venerdì 10 gennaio 2020

Pratica del salasso

In questo ambito il salasso , quale pratica atta ad allontanare dal corpo gli umori peccanti, concotti e putredinosi era in gran voga. LA PRATICA DEL SALASSO NELL’ANTICHITà pratica del salasso eseguita tramite l’uso di sanguisughe (chiamate anche mignatte). La pratica del salasso è un’operazione terapeutica oggi del tutto abbandonata.


Tale pratica comportava tuttavia rischi importanti per la salute. Si poteva (e si può) anche morire in seguito a un salasso. La teoria degli umori divenne per i medici medievali, una sorta di dogma religioso indiscutibile ed un metro per confrontarsi e misurare qualunque tipo di malattia.

In quei secoli bui, il “ salasso ” divenne la pratica medica più diffusa e anche quella che fece più vittime. La pratica avviene mediante l’incisione di una vena con un piccolo bisturi dopo aver applicato un laccio emostatico al braccio ( salasso a cielo scoperto) o con una piccola agocannula ( salasso a cielo coperto), ma in alcuni casi si preferisce non ricorrere all’incisione vera e propria e si impedisce invece il reflusso venoso al cuore con l. Chi salasso Salasso va da molti nomi. In poche parole, è il processo o procedura con cui un campione di sangue viene prelevato dal paziente per test medici.


Senza un attento controllo medico, infatti, data la quantità di sangue e ferro prelevate, questa pratica potrebbe comportare seri rischi per la vita. Come si esegue il salasso terapeutico. Trattasi di una pratica empirica a cui la scienza non sa dare delle precise spiegazioni.


Come tutte le cose empiriche, spesso si fanno, si bada al risultato e non bisogna chiedersi tanti perché.

Il salasso era soprattutto praticato dai frati nei monasteri. Anche dopo che il sistema umorale era caduto in disuso, la pratica veniva continuata dai chirurghi e dai barbieri-chirurghi. Sebbene il salasso venisse spesso raccomandato dai medici, veniva applicato dai barbieri.


Questa suddivisione del lavoro condusse alla distinzione tra medici e chirurghi. La tecnica del salasso consiste nel prelevare una certa quantità di mosto dalla vasca di macerazione nella quale si sta preparando un vino rosso. La parte di mosto prelevato viene vinificata in bianco e quindi si otterrà un vino rosato.


Cos’è il salasso terapeutico e quando è indicato. Rimozione di sangue dal cicolo sanguigno. Oggi le indicazioni al salasso terapeutico sono basate su evidenze scientifiche e limitate a specifiche circostanze.


Non era così in passato, in quanto considerata una pratica comune, eseguita da personale non sanitario e con uso improprio. Quella però che mi ha incuriosito parecchio è stata la pratica del Salasso a cui ricorrevano i nostri compaesani in particolare il giorno di Santu Juvanne! Il Medico, che spiega lui stesso non era avvezzo usare questi metodi, ne descrive minuziosamente l’usanza, descrivendo come “macellai” i flebotomi che praticavano il salasso.


Pratica antichissima, quella del salasso , facente parte dell’etnomedicina, e, anche se caduta in disuso, ancora oggi praticata in Italia. Nei tempi antichi, si faceva fuoriuscire il sangue tramite un taglio praticato con una lama affilata. Il termine salasso si riferisce al latino “laxare sanguinem” che vuol dire far scorrere il sangue. Così nacque la deleteria pratica del salasso che è rimasta in uso fino al 19esimo secolo e veniva somministrato sia sugli uomini sia sulle donne, anche incinte.


Quando si sente parlare di “ salasso ” il più delle volte vengono in mente pratiche mediche del passato, quando si cercava di sanare il paziente attraverso il drenaggio del sangue. Ma, come ormai risaputo dai più, il salasso terapeutico è una pratica alla quale, a volte, fanno ricorso i Bodybuilder supplementati chimicamente.

Istruzioni per salasso terapia Azioni Motivazioni A L’IP acquisisce i dati di valutazione di pressione arteriosa, frequenza del polso Valutare e annotare su apposita scheda ambulatoriale i parametri vitali basali del Paziente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari