mercoledì 15 gennaio 2020

Terapia disturbo ossessivo compulsivo

Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano. In ogni caso, alla terapia farmacologica, che può essere soltanto d’aiuto, va sempre affiancata la terapia cognitivo comportamentale, intervento di prima scelta per la cura del disturbo ossessivo compulsivo. Le ossessioni sono di contaminazione, associate a rituali di pulizia e di evitamento. Trovare il giusto trattamento del disturbo ossessivo compulsivo è indispensabile per migliorare la vita del paziente.


Tutti, in misura maggiore o minore, possiamo avere ogni tanto delle ossessioni. In quanto esseri in grado di pensare, a volte la nostra mente crea prodotti mentali assurdi, irreali o esagerati.

Non sono rari i casi di pazienti che mi contattano per trovare un rimedio all’accumulo compulsivo di parenti e familiari. Messaggio pubblicitario Ravizza et al. Trattamento del disturbo ossessivo - compulsivo. La prima cosa è un corso di psicoterapia.


Disturbo ossessivo - compulsivo : tipi di decorso. La base della tecnica è la consapevolezza del paziente del problema e la resistenza graduale alle sue manifestazioni principali. Il metodo di esposizione e avvertimento si è dimostrato il più noto.


Se non trattato, il disturbo ossessivo - compulsivo può essere profondamente angoscioso per la persona e può andare ad intaccare significativamente la capacità di gestire gli aspetti più basilari della propria vita, quali svolgere il proprio lavoro e intrattenere relazioni sociali equilibrate.

C’è una crescente evidenza che la stimolazione cerebrale profonda può essere efficace nel trattamento del grave disturbo ossessivo compulsivo che non ha risposto ad altri trattamenti. Vi è anche una ricerca effettuata per capire se anche gli allucinogeni hanno un ruolo nel trattamento di disturbo ossessivo compulsivo. Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Alcune forme di DOC, in particolar modo quelle molto gravi, di lunga data, con componenti depressive o psicotiche, possono non rispondere ad un trattamento singolo come un farmaco in monoterapia o la sola psicoterapia. La letteratura scientifica internazionale evidenzia che la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS), sia un trattamento innovativo per il disturbo ossessivo compulsivo.


Il trattamento è indolore, non utilizza medicinali, non comporta ricoveri ospedalieri e viene eseguito nella privacy di uno studio medico privato. In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. Psicoterapia cognitivo-comportamentale La psicoterapia cognitivo-comportamentale (PCC) costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per bambini, adolescenti e adulti con disturbo ossessivo. Presso l’Istituto IPSICO di Firenze è attivo un servizio per il trattamento intensivo del disturbo ossessivo - compulsivo coordinato dal dott. Scopri cause, sintomi, conseguenze e trattamento del DOC.


Secondo le linee guida internazionali più autorevoli ( NICE - National Institute for Health and Care Excellence ) i trattamenti più efficaci per curare il disturbo ossessivo - compulsivo sono la psicoterapia cognitiva e comportamentale e la terapia farmacologica. Può capitare che anche i bambini siano affetti da questa sindrome ma non necessariamente si tratta di disturbo compulsivo ossessivo. A volte i sintomi del DOC sono simili a quelli di altri problemi come l’ADH autismo o la sindrome di Tourette. MEnto FarMacoloGico dEl disturbo ossEssivo - coMPulsivo 2significativamente la depressione associata al DOC, gli effetti dell’imipramina sui sintomi ossessivo -com-pulsivi non si differenziava in maniera statisticamente significativa da quelli del placebo 14. La psicoterapia del DOC si divide in due aree: la terapia cognitiva, che insegna al paziente a gestire i pensieri ossessivi e la terapia comportamentale che aiuta la persona ad affrontare le proprie paure resistendo al bisogno di mettere in atto le compulsioni.


Il trattamento del disturbo ossessivo - compulsivo è la punta di diamante della psicoterapia breve strategica. Il protocollo strutturato per questa patologia è stato esportato in tutto il mondo riscontrando risultati eccellenti anche in culture diverse dalla nostra.

Questo dubbio è sempre accompagnato da un tema di responsabilità e colpa di danneggiare sé o gli altri. Guarire da questo disturbo non è impossibile. La cura per il disturbo ossessivo compulsivo è generalmente attivata con la psicoterapia, farmaci o entrambi.


Un tipo di psicoterapia chiamata terapia cognitivo-comportamentale è particolarmente utile ed efficace per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari