giovedì 14 giugno 2018

Gelso malattie e parassiti

ManoMano : Tutti i tuoi prodotti di bricolage e giardinaggio al prezzo più conveniente. Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements. I gelsi maturi, staccati dai rami con il loro peduncolo, si mettono in vaschette forate e conservati al massimo per giorni nel vano più freddo del frigorifero.


Parassiti e malattie del Gelso.

Il gelso pur essendo una pianta rustica resistente al freddo e al gelo è suscettibile all’attacco di malattie fungine, virali e parassitarie. Malattie , parassiti e avversità. Seppure risulta una pianta rustica il gelso da frutto non è esente dall’attacco di malattie e parassiti.


Le malattie e gli insetti più comuni sui gelsi sono: Fersa del gelso di cui ne abbiamo discusso qui. Insetti parassiti e malattie. Non sono molte le avversità che colpiscono il gelso , sia perché la pianta è naturalmente resistente, sia perché non essendo più molto diffuse non proliferano loro parassiti specifici, cosa che succede invece a colture coltivate in modo più intensivo.


Il momento migliore per mettere a dimora le giovani piante di Gelso è durante l’inverno, tuttavia è possibile farlo anche durante l’inizio della primavera ma prima che cominci la ripresa vegetativa.

Potare questa pianta in fase vegetativa porterebbe ad indebolirla. Albero di gelso : malattie più comuni e rimedi. Robusto e resistente, generoso e adattabile, l’albero di gelso non è vittima di un gran numero di malattia ma di alcune sì.


Sulle foglie del gelso del lettore sono presenti ampie macchie necrotiche. La malattia porta alla comparsa di macchie del diametro fino a un centimetro. Mycosphaerella morifolia, che causa la malattia fungina nota come fersa del gelso. E una specie originaria dell Asia centrale e orientale.


Il gelso bianco è stato molto diffuso per secoli in Europa giacché le sue foglie erano il principale alimento per il baco da seta. Il cosidetto “ gelso del Texas” è in realtà la “Maclura pomifera“, o Moro degli Osagi. Si tratta di una pianta arborea originaria del Nord America, appartenente anch’essa alla famiglia delle Moracee.


In realtà, ha poco a che fare con la pianta del gelso. Si presenta come arbusto spinoso, utilizzato in passato per la costruzione di. Le piante di gelso si trapiantano nel terreno in autunno o alla fine dell’inverno, prima dell’arrivo del caldo. Irrigazione e concimazione.


La pianta resiste bene in condizioni di elevata siccità. La coltivazione dell’albero di gelso non richiede particolari sforzi neanche per quanto riguarda l’assistenza idrica.

Il gelso è una pianta rustica il gelso da frutto, tuttavia nel corso della sua esistenza può essere colpito da malattie e parassiti. Tecniche di coltivazione. Il gelso si moltiplica per seme e per talea, nel primo caso i semenzali di due anni vanno messi a dimora in autunno o in primavera e l’anno seguente, a causa dell’eterogeneità del materiale e per anticipare la messa a frutto, viene effettuato l’innesto in campo.


Il gelso , il cui nome botanico è Morus, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Moracee di origine Asiatica. Alla stessa famiglia appartengono più di 1. Italia ne sono note solo poche, introdotte in tempi antichi. Nonostante non sia una pianta di difficile radicazione, la resa del in piante vive è da considerarsi un risultato eccezionale. Il gelso è abbastanza duttile al taglio ma evitiamo di esagerare, limitandoci a un terzo della sua lunghezza. Può sopportare anche periodi di siccità prolungata.


Gelso : Esposizione e possibili malattie. Sia il gelso bianco che il gelso nero devono essere sistemati al sole e in modo tale da essere ben distanziati gli uni dagli altri. Se la pianta viene tenuta in giardino diventerà riparo e ombra in estate, oltre ad essere ornamentale.


Come tutti i gelsi la pianta preferisce suoli umidi, ma sopporta anche suoli poveri. I frutti venivano considerati lassativi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari