mercoledì 22 gennaio 2020

Persone ossessive

L’ ossessivo vive di logica, nella razionalità e nell’ordine, concetti che mal si miscelano alle emozioni. E’ molto formale nelle relazioni , educato e corretto al punto da risultare giudicante, critico, controllante e punitivo nei confronti di coloro che non rientrino negli schemi. Inoltre, il disturbo ossessivo -compulsivo è egodistonico - cioè il paziente si lamenta del problema e vorrebbe liberarsi dei sintomi - mentre il disturbo di personalità ossessivo -compulsivo è egosintonico: la persona identifica certi suoi bisogni e desideri proprio con il soddisfacimento dei sintomi ossessivi e li considera parte di sé. La persona che mostra una personalità ossessiva organizza la propria vita psichica ed emotiva attorno ad alcuni elementi estremamente rigidi che riguardano le caratteristiche evidenziate in precedenza.


Tutte le persone possono avere ossessioni sotto forma di pensieri persistenti e involontari, o compulsioni sotto forma di atti persistenti e involontari, senza avere un carattere ossessivo e compulsivo.

Le persone con un alto funzionamento (affidabili, minuziose, coscienziose, con alti valori etici e morali) possono rendere molto bene in campo. Chi soffre di disturbo ossessivo , frequentemente, tende ad evitare situazioni o eventi che potrebbero innescare l’immagine o il pensiero ossessivo. Evitare, al pari delle precedenti tentate soluzioni descritte, se inizialmente, aiuta la persona a sentirsi protetta, a lungo andare contribuisce ad incrementare il problema stesso. Una persona affetta da disturbo ossessivo compulsivo ha gli stessi pensieri di ogni altra persona.


Quello che succede è che cerca di affrontarli in maniera ostile, ottenendo come unico risultato la loro permanenza. Come Comportarti con una Persona Affetta dal Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Una ossessione è definita come un pensiero, impulso, o immagine che ricorre o persiste e provoca una forte ansia.


Questi pensieri sono irresistibili per chi subisce disturbo ossessivo compulsivo, nonostante la persona si renda conto che questi pensieri sono irrazionali.

In Italia, sono circa 800. Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni. Il disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. Le persone con Disturbo Ossessivo -Compulsivo sentono un forte impulso a mettere in atto le compulsioni e si sentono schiave di queste ultime, come se non ne avessero il controllo.


Tipologie di Disturbo ossessivo compulsivo. Il Disturbo Ossessivo – Compulsivo può assumere forme diverse. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo possono anche essere preoccupate dall’ordine e dalla simmetria, hanno difficoltà a buttare via le cose (così si accumulano) o accumulano oggetti non necessari. Anche le persone sane hanno dei rituali, come ad esempio controllare se il forno è spento più volte prima di uscire di casa. Le paure sono un altro sintomo del disturbo ossessivo -compulsivo.


Spaventa lo spazio aperto, piattaforme larghe o locali chiusi al contrario. Tutti questi stati sono in grado di entrare nella fase di azione. Una persona ossessiva può manifestare uno o più di questi disturbi in forma più o meno grave. Le persone con disturbi ossessivi hanno solitamente una bassa autostima, a causa di esperienze sofferte durante l’infanzia che hanno creato in loro un vuoto emotivo.


Per questo cercano di riempirlo con ciò che credono sia l’amore di un’altra persona e in loro domina la speranza che, se riusciranno a possedere l’altro, risolveranno tutti i loro problemi. In particolare nel DSM-è stata creata la sottocategoria denominata Disturbo ossessivo -compulsivo e disturbi correlati o disturbi dello spettro ossessivo -compulsivo, comprendenti oltre al DOC vero e proprio, il disturbo da accumulo, il disturbo di dismorfismo corporeo, la tricotillomania, la dermatillomania (disturbo da escoriazione), la.

Come Aiutare una Persona Affetta da Disturbo Ossessivo Compulsivo. Non appartenenti alla sua personalità nè alla sua storia. Il controllo delle situazioni, delle persone e della propria mente è una pretesa ben radicata nelle persone con questo disturbo. Allo stesso tempo, chi soffre di un disturbo ossessivo -compulsivo, non sempre si sente aiutato da familiari e amici. Fase ossessiva : questa è la fase in cui si assiste ad una rapida escalation dei comportamenti ossessivi tipici di uno stile di attaccamento malsano.


A questo punto della relazione, reale o di fantasia, i comportamenti ossessivi di controllo raggiungono un livello critico a tal punto da travolgere e condizionare la persona oggetto d’amore. La persona con tale psicopatologia si contraddistingue, pertanto, per la necessità di emettere risposte rigide, ripetitive e conformi a procedure, abitudini o regole in modo inflessibile. Ciò che ogni persona affetta da Disturbo Ossessivo Compulsivo ha bisogno di sapere è che il Doc non è invincibile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari