giovedì 23 gennaio 2020

Reflusso nei neonati quando passa

Il reflusso scompare da solo e rimarrà per i genitori soltanto un ricordo, senza lasciare complicazioni nel bambino. Contrariamente a quanto si è portati a credere, infatti, il reflusso gastroesofageo non è assolutamente collegato ad accumulo di muchi nei bronchi, o a frequenti raffreddori ed otiti. Reflusso neonati , tra mito e realtà. Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale, fisiologico, che scompare con il tempo e con la regolare assunzione di una posizione più eretta (prima seduta, poi in piedi).


Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR).

Il reflusso nei neonati non deve allarmare: questo fenomeno è infatti del tutto normale e dipende da fattori ambientali e fisiologici. Una delle cause principali sta nell’alimentazione del bambino , che nei primi mesi è esclusivamente a base di latte e quindi liquida. Il reflusso gastroesofageo, è un disturbo che accomuna molti neonati ed è causato dall’ immaturità di una valvola situata tra l’esofago e lo stomaco.


Tale valvola, ha la funzione di aprirsi nel momento in cui viene ingerito un alimento, per favorirne la discesa nello stomaco, per poi richiudersi subito dopo. Rigurgito nei neonati , rimedi e cause. Cosa si intende per rigurgito ? Si tratta della fuoriuscita di cibo (latte) e saliva dalla bocca del bambino e spesso si manifesta durante la poppata o nelle ore a venire, durante la digestione.

Nei neonati si manifesta con rigurgito ed emissione di saliva, muco e latte dalla bocca. In genere compare nei primi mesi. Di solito è presente in forma lieve. Il reflusso gastro-esofageo nei neonati è la risalita nell’esofago del materiale acido proveniente dallo stomaco e si manifesta con rigurgiti frequenti di saliva, latte e muco dalla bocca. A livello meccanico è dovuto al fatto che la valvola che separa l’esofago dallo stomaco non ha ancora un completo funzionamento (fatto del tutto fisiologico per i neonati ). Con le dovuto accortezze di postura stava abbastanza bene e cresceva molto.


Sia chiaro: il reflusso non è grave se la crescita procede regolarmente e in molti casi i bambini con reflusso crescono molto bene perché si attaccano spesso al seno, per lenire il loro disturbo. Ciò non toglie che il bambino , spesso, sia irrequieto e provi fastidio. Alcuni “indizi” possono aiutare i genitori a capire se il neonato soffre di RGE anche in assenza di fuoriuscite dalla bocca: inappetenza o rifiuto insistito per il cibo, irritabilità frequente, mancata crescita, tosse frequente e pianti successivi ai pasti (soprattutto quando il bambino è disteso). Sintomi del reflusso gastroesofageo nei neonati : la diagnosi.


Oltre a questo, nei neonati , si può osservare mediante la stessa ecografia, la valvola pilorica, interposta tra stomaco e duodeno, per lo studio della stenosi ipertrofica del piloro. Nei primi mesi di vita, la maggioranza dei bambini soffre di reflusso : sembra che la metà dei neonati rigurgiti almeno un paio di volte al giorno. Questo ci fa capire quanto tale fenomeno sia ampio.


Infatti, il reflusso è un fenomeno naturale per il quale, una volta preso la poppata, cioè una quantità di latte, maggiore o minore in base ai casi, ritorna alla bocca del neonato , e provoca la. Tenere il bambino il più possibile in posizione verticale e quindi in braccio o nel marsupio, piuttosto che sdraiato nella culla. Come capire se c'è davvero un problema.

Quando il bambino è sdraiato, fare in modo che la testa sia leggermente sollevata rispetto al corpo. Il reflusso è un problema frequente nei neonati , può scomparire nel primo anno di vita e non è quasi mai sintomo di una malattia. Tuttavia, quando il piccolo rigurgita un po’ di latte dopo aver mangiato non è la stessa cosa di quando vomita di frequente, perché in questo caso si potrebbe trattare di reflusso gastroesofageo, una condizione che può avere conseguenze sul suo sviluppo.


Che dire però se il bambino ha un reflusso molto frequente e che perdura nel tempo, provocandogli tosse, problemi respiratori, dolori alla pancia e ritardo nella crescita? Allora potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo. Il reflusso che continua dopo il anno di età può essere patologico, e gli studi mostrano che il reflusso deve essere comunque tenuto sotto osservazione nei neonati e nei bambini.


Ad esempio la malattia si può presentare come rigurgito ripetuto, nausea, bruciori di stomaco, tosse, laringite o problemi respiratori come dispnea, asma, o polmonite.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari