venerdì 29 giugno 2018

Situazione xylella in puglia

Puglia: trova e prenota i migliori tour e altre attività nella tua destinazione. Trascorri una vacanza memorabile! Fornitore ufficiale di biglietti! Prenota biglietti prioritari! Ma qual è la situazione in Puglia ?

Nella regione degli ulivi il quadro resta grave. Il batterio killer non intacca le olive, ma è fatale per la pianta che, una volta contratta la xylella arriva al disseccamento in pochissimo tempo. Secondo gli ultimi dati ufficiali di Italia Olivinicola, gli oliveti che sono stati completamente distrutti da questo batterio occupano una superficie di ben 50. Tutto ebbe inizio con alcune segnalazioni di olivicoltori del Basso Salento (Gallipoli e zone limitrofe) che già da diversi anni lamentavano i sintomi di uno strano disseccamento delle piante di olivo , specie di per sé rustica ed abbastanza resistente.


Una vasta area rurale (una quarantina di ettari) del comune brindisino assomiglia sempre più a un cimitero di ulivi, così come accade nelle campagne della nota località balneare leccese. In entrambe le zone la situazione è irreversibile. A Oria il clima è pesante: rabbia e rammarico si mescolano.


Xylella Fastidiosa, Oria come Gallipoli.

Lo afferma il vicepresidente pugliese della Cia Giannicola D’Amico, secondo il quale “il ritrovamento di alcuni focolai nella Piana degli Ulivi secolari rende la situazione ancora piu’ allarmante”. Hanno fatto innamorare vip internazionali che hanno poi scelto la Puglia come loro seconda dimora, da Helen Mirren a Francis Ford Coppola fino a Gerard Depardieu. In Puglia , nei 1chilometri di campagne tra Brindisi e Lecce, di verde è rimasto ben poco. Stefano Carbonara che, proprio in una pubblicazione, ha offerto un ampio approfondimento sull’argomento.


Coldiretti Puglia lancia l’allarme al tavolo con il ministro Luigi Di Maio. La batteriosi è stata una sberla in piena volto per l’olivicoltura regionale, un’emergenza approcciata male e gestita peggio fra tempo perso, errori, rimpalli di responsabilità, incertezze e. Vive e lavora a Monteroni. Qual è la fotografia di quello che sta accadendo e secondo lei cosa si dovrebbe fare quanto prima.


Sono molto preoccupato per la situazione in Italia, che peggiora ogni anno, sottolinea Andriukaitis. A Bruxelles, la diffusione della xylella fastidiosa nel territorio Ue viene discussa almeno una volta al mese. I casi si moltiplicano, non solo in Puglia ma anche in Spagna. Un’alternativa ci sarebbe: impiantare specie non autoctone. Ma dall’Ue non è ancora arrivato l’ok.


Non è quindi solo con lo spirito del cronista ma anche con quello del nipote che vede minacciate le proprie radici e quello del microproprietario terriero afflitto dalle circostanze avverse, che raggiungo il Salento in auto con mio padre: io per capire cos’è esattamente xylella , quanto è grave la situazione , cosa si può fare, lui per. Qualche giorno fa la procura di Lecce ha disposto il sequestro degli ulivi infettati dal batterio della xylella in Puglia destinati allo sradicamento nel tentativo di contenere il contagio, e ha indagato dieci persone, compreso il commissario speciale e alcuni ricercatori. Ma una nuova varietà di pianta, detta Favolosa, resiste alla malattia.

Mappa presentata da Mr H. La mappa fa riferimento alla nuova decisione UE in via di pubblicazione. Coldiretti dal canto suo ha chiesto alla CE altri finanziamenti per il monitoraggio che possa rivelare la presenza dell. Un calcio alla xylella : Unione Sportiva Lecce e Arcidiocesi in campo per gli ulivi. Presentata questa mattina la campagna di sensibilizzazione sociale “Forti come gli ulivi” a tutela dell’olio salentino.


Magliette, cartoline e promozione dell’iniziativa nella gara con l’Udinese.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari