lunedì 25 giugno 2018

Ernia iato

Circa il 10- degli italiani soffre di ernia iatale. Il reflusso gastroesofageo, sintomo che accompagna il disturbo, interessa praticamente un italiano su tre. Di solito il problema si manifesta dopo i anni, ma l’ ernia dello iato è presente nella quasi totalità di coloro che hanno superato gli 80.


Ernia iato

In questo caso il cardias rimane nella sua posizione naturale ed il fondo dello stomaco a passare dallo iato. Il problema più grave in questa situazione è il possibile strozzamento dell’ ernia fra lo iato e l’esofago, cosa che potrebbe compromettere l’afflusso di sangue nella zona. L’ ernia iatale è l’allargamento dello iato esofageo e lo spostamento dello stomaco nel torace. L’ ernia va su è giù, “scivola”, entrando e fuoriuscendo dalla cavità toracica attraverso lo iato diaframmatico. Con l’ ernia iatale una porzione dello stomaco, appunto, risale attraverso questo foro causando la sintomatologia tipica della malattia.


Queste ernie di solito sono piccole. La più comune, determinata dal passaggio di una parte dello stomaco attraverso lo iato che è causa del reflusso gastroesofageo. Quando parte dello stomaco scivola fuori dalla sua sede ( ernia ), compromette le capacità dello sfintere di chiudere il passaggio e dà luogo al disturbo da reflusso gastroesofageo, il cibo e gli acidi grassi risalgono lungo l’esofago determinando pirosi, dolore toracico e eruttazione. Colpisce maggiormente la popolazione femminile. Questo passaggio è permesso grazie ad uno specifico foro chiamato “ iato diaframmatico” che consente all’esofago di attraversare il diaframma e raggiungere lo stomaco.


Ernia iato

Nel caso di una ernia iatale da scivolamento, lo stomaco viene spinto verso la cavità toracica attraverso lo iato diaframmatico. Ernia iatale da scivolamento. E’ noto che colpisce un distretto molto delicato del corpo umano, lo iato (da qui appunto la denominazione di ernia iatale). La parola iato deriva dal latino “hiatus” ovvero apertura.


L’ ernia gastrica iatale o semplicemente ernia iatale è il risultato del passaggio dello stomaco dall’addome al torace attraverso un piccolo foro nel diaframma, detto iato diaframmatico esofageo. Questa patologia è particolarmente diffusa, infatti, colpisce circa il degli italiani. ERNIE, IATO ESOFAGEO.


La sua formazione è dovuta all’allentamento delle pareti dello iato , che è una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago. Che cos’è l’ ernia iatale? I tipi di ernia iatale, le cause, i sintomi, i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. Lo iato più importante è probabilmente quello esofageo, che contiene appunto l’esofago (quell’organo di forma tubulare la cui funzione è trasportare il cibo fino allo stomaco).


Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale. L’ ernia ietale altro non è che uno scivolamento di una parte dello stomaco dalla cavità addominale a quella toracica. Se vi state chiedendo tecnicamente come accade, diciamo subito che l’apertura che congiunge l’esofago e lo stomaco, il cosiddetto iato esofageo, si allarga e questo permette lo scivolamento di cui sopra. Ad ogni modo, la debolezza dello iato esofageo può dipendere anche da un problema congenito, cioè presente sin dalla nascita.


Con il termine iato (lat. hiatus apertura) si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico ( sillaba): appare iato , ad es. Una parte dello stomaco passa attraverso un foro che viene definito come iato esofageo e, alla fine, arriva direttamente nel torace. E’ un disturbo che spesso non manifesta dei sintomi o, comunque, a volte sono molto. I restanti casi di ernia iatale sono invece da rotolamento o paraesofagei, in cui una porzione dello stomaco risale attraverso lo iato e si ritrova nell’esofago. L’ ernia paraesofagea può formarsi come conseguenza di interventi chirurgici e può provocare digestione difficile, gastrite, ulcere e altre complicazioni.


Cause di ernia iatale. Alla base c’è un indebolimento o lo stiramento delle fasce di tessuto ancorate tra l’esofago e il diaframma allo iato. Questo comporterebbe un allargamento dello iato diaframmatico e la conseguente risalita dello stomaco nel torace. La causa fisiologica dell’ ernia iatale è la fuoriuscita di una parte dello stomaco dallo iato , un’apertura che permette il passaggio dell’esofago, canale che collega stomaco e faringe.


Ernia iato

Questa fuoriuscita accade soprattutto perché in alcune persone l’apertura si allarga. Questa si verifica quando una parte dello stomaco risale dall’addome al torace, attraverso un foro, lo iato. Le ernie possono interessare diverse parti del nostro corpo. Lo iato è l’apertura sul diaframma che permette il passaggio dell’esofago. Altri sintomi in grado di suggerire la presenza di un’ ernia dello iato sono la disfagia, ovvero difficoltà di deglutizione e nel passaggio del cibo attraverso l’esofago e lo stomaco, una marcata sensazione di corpi estranei in gola e salivazione intensa.


Lo stomaco è situato interamente al di sotto del diaframma. Le cause dell’ ernia iatale. Non è visibile ma apprezzabile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari