mercoledì 20 giugno 2018

Dermatite atopica sabbia

Il mix di sabbia , salsedine, umidità, può provocare in alcune persone l’”allergia da sabbia ”. Si manifesta con puntini rossi pruriginosi su tutto il corpo. Si cura con pomate e lozioni specifiche per la dermatite atopica su consiglio del medico. Evitare detergenti troppo aggressivi.


Sono super sicura, lo dicono gli studi scientifici.

Sai che io cerco di rimanere sempre aggiornata su tutto quello che riguarda la tua dermatite atopica. Pare proprio che l’acqua di mare concentrata, a diretto contatto della pelle, sia utile per prevenire alcune problematiche della pelle tra cui anche la tua dermatite atopica. La diagnosi di dermatite atopica è essenzialmente clinica, cioè basata sull’osservazione dei sintomi. Senza spaventarti, devi sapere che questa è una malattia non contagiosa,un’ infiammazione della pelle, simile alla dermatite atopica. In estate, sole e mare tendono a migliorarla, ma il prurito può farsi più insistente.


Per chi soffre di orticaria e dermatite atopica nel periodo estivo aumentano i sintomi. L’appello degli allergologi per estendere l’uso dei farmaci biologici in grado di migliorare la vita dei malati più gravi.

Come deve comportarsi in spiaggia chi soffre di dermatite atopica ? Quali accorgimenti seguire prima e dopo il bagno? Nella videointervista i consigli dell’esperto Antonio Costanzo, Responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia all’ospedale Humanitas di Rozzano (MI), che mette particolarmente in guardia dalle scottature. Per questo è raccomandabile esporsi al sole nelle ore meno calde della giornata e con un’adeguata protezione solare. La dermatite atopica in genere è più frequente nei neonati e nei bambini oppure nelle persone particolarmente esposte ai climi secchi.


La terapia non è radicale, ma solo sintomatica e preventiva. Se ci sono delle lesioni, proteggiamole con una garzina, per evitare che entrando in contatto con la sabbia originino infezioni. Il bagnetto tutti i giorni? La pelle sofferente di dermatite atopica non va lavata spesso. I lavaggi frequenti, infatti, rischiano di sgrassarla ancora di più.


Innanzitutto andare in spiaggia solo se il disturbo è in fase di remissione dei sintomi, qualora invece la dermatite sia in fase acuta l’esposizione ai raggi solari, il contatto con la sabbia ed il sudore rischiano di peggiorare la situazione. Ma il cloro e il sale del mare possono irritare una pelle secca o atopica. Trucchi e astuzie per lasciare negli spogliatoi i problemi di pelle.


Fuori dai periodi di riacutizzazione, alle persone atopiche non è vietato farsi un bagno. Talvolta la dermatite si accompagna ad altri disturbi di tipo infiammatorio, tra cui asma e “febbre da fieno”.

In ogni caso, la DA è una condizione benigna, seppur “antipatica”. A volte cambiare abitudini igieniche può essere sufficiente ad alleviare i sintomi della dermatite atopica più fastidiosi, come il prurito. Il binomio umidità e sabbia risulta poi deleterio per coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile (per esempio i bambini con dermatite atopica ) perché la predispone ad irritazioni e infiammazioni. Ecco quindi comparire sulla pelle una serie di puntini rossi e pruriginosi che aprono la strada ad infezioni fungine e batteriche.


Le cause della dermatite atopica non sono state ancora chiarite del tutto, ma si ritiene che sia causata da diversi fattori: la predisposizione genetica, la dermatite atopica è la forma più comune di eczema ed è strettamente collegata all’asma e alla febbre da fieno. Chi è affetto da dermatite atopica può soltanto tenerla sotto controllo: con le cure adeguate, i giusti rimedi e qualche accorgimento, si può intervenire in modo efficace sui fastidiosi sintomi e dare sollievo alla pelle. Va detto comunque che molti bambini affetti da dermatite atopica non hanno più presentato sintomi una volta raggiunta la. Vediamo come gestire l’esposizione al sole in modo che la pelle del piccolo tragga giovamento dal tempo trascorso in spiaggia.


I fattori ambientali esercitano un’influenza sulla dermatite atopica , ma sono ancora incerti i loro effetti nei confronti della malattia e dei suoi sintomi. Arriva l’estate, voglia di vacanze, tanta voglia di sole e di stare all’aria aperta. Ma chi soffre di dermatite atopica può stare tranquillo e andare al mare o in montagna senza. Zone rosse e screpolate che prudono fortemente: la dermatite atopica , vera dannazione per bimbi e genitori, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che in realtà rientra quasi nella normalità per tantissimi neonati entro il primo anno di vita.


I raggi ultravioletti hanno proprietà immuno-modulatorie sulla pelle. Dermatite atopica (o eczema infantile): quali sono le cure migliori per i bambini? Sotto l’anno è sconsigliata l’esposizione al sole, sopra è consigliata un’esposizione graduale, nelle ore meno calde della giornata: prima delle e dopo le 16.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari