mercoledì 15 gennaio 2020

Perchè mi fischiano sempre le orecchie

Perché fischiano le orecchie ? Il fischio nelle orecchie è una sensazione soggettiva: si percepisce un suono acuto che non è originato dalle vibrazioni di onde sonore esterne ma che nasce nella parte interna dell’ orecchio. A volte, può capitare che non ci sia una ragione precisa del perché fischiano le orecchie. In alcuni casi, infatti, i muscoli possono contrarsi per spasmi involontari, soprattutto per effetto dello stress.


Quali sono le cause del continuo ronzio che sento nelle orecchie ? Se il condotto uditivo risulta libero e pulito e le vostre orecchie fischiano , potrebbe essere perché i muscoli interni, e in particolare lo stapedio e il muscolo tensore del timpano, si sono contratti in uno spasmo involontario.

L’ orecchio esterno, banalmente, rappresenta ciò che noi riusciamo a vedere ad occhio nudo, e cioè il padiglione auricolare, il canale uditivo esterno e la membrana timpanica (il timpano) che giace tra orecchio esterno ed orecchio medio, e che garantisce il passaggio dei suoni dal condotto uditivo esterno ai tre ossicini. Fischiano le orecchie ? Accade che un giorno, all’improvviso, ci si accorge di avere le orecchie che fischiano. Oppure un orecchio soltanto. Ed è proprio questo che lo rende difficile da sopportare: un conto è avere le orecchie. Volgarmente sono le orecchie che fischiano.


Più precisamente fischi, fruscii, sibili e ronzii sono le varie sfaccettature con cui l’acufene può fare la sua comparsa. Spesso il sintomo è strettamente legato all’occorrenza e destinato a scomparire nell’arco di qualche minuto. Orecchie che fischiano : cosa sapere, rimedi e il detto.

Almeno tutti una volta nella vita, ma diremmo anche più di una, abbiamo provato quel famoso fastidio di sentire un fischiettio nelle orecchie e allora, come dice il famoso detto, “qualcuno ci pensa”! Ma nessuno mai ha provato ad andare a fondo sull’argomento? Ma essendo ormai quasi scomparsa il vero problema sono le orecchie. Non riesco a sentire più come prima. Cosa può far peggiorare il fischio nell’ orecchio ? L’esposizione ai rumori forti, come già detto in precedenza, può avere un effetto negativo sul vostro udito e far peggiorare l’acufene.


Fate attenzione a proteggervi con tappi per le orecchie o cuffie, oppure evitando di partecipare a eventi particolarmente rumorosi. Ti fischiano le orecchie occasionalmente oppure a causa di un acufene (non sai cosa è? leggi qui) e non sai perché e soprattutto quali sono le cause, i motivi e cosa fare? Scoprilo in questo breve ma utile articolo. A tutti sarà capitato di sentire dei fastidiosi ronzii e fischi alle orecchie. Ma perché ci fischiano le orecchie e cosa significa?


Vediamo le modalità in cui si. Ora, da qualche giorno (ma forse mi capitava anche prima) molto saltuariamente mi sento ( sempre nell’ orecchio con la pulsazione) un fischio tipo pentola a pressione, che dura qualche secondo accompagnato da una sensazione anche “fisica” mi sembra come se l’ orecchio dentro (forse dove c’è il timpano) si “ritirasse” o si contraesse. PARLA o SPARLA DI TE! Ronzii orecchio e acufene Rimedi efficaci. Non basta chiedersi perché fischiano le orecchie e approfondire le cause.


Essenziale è anche parlare dei rimedi e, ancora prima, ricordare che i ronzii orecchio di base non sono patologie ma segnali di varie condizioni, alcune delle quali possono essere di natura patologica. Mi fischiano le orecchie , qualcuno mi pensa.

Quante volte hai pronunciato questa frase o l’hai sentita da parenti e amici? Il tinnito o acufene, è così che si chiama questo fastidioso disturbo, ovviamente non ha nulla a che vedere con la superstizione. Scopriamo insieme perchè si manifesta il problema e cosa fare per rimediare. Pubblicato da Lucrezio. Sergio December 1 eventuali diagnosi possono essere fatte solo con una visita.


Un approccio olistico vale a dire che affronta globalmente tutte le cause per eliminare gli elementi scatenanti perchè mi fischiano le orecchie quando cè silenzio disturbo. Carlo, contenuti per adulti. Il tutto mi è durato qualche secondo, per poi ripetersi dopo un po’ di minuti. E’ una sensazione, in realtà, che mi è già successa anche tempo fa in entrambe le orecchie indistintamente. Succede sporadicamente e dura sempre un po’ di secondi.


Nonostante il senso di “ovattamento” non mi pare di aver anche un calo di udito, poi non. La sensazione di orecchie tappate può dunque svanire non appena si rimuove il tappo. Sempre in merito alla pulizia delle orecchie , ricordiamo come la sensazione possa anche essere il frutto della presenza di acqua infiltrata nelle orecchie a causa del nuoto o dopo una doccia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari