giovedì 9 gennaio 2020

Sindrome ossessiva compulsiva

Cos’è il disturbo ossessivo - compulsivo. Disturbo ossessivo - compulsivo (DOC) e psicosi ossessiva. Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti.


Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo.

I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore. I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia. Potrebbe trattarsi di un problema. Verifica di che cosa si tratta con questo semplice test del disturbo ossessivo compulsivo. Soffro da quasi anni di una sindrome ossessiva compulsiva molto invalidante, per la quale ho un trattamento farmacologico, faccio delle sedute con una psicologa, e sono seguita da una psichiatra del ospedale Sacco di Milano che durante l ultima visita ha espresso il suo dubbio sulla mia capacita a poter lavorare per via di quella sindrome.


In questo articolo affronteremo le caratteristiche, le origini e le possibili cure di questo disturbo psichiatrico. Come poter far diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo ? Secondo il DSM- il manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, per poter fare diagnosi è necessario che l’individuo soddisfi i seguenti criteri: La presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe.

Questo risultato è in linea con la prima ipotesi e ragionevolmente coerente con i dati riportati in letteratura (15), ossia che i bambini con disturbo ossessivo compulsivo e sindrome di Asperger riportano molte ossessioni e compulsioni rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Le ossessioni sono di contaminazione, associate a rituali di pulizia e di evitamento. Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano.


Una compulsione è un rituale o comportamento che la persona con sindrome ossessivo compulsiva assume frequentemente. Chi è maggiormente affetto dalla sindrome ossessivo compulsiva ? Non è facile gestire questa sindrome , soprattutto se il malato non desidera ricevere un aiuto professionale. Gli psichiatri si servono di varie soluzioni psicoterapeutiche e farmacologiche per curare i soggetti affetti da disturbo ossessivo - compulsivo. Quali sono le possibili cause del disturbo ossessivo compulsivo ? L’intervistata spiega che le cause del disturbo ossessivo compulsivo non sono ancora state individuate in maniera condivisa: “la letteratura scientifica distingue vari possibili approcci al problema. Non sono rari i casi di pazienti che mi contattano per trovare un rimedio all’accumulo compulsivo di parenti e familiari.


Da come la descrive sembra una classica sindrome ossessiva- compulsiva. La terapia è quasi esxclusivamente farmacologicCordialitàa, anche se il supporto psicologico può essere utile. Justin Timberlake ha affermato di soffrire di disturbo ossessivo compulsivo e di sindrome da deficit dell’attenzione.


Stando a lui, il disturbo lo rende ossessionato dall’ordine e spesso trascorre ore ad accertarsi che tutti gli oggetti siano allineati perfettamente. La sindrome ossessivo compulsiva impedisce alla persona che ne soffre di vivere una vita tranquilla. Si tratta di un pensiero o paura che si affaccia infinite volte nella mente della persona, la quale cercherà degli stratagemmi rituali per esorcizzarla.


Può capitare che anche i bambini siano affetti da questa sindrome ma non necessariamente si tratta di disturbo compulsivo ossessivo. A volte i sintomi del DOC sono simili a quelli di altri problemi come l’ADH autismo o la sindrome di Tourette.

I comportamenti ripetitivi, come lavarsi le mani, contare, controllare, o pulirsi sono spesso eseguiti con la speranza di prevenire i pensieri ossessivi o di farli sparire per sempre. TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, né domande tranello. Patogenesi del disturbo ossessivo - compulsivo.


Le condizioni che assomigliano al disturbo ossessivo - compulsivo sono state descritte per la prima volta più di 3anni fa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari