lunedì 11 giugno 2018

Impetigine antibiotico

Denominata anchepiodermite, l’ impetigine deve esser trattata con antibiotico , perché spesso l’agente patogeno che la provoca è lo Staphylococcus Aureus o lo Staphylococcus Pyogenes 2. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica. L’ impetigine in genere migliora senza trattamento in circa due o tre settimane in pazienti altrimenti sani e con sistema immunitario in salute, tuttavia il trattamento è raccomandato per ridurre la durata della malattia a circa 7-giorni e soprattutto per diminuire il rischio che l’infezione si diffonda ad altri pazienti. Si raccomanda generalmente il trattamento con antibiotici per impedire la diffusione dell’ impetigine ad altri esseri umani.


Infatti, è importante la prevenzione, evitando di frequentare posti pubblici o con la cura quotidiana e costante, fino alla fine del contagio, di solito ore dopo l’inizio del trattamento antibiotico. Impetigine nei bambini: terapia e accorgimenti utili Si tratta di un’infezione della pelle piuttosto frequente nei bambini, soprattutto in estate, e altamente contagiosa.

Se diagnosticata per tempo l’ impetigine può essere curata applicando il Gel al Cloruro d’Alluminio (Gel Astringente) su tutte le aree colpite. Se l’ impetigine è già diffusa si ricorre alla somministrazione di antibiotico per via orale. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.


Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. La chiave del trattamento (e della prevenzione) dell’ impetigine è la buona igiene personale e la pulizia dell’ambiente circostante.

Terapia e cura dell’ impetigine. Anche se un solo membro della famiglia ha l’ impetigine , tutti i conviventi dovrebbero seguire le stesse regole sanitarie. Articolo pubblicato sulla rivista “Dolce Attesa” n. Maurizio Fabbri in risposta al quesito posto da una lettrice. Titolo originale dell’articolo: Impetigine , l’ antibiotico è d’obbligo.


Floria Bertolini svolge attività di dermatologo a Padova, Piove di Sacco, Vicenza e Rovigo. Quando l’ impetigine è benigna, vale a dire con lesioni non troppo estese o gravi, un antibiotico locale (in crema) è sufficiente. Gli antibiotici efficaci in questi casi sono l’acido fusidico, la mupirocina o la gentamicina. Scopri cause, incubazione, terapia e rimedi naturali.


Le colture delle lesioni sono indicate solo quando i pazienti non rispondono alla terapia empirica. I pazienti con impetigine recidivante devono essere sottoposti a coltura nasale. Nel caso specifico dello S. Aureo (in generale, non riferendoci al caso stretto dell’ impetigine ) gli antibiotici di prima scelta sarebbero le penicilline, sfortunatamente col passare del tempo sono diventati sempre più numerosi quei ceppi resistenti a questa classe di farmaci , pertanto in caso di infezioni sistemiche l’ antibiotico di.


L’ impetigine viene generalmente curata solamente con antibiotici da applicare direttamente sulla zona colpita dall’infezione: si tratta di creme come Mupiskin e Bactroban che possono essere utilizzate anche sui bambini e non presentano grandi controindicazioni. Solo raramente si rende necessaria l’assunzione di antibiotici per via orale. Sia che siano prescritti antibiotici topici o per via orale, è importante finire la cura , per evitare che l’infezione ritorni.


L’arresto di un regime antibiotico solo perché i sintomi sono migliorati può portare ad una recidiva dell’infezione e alla resistenza agli antibiotici. Per un’efficace terapia locale su cute detersa è sufficiente a debellare l’ impetigine : si devono aprire asetticamente le vescicole e le pustole ancora chiuse, eliminare le croste ed effettuare medicazioni con pomate antisettiche o antibiotiche.

Importante ed efficace per prevenire la diffusione di impetigine è il frequente lavaggio delle mani con sapone ed acqua calda. I bambini affetti da impetigine non dovrebbero giocare con altri bambini fino alla risoluzione dell’infezione. Gli adulti affetti da impetigine non dovrebbero frequentare i bambini fino a risoluzione dell’infezione.


L’ impetigine è tipicamente trattata sia con una pomata antibiotica che da farmaci assunti per via orale. L’ impetigine si presume che sia più comune nei bambini perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato, il che li rende più vulnerabili alle infezioni come impetigine. La scelta degli antibiotici dipende dal tipo di stafilococco aureus presente nella zona in cui vivi. Inoltre, è necessario seguire le stesse fasi di applicazione della pomata di mupirocina nelle pieghe del naso e del corpo. Qualora l’ impetigine venisse trascurata e quindi anche una forma lieve non venisse trattata con questi farmaci , potrebbe sempre degenerare e andare in profondità o addirittura, nei casi più gravi (ma per fortuna assai rari), diventare sistemica, specialmente nei soggetti con un sistema immunitario indebolito.


La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente. Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. Se la diagnosi è giusta, l’ impetigine è abbastanza contagiosa, specie tra i bambini.


Ma non potendo vedere le lesioni non posso pronunciarmi. Comunque, per la cura dell’ impetigine l’ antibiotico migliore è l’AUGMENTIN, per debellare anche un eventuale streptococco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari