lunedì 25 giugno 2018

Callo al dito

Se premuti in genere sono dolorosi. I calli sulle dita dei piedi sono il risultato di pressione e sfregamenti, e spesso dipendono proprio dalle scarpe strette e scomode. Una delle cose più importanti che puoi fare per prevenire la formazione dei calli e alleviare il dolore provocato da quelli esistenti è di tenersi alla larga da scarpe che premono sulle dita dei piedi. Camminare vi risulta difficoltoso a causa di calli e duroni?


Le dita dei piedi vi arrecano dolore perchè sollecitate in particolari punti?

Ecco alcuni rimedi per togliere i calli ai piedi in grado di trattare il problema in modo semplice e naturale. La salute dei tuoi piedi è molto importante, prenditi cura di loro: in questa semplice guida ti spieghiamo come togliere un callo mignolo del piede? Sfregamenti vari e pressioni causate dalle scarpe sbagliate o troppo rigide sono l’origine dei fastidiosissimi calli ai piedi, soprattutto sulle dita. Ma come togliere un callo ? Il Tiloma, quando il piede va in appoggio, genera un dolore intenso. La sensazione del paziente è di avere un sassolino nella scarpa o nel piede oppure di avere una puntina da disegno incastrata nella cute.


Il dolore si accentua alla sera o dopo una camminata e si può evocare esercitando sul Tiloma pressione con un dito.

I calli generalmente interessano le dita dei piedi e delle mani. Essi si formano a causa dei continui sfregamenti oppure delle sollecitazioni di corpi estranei. Quelli molli si formano fra le dita dei piedi, solitamente fra il quarto e il quinto dito. I calli periungueali sono i meno comuni e fanno la loro comparsa lungo il bordo del letto ungueale.


Il termine medico è tiloma e consiste in un ispessimento duro o molle dello strato più esterno dell’epidermide, detto strato corneo, con tendenza ad estendersi agli strati di cute sottostante provocando dolore. Eh sì, perché i calli , pur nascendo con il ruolo di protettori dei piedi, possono finire per essere molto dolorosi, oltre fortemente antiestetici. Immergete il dito con il callo nell’acqua e sale per minuti.


Rimuovete dall’acqua e asciugate. Strofinate il callo per pulirlo. Un callo sulle altre dita del piede può significare difficoltà di realizzazione di se stessi, problemi di affettività, un conflitto con i propri valori, oppure un eccesso di idealismo.


I problemi possono essere diversi, ma abbinando la zona del piede dove è spuntato il callo al suo significato si può intervenire di conseguenza. In genere i calli sono asintomatici ma, in caso di intenso attrito, possono diventare spessi e irritati, causando un modesto fastidio di tipo urente. A volte, il fastidio dei calli vicino alle dita dei piedi può simulare quello di nevralgia interdigitale.


Calli e duroni possono svilupparsi a seguito di anomalie relative all’anatomia delle dita del piede o del piede stesso, quali alluce valgo o dita a martello, oppure come conseguenza di un modo di camminare o dell’uso di calzature troppo strette che provocano attrito o frizione in particolari punti particolari del piede. Come togliere i calli ?

I calli si formano in diverse aree dei piedi, soprattutto nei talloni, nel lato dell’alluce o del mignolo, sopra le dita o nella pianta del piede. Per chi può seguire un trattamento fatto in casa, ecco i nostri consigli e rimedi per eliminare i calli in modo efficace. Consigli per prevenire ed eliminare i calli in modo efficace. Il primo passo per prevenire ed eliminare i calli è sostituire le calzature che stanno causando questo fastidio ai piedi.


Calli da avvelenamento: possono essere causati dall’assunzione di alcune tossine o veleni come l’arsenico. Esiste anche una condizione benigna che è potenzialmente responsabile della formazione dei calli : la cheratosi palmare e plantare. Quest’ultima provoca ispessimenti di pelle tra le pieghe delle dita di mani e piedi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari