mercoledì 29 gennaio 2020

Poliglobulia cause

Poliglobulia cause

La poliglobulia è spesso riscontrata nei soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) o enfisema polmonare. Poliglobulia valori di emoglobina alta. Con il termine poliglobulia si fa riferimento a quella condizione clinica caratterizzata dall’aumento del volume percentuale occupato dai globuli rossi nel flusso sanguigno, tale alterazione causa anche nei paziente che ne sono colpiti valori di emoglobina alta. Schematizzazione del meccanismo attraverso cui si instaura una poliglobulia secondaria da appropriata iperproduzione di eritropoietina, l’ormone prodotto dal rene che regola la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo.


Poliglobulia cause

Globuli rossi alti: cause e cosa significa. E’ utile sapere che questa condizione può essere permanente ( poliglobulia ), temporanea (pseudoglobulia) o indicare una vera e propria patologia (policitemia). L’altitudine è una delle cause principali e frequenti. I termini poliglobulia e policitemia vengono correntemente impiegati per definire quelle condizioni morbose caratterizzate da un aumento degli eritrociti, dell’emoglobina e dell’ematocrito, senza alcuna implicazione riguardante il numero dei leucociti e delle piastrine. Ad esempio, se la causa del numero elevato dei globuli rossi è una policitemia secondaria, sarà necessario rimuovere la causa che la determina e, quindi, procedere a flebotomia per poter mantenere l’ematocrito sotto il.


La policitemia relativa viene invece trattata somministrando dei liquidi per via orale, o endovena. Tuttavia, si parla di poliglobulia , e non più di policitemia, quando ad aumentare è la quantità di tutte e tre le serie ematopoietiche (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine). A causa dell’eccessivo volume ematico, il sangue diventa troppo denso e incontra parecchie difficoltà nel compiere il suo percorso in modo fluido. Nel caso della policitemia assoluta secondaria il trattamento è volto alla correzione della patologia di base, che ha determinato l’aumento della produzione di eritropoietina.


Poliglobulia cause

Le cause della policitemia. Se parliamo di globuli rossi alti, ci sono alcuni termini che dovresti conoscere prima di approfondire insieme le cause. Il rimedio migliore in caso di policitemia dipende dalla sua causa. Le policitemie primarie in genere richiedono una flebotomia (il salasso).


Non è poi da escludere che debbano essere assunti dei farmaci, ad esempio per ridurre il rischio che si formino coaguli di sangue. Cause legate ad una riduzione della produzione degli eritrociti. Se le analisi del sangue evidenziano globuli rossi bassi, le cause potrebbero essere legate a disfunzioni o patologie che interessano il midollo osseo.


Questo naturalmente determina una minor produzione degli eritrociti, che quindi sono presenti in quantità inferiori nel sangue. Da un anno mi è stato diagnosticato il morbo di Addison e ho iniziato una cura sostitutiva con florinef e cortone acetato. Dopo i primi mesi di terapia ho fatto gli esami di controllo dai qualli è emerso un lieve di ematocrito a 49. Conseguenze dei globuli rossi alti.


La cura contro la policitemia dipende ovviamente dalla causa all’origine del disturbo. In caso di policitemia primaria sarà necessario eseguire un salasso o una flebotomia ed assumere inoltre dei medicinali per far sì che non si creino grumi nel sangue. Tale forma, che in genere dipende da perdite occulte di sangue (per es. diverticolosi del colon, terapia con aspirina, gastrite ecc), necessita della cura con il ferro (per es. emacrit, sideral, ferrogra ferrofolin ecc.). Altre forme di anemie con microcitosi si riscontrano nelle anemie emolitiche, nella mielosclerosi e nella talassemia. Con “policitemia” (anche chiamata “ poliglobulia ” o “malattia di Vaquez“) si intende in medicina un aumento del volume percentuale occupato dagli eritrociti (globuli rossi) all’interno del sangue.


Policitemia primaria e secondaria. Per anni, Giampiero si è battuto con le conseguenze di questo gruppo di malattie, passando da un’iniziale diagnosi di trombocitemia essenziale a una di policitemia vera, fino a quella di mielofibrosi. Ma le cause di policitemia possono essere primarie o secondarie, nella policitemia primaria fattori intrinseci nella produzione di globuli rossi causano un aumento degli stessi, nella policitemia secondaria fattori esterni possono provocare policitemia.


Mio marito è un ragazzo di anni e da dicembre gli hanno riscontrato la poliglobulia. Nonostante non fumi e respiri bene. Continuo a fargli fare i salassi? A causa della mutazione, la chinasi JAK diventa costitutivamente attiva, non ha bisogno dei soliti segnali extracellulari che portano alla sua attivazione.


Poliglobulia cause

Se si sospetta una policitemia vera, il paziente deve essere trattato come per la policitemia vera e le altre cause di inappropriata produzione di eritropoietina vanno ricercate nelle alterazioni della produzione come la disfunzione renale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari