mercoledì 27 giugno 2018

Bollicine sul viso dei bambini

Eruzione cutanea: si manifesta con tante piccole bollicine rosse che assomigliano a brufoletti. In particolare escono sul viso , collo e spalle. Sono causate dall’esposizione eccessiva al calore, quando i dotti sudoripari sono ostruiti.


Ciò avviene ad esempio quando si veste un bambino troppo pesante quando fa caldo. In molti casi la febbre è l’unico sintomo, alcuni bambini possono avere la gola leggermente arrossata o un leggero raffreddore, essere stanchi e irritabili.

Dopo tre giorni la febbre cessa e compare una eruzione cutanea sul corpo che di solito ha inizio da torace, schiena e addome, per poi diffondersi alle braccia e al collo. Malattie esantematiche nei bambini. Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. Le bollicine per il troppo caldo: sudamina e reazione allergica al sudore.


Capita spesso che dopo un pomeriggio al parco durante la bella stagione, il bambino si lamenti di avere prurito in qualche parte del corpo. I sintomi: comparsa di puntini rossi sul viso e sul corpo, accompagnata da forte prurito e da febbre anche superiore ai 35° C. Il bambino appare mogio e non ha appetito. Ecco una guida sulle principali malattie dermatologiche dei bambini , le foto per riconoscere il problema, i sintomi e le cure.

La guida è stata messa a punto con la consulenza della prof. La sudamina nei bambini , detta miliaria, causa bollicine rosa o trasparenti appena sporgenti, solitamente localizzate nelle zone più soggette a sudorazione, incluso il volto. In pratica si tratta di una chiazza rossa con al centro una bollicina bianca del diametro di mezzo millimetro.


Queste bollicine si presentano di solito sulla pancia o sulla schiena nella zona coperta dal pannolino oppure, più raramente, sul viso. Di cosa può trattarsi? Anche i bambini piccoli possono essere colpiti da questi punti bianchi, ma le cause scatenanti sono differenti da quelle sopra elencate per gli adulti e gli adolescenti. Probabilmente, la spiegazione dello sviluppo dei grani di miglio nei neonati risiede in una transitoria cheratinizzazione stimolata da influssi ormonali non ancora del tutto chiariti dal punto di vista scientifico.


Rimedi efficaci per eliminare le bolle sottopelle. Scrub per esfoliare la pelle. Molto utile quando si hanno le bolle sottopelle sul viso è lo scrub in quanto è fondamentale esfoliare la pelle. L’esantema compare sul volto con macchie piatte di colore rosa che tendono a confluire tra loro, mentre sul resto del corpo con puntini rossi molto piccoli e ben separati. Il 1° giorno le macchie compaiono sul viso poi, dal 2° giorno, si estendono al tronco e, non sempre, sulle gambe.


L’eruzione, solitamente, si attenua intorno al 3° giorno. Dermatite neonatale Mia figlia, nata giorni fa, presenta dei puntini rossi sul viso ed in certi momenti i suddetti puntini si sbiancano per poi arrossarsi di nuovo, e non solo allo stesso posto. Tenete presente che la bimba prende esclusivamente il mio latte.


Da che può dipendere? Forse dalla mia alimentazione o perchè il latte è un po.

Se il bambino è ancora allattato esclusivamente al seno, si punta il dito addirittura contro il latte materno, nella convinzione che quel che mangia la mamma passi nel latte e scateni le allergie. Ecco che allora come primo approccio si mette a dieta il bambino (o la mamma che allatta) e si eliminano dalla sua dieta determinati cibi, senza avere elementi concreti per farlo. Macchie rosse, le voglie della pelle, le macchie chiare e bianche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari