giovedì 14 giugno 2018

Ernia iatale dolore allo sterno

Infine l’ ernia mista può causare problemi gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie o grave dolore allo sterno , soprattutto nelle persone anziane. Non a caso, il dolore toracico improvviso è tra i principali motivi di accesso al pronto soccorso. In realtà, se il dolore allo sterno non è associato ad altri sintomi clinici, quali dispnea (difficoltà a respirare) e senso di costrizione al petto e dolore al braccio sinistro, è improbabile che sia in corso un attacco di cuore.


Ernia iatale ed altre patologie: i sintomi comuni. I sintomi dell’ ernia iatale : problemi di digestione, dolori allo sterno , senso di oppressione ecc. Nella maggior parte dei casi, il dolore allo sterno può associarsi a tosse, sopratutto secca. Ci sono diverse problematiche gastrointestinali che possono provocare tali dolori , come ad esempio la gastrite, reflusso esofageo ed ernia iatale.


Dolore allo sterno : le possibili cause. Spesso, quando si avverte dolore allo sterno la prima cosa a cui si pensa è l’infarto e naturalmente ci si allarma. Tuttavia, anche se questa è una causa da non escludere, una sensazione dolorosa all’altezza dello sterno può avere origine da moltissimi altri organi e patologie collegate.


Il dolore allo sterno è una tipologia di dolore molto particolare perché, dato che lo sterno è collocato al centro del torace, questo dolore fa subito pensare ad un attacco cardiaco. In realtà può accadere, ma spesso il dolore è connesso ad altre cause meno gravi connesse all’apparato respiratorio, all’apparato. Essendo l’ ernia iatale causata dalla risalita di una parte dello stomaco al torace, può succedere che insieme ai sintomi più comuni quali reflusso gastrico, eruttazioni, bruciore addominale, si presentino dei dolori al petto , più o meno forti a seconda del. Altre cause comprendono disturbi del sistema gastrointestinale: reflusso gastro-esofageo, ernia iatale , ulcera gastroduodenale, pancreatite, disturbi della motilità esofagea e patologie del tratto biliare (calcoli e colecistite). Lo iato più importante è probabilmente quello esofageo, che contiene appunto l’esofago (quell’organo di forma tubulare la cui funzione è trasportare il cibo fino allo stomaco).


Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale. Le fratture allo sterno , invece, possono causare molto dolore e gonfiore, perché lo sterno è coinvolto in molti dei movimenti della parte superiore del corpo, soprattutto quando si respira o si tossisce. L’ ernia mista, in particolare può causare problemi gravi, come ad esempio difficoltà respiratorie o grave dolore allo sterno , soprattutto nelle persone anziane. Sono tre i disturbi più comuni in chi soffre di ernia iatale : reflusso, esofagite e tachicardia notturna.


In alcuni casi si sviluppa dolore toracico anche serio che può essere scambiato per un infarto, mentre raramente, nelle persone con un’ ernia paraesofagea, i sintomi possono essere quelli dovuti allo strangolamento dello stomaco erniato che, essendo ostruito, si blocca. In questo caso compaiono gravi dolori al petto , con vomito. In un’ ernia iatale da scivolamento, la giunzione tra l’esofago e lo stomaco (conosciuto come sfintere gastro-esofageo) e una parte dello stomaco scivolano sopra al diaframma. In molti casi si avverte anche un gusto amaro o acido in bocca.


Riassumo la mia esperienza, anni fa dopo un accesso in pronto soccorso per un dolore forte tra stomaco e petto mi è stato eseguito un elettrocardiogramma e prelievo enzimi, tutto negativo. Eseguita gastroscopia con risultato: ernia iatale da scivolamento, cardias beante ed esofagite stadio I. Il reflusso gastrico è indice sicuro di ernia iatale ? Non sempre, ma può essere un sintomo. Un dolore toracico simile all’infarto è causato dall’ ernia iatale ? Se normalmente non si soffre di malattie cardiache può essere un campanello d’allarme. I dolori allo stomaco sono sempre sintomo di ernia iatale ? Le regole anti- bruciore. Se sai affrontare il reflusso gastroesofageo, l’ ernia iatale non darà problemi.


Ecco allora consigli del dottor Giuseppe Milazzo per tenere sotto controllo i fastidi. STOP ALLE SIGARETTE Il fumo irrita le mucose dell’esofago e accentua l’infiammazione. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale.


Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione. Il dolore retrosternale è un dolore che si localizza a livello del torace, più precisamente nella sua parte centrale posteriormente allo sterno. Talvolta, però, il dolore può irradiarsi fino al collo ed alla schiena, manifestandosi come una sensazione di dolore profondo, acuto o ancora come un bruciore. Sensazione di bruciore dietro lo sterno (pirosi) si verifica quando i succhi acidi dello stomaco risalgono nell’esofago. Disturbi della deglutizione.


Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia. Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari