le lesioni siano poche e non vi siano altri sintomi, oppure per bocca in caso di febbre e sintomi cutanei più importanti. In poche parole, questi rimedi antibiotici creati in laboratorio funzionano sempre meno e sempre peggio contro l’ impetigine. Gli antibiotici non funzionano più. E così il medico di base mi ha prescritto per mio figlio di anni una pomata antibiotica con aggiunta di cortisone.


Se l’ impetigine è molto estesa, si preferisce una terapia per via orale. Quando l’ impetigine è benigna, vale a dire con lesioni non troppo estese o gravi, un antibiotico locale (in crema) è sufficiente. Se la diagnosi è giusta, l’ impetigine è abbastanza contagiosa, specie tra i bambini. Ma non potendo vedere le lesioni non posso pronunciarmi. Comunque, per la cura dell’ impetigine l’ antibiotico migliore è l’AUGMENTIN, per debellare anche un eventuale streptococco.


Impetigine : sintomi. Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Veniamo quindi alla terapia necessaria per eliminare i batteri portatori di tale infezione. Se siete di fronte a un caso di impetigine lieve, il vostro medico vi proporrà l’applicazione di una pomata antibiotica sulle vescicole, consigliandovi di trattare la pelle con una detersione delicata volta a eliminare le croste. L’ impetigine infatti colpisce maggiormente le zone non coperte dai vestiti: viso, braccia e gambe.

Per contrastare l’infezione è necessario ricorrere all’applicazione locale di pomate a base di antisettici ed antibiotici. L’ impetigine si manifesta in modo repentino, ma fortunatamente anche la sua cura avviene in tempi brevi. Si raccomanda generalmente il trattamento con antibiotici per impedire la diffusione dell’ impetigine ad altri esseri umani.


Infatti, è importante la prevenzione, evitando di frequentare posti pubblici o con la cura quotidiana e costante, fino alla fine del contagio, di solito ore dopo l’inizio del trattamento antibiotico. I principi attivi utilizzati dovrebbero essere attivi sia contro lo Staphylococcus aureus sia contro lo Streptococcus pyogenes. Gentamicina è una crema antibiotica contenente l’omonimo principio attivo e particolarmente efficace in caso di infezioni e infiammazioni della cute causate da batteri. Trattandosi di una pomata da applicare localmente, Gentamicina ha scarsissime controindicazioni e praticamente nessun effetto collaterale quindi si può utilizzare anche sui bambini senza troppi rischi.


Le pomate cicatrizzanti per ferite contengono principi attivi in grado di agire in maniera diretta sulla lesione della cute, bloccando il sanguinamento e rendendo rapido ed efficace il processo di cicatrizzazione. Il pediatra mi ha dato Klaci un antibiotico per giorni circa, più mercurio cromo da mettere su ogni bolla.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari