giovedì 30 gennaio 2020

Policitemia sintomi e cause

Nel caso della policitemia relativa, trattandosi di una condizione transitoria, è sufficiente reintegrare i liquidi persi. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Policitemia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate. Cause , Sintomi e Cure.


La policitemia (o poliglobulia) è una malattia che riguarda l’aumento del volume occupato dai globuli rossi nel sangue e viene detta anche Malattia di Vaquez. Esistono policitemie primarie e secondarie : quelle primarie sono causate da una mutazione genetica, mentre quelle secondarie possono essere causate da alterazioni ormonali o da ipossia.

Malattie che inducono ipossia cronica (quali bronchite cronica, enfisema, apnee del sonno , malattie cardiovascolari croniche, ipertensione polmonare) e alcuni tumori che producono eritroproteina, sono eventuali cause. Un aumento dei globuli rossi può far sospettare una malattia ematologica, come la policitemia vera, una forma di tumore del sangue raro, che ha un decorso lento, ma progressivo. Si cura con salassi terapeutici, a volte con la somministrazione di aspirina e, in altri casi ancora, con farmaci chemioterapici.


La policitemia vera (chiamata anche PV o panmielosi o policitemia rubra vera o morbo di Osler-Vaquez o malattia di Di-Guglielmo o eritremia o eritrocitosi primitiva acquisita o Malattia di Vaquez) è una emopatia mieloproliferativa cronica a carico delle cellule staminali del midollo emopoietico che si dividono in modo incontrollato provocando un aumento totale delle cellule del sangue. I sintomi della policitemia secondaria possono essere più strettamente attribuiti alla condizione di base, come ad esempio, malattie polmonari croniche che alla stessa policitemia. Quindi, mancanza di respiro, tosse cronica, disturbi del sonno (apnea nel sonno), vertigini, scarsa tolleranza allo sforzo, o affaticamento possono essere comuni nei pazienti con policitemia. Policitemia : cause e sintomi La policitemia è l’aumento anomalo del volume totale dei globuli rossi nel sangue.


Si distinguono le policitemie primitive, dovute ad un funzionamento esasperato del midollo osseo che produce i globuli rossi (generalmente a causa di una malattia del midollo osseo), e le policitemie secondarie. Le cause di policitemia sono diverse, infatti va prima di tutto fatta la distinzione tra policitemia relativa e policitemia assoluta.

La policitemia relativa è associata a tutte le condizioni in cui la concentrazione di globuli rossi aumenta con diminuzione del volume plasmatico. In entrambi i casi si ritiene che alla base della malattia ci siano mutazioni genetiche. Ottieni informazioni sul trattamento della policitemia , cause , tipi, aspettativa di vita, definizione e sintomi. Il cancro è policitemia ? Policitemia vera (PV) è una malattia rara del midollo osseo in cui il corpo fa troppi globuli rossi. Ma PV può essere gestito.


Scopri come PV è trattato, e scoprire sui sintomi , fattori di rischio, diagnosi , e altro ancora. La PV è una malattia neoplastica clonale cioè colpisce la cellula staminale emopoietica da cui derivano GR, GB e PLT. In questa malattia è prevalentemente interessata la linea eritropoietica (dei GR) che si svincola dai normali meccanismi regolati dalla eritropoietina. La policitemia vera è una malattia mieloproliferativa delle cellule ematopoietiche del midollo osseo che determina una produzione eccessiva di tutti i tipi di cellule ematiche. Il soggetto può avvertire stanchezza e debolezza, stordimento, respiro affannoso oppure manifestare sintomi causati dalla presenza di coaguli di sangue.


Terapia e cura per la policitemia rubra vera. Non esiste una cura per la PRV. Lo scopo del trattamento è quello di ridurre la probabilità di sviluppare sintomi o complicanze a causa della policitemia rubra vera. Tuttavia, come detto sopra, non tutti possono sviluppare sintomi o complicazioni.


La policitemia rubra vera, chiamata anche malattia di Di Guglielmo o morbo di Osler-Vaquez, fino a qualche tempo fa non era ricondotto a cause particolari, poi è stato scoperto che i pazienti affetti portano una mutazione della protein tirosina-chinasi, che diventa costitutivamente attiva. Il PV è solitamente associato a una mutazione del gene chiamata JAKV617F. A tali sintomi abbastanza aspecifici, si legano i sintomi legati direttamente alla causa a monte che ha determinato la policitemia.


Se ad esempio è causata da un tumore renale secernente eritropoietina, il paziente proverà i sintomi specifici legati alla presenza della neoplasia renale.

Il prolattinoma: sintomi diagnosi e cura Il prolattinoma è un tumore benigno della ipofisi che causa galattorea, vediamo quali sono i sintomi le cause e la cura ipereosinofilia o eosinofilia: cause sintomi e cura La eosinofilia è un aumento anomalo delle cellule eosinofile del sangue, spia di allergie ma anche di altre malattie La meningite. Malattia epatica nei cani: sintomi , cause e trattamenti (Credito immagine: Getty Images) La malattia epatica nei cani, nota anche come malattia epatobiliare, colpisce uno degli organi più importanti del corpo, poiché il fegato filtra le tossine dal sangue, aiuta la digestione, metabolizza le fonti di energia e produce le proteine necessarie per la coagulazione del sangue, tra le altre.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari