giovedì 7 giugno 2018

Bolle della pelle

Le bolle sulla pelle si sviluppano in chiazze della stessa forma e dimensione, su entrambi i lati del corpo. Altre condizioni patologiche. In generale le bolle sulla pelle non lasciano cicatrici visibili a posteriori.


La terapia da seguire nel caso delle bolle sulla pelle varia comunque a seconda delle cause che hanno scatenato questa reazione cutanea, in linea di massima sarebbe meglio, come per ogni cosa, prevenire la formazione delle bolle sulla pelle. Cause delle bolle sulla pelle.

Alcune gravi malattie della pelle sono caratterizzate dalla formazione di numerose bolle , senza che vi sia motivo apparente. Possiamo avere delle bolle rosse sulla pelle o delle bolle bianche sulla pelle. In tutti i casi è importante che tu ti rivolga al tuo medico di fiducia, che saprà indicarti a cosa sono dovute queste bolle con liquido sulla pelle e cosa fare per procedere al trattamento. Quali sono le cause delle bolle sulla pelle ? Come mai le bolle sulla pelle possono essere con prurito o senza prurito?


La bolla è una dolorosa eruzione cutanea causata da un follicolo pilifero infetto. I globuli bianchi combattono la suddetta infezione: la bolla crescerà fino ad aprirsi per poi riassorbirsi completamente.

La pelle può reagire con la formazione di lesioni bollose anche in seguito al contatto con sostanze irritanti o urticanti naturali (dermatite da contatto allergica o irritativa). La biopsia permette di valutare l’origine delle bolle. Questo esame consente l’analisi microscopica di un frammento di pelle prelevato in anestesia locale, quindi senza dolore, alla ricerca della separazione tra il derma e l’epidermide, rivelando la presenza di bolle sottoepidermiche. Tipologie I tumori della pelle diversi dal melanoma sono classificati in base alle cellule da cui hanno origine. Sei piccole anomalie della pelle che potrebbero segnalare un problema serio.


Non tutte le malattie della cute hanno però sintomi così evidenti e facili da individuare. Pelle grassa o mista. Un’altra causa che comporta la formazione di brufoli o bolle sottopelle è sicuramente la pelle grassa o mista. L’eccessiva produzione di sebo infatti può comportare la formazione di brufoli come nel caso dell’acne o di bolle sottopele localizzate comunque sul viso.


Se viene coinvolto anche parte del derma la pelle appare rosa pallido e dolente, talvolta con presenza di vescicole. Bolle acquose sulla pelle del bambino. Le bolle possono apparire ovunque sul corpo, ma sono più spesso sulle inguine, addome, interno cosce e braccia. La varicella, colpisce abbastanza rapidamente il corpo immaturo del bambino.


Bolla : è un rilievo della pelle ripieno di liquido simile alla vescicola ma di dimensioni superiori al cemtimetro. Solo così potrete ridurre efficacemente il rischio di infezioni.

Il medico tamponerà la lesione della pelle con dell’acqua ossigenata o con un altro disinfettante, per rimuovere sia lo sporco eventualmente present per disinfettare la zona. Le bolle verranno poi forate con un ago sterile e per eliminare tutto il liquido contenuto. Questi sono tutti segni di infezione. Se soffri di una malattia (come il cancro o il diabete) o se stai assumendo farmaci che indeboliscono il sistema immunitario. Nelle forme più gravi possono anche comparire bolle e vesciche.


Le aree del corpo maggiormente predisposte sono quelle ricche di ghiandole sudoripare : ascelle, incavi delle braccia e delle ginocchia, petto, area lombare della schiena, addome, zona inguinale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari