venerdì 24 febbraio 2017

Cibi da evitare con la gastrite

Bentomed favorisce naturalmente un equilibrio intestinale ottimale. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche. Quali cibi evitare di assumere spesso in presenza di gastrite.


Gastrite : i cibi da evitare.

Dopo aver scoperto quali sono i cibi che possono aiutarvi a combattere la gastrite , anche in modo piuttosto efficace, è giunto il momento di capire quali alimenti invece andrebbero assolutamente evitati nella vostra dieta. Scopri cosa mangiare con la gastrite. Contro la gastrite esistono vari cibi consigliati ed altri da evitare , e tutto dipende dai sintomi che si presentano, i sintomi della gastrite sono diversi, tra questi ricordiamo i più comuni nausea, mal di testa, perdita di appetito, vertigini, in alcuni casi anche eccessiva secrezione di saliva, la quale va a rivestire la lingua, alito. In presenza di gastrite è molto importante evitare tutti quei cibi che causano ulteriori insulti ad una mucosa gastrica già infiammata a causa del disturbo.


La dieta per la gastrite si basa sulla semplice osservanza di alcune norme comportamentali e dietetiche elencate nella tabella seguente. Cibi da evitare con la gastrite. Alimenti da evitare in caso di gastrite.

In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi. La gastrite può avere origine nervosa: in questo caso occorre riflettere bene sulle cause reali e cercare di porvi rimedio. Evitare cibi e bevande gelate o bollenti.


Maggiore è il numero di cibi a rischio nella propria dieta, maggiore sarà la probabilità di bruciore di stomaco e sintomi correlati. La capacità di tollerare i cibi presenti nell’elenco seguente varia da persona a persona. Dieta contro la gastrite : cibi acidi da evitare e cibi consigliati.


Una dieta equilibrata che prediliga cibi sani apporterà certamente dei consistenti benefici al nostro organismo e contrasterà in maniera significativa tutti quei disagi legati alla patologia. Purtroppo, bisogna evitare in parte i grassi, i fritti, le spezie e qualsiasi cibo che possa irritare le pareti gastriche e che sia molto lento da digerire. Oltre a mangiare lentamente senza mai abbuffarsi per favorire la digestione, vi sono alcuni alimenti da evitare con la gastrite : tè, caffè, bevande gassate, alimenti poco cotti o freddi, specie se assunti a stomaco vuoto, pesci e formaggi grassi o troppo elaborati, cibi sott’olio, salamoie sottaceti o affumicati, alcoolici o super alcoolici.


La pesca è un ottimo frutto che normalmente non dà alcun problema, se è ben matura. Due sole raccomandazioni: E’ meglio sbucciarla prima di consumarla, a meno che non sia del tuo orto o del contadino di fiducia. Attenzione alle pesche sciroppate, se vi sono zuccheri e conservanti aggiunti sono da evitare. La gastrite è un problema molto comune, che spesso rende difficile mangiare e digerire bene. Ci siamo già occupati di come curarsi con l’alimentazione, questa volta vedremo cosa mangiare con la gastrite , per tornare a godersi i pasti con un po’ di attenzione.


Che sia di origine fisiologica o una manifestazione puramente nervosa, la gastrite è un disturbo abbastanza frequente e occorre sapere cosa mangiare per non complicare ulteriormente la situazione.

Visti quali sono i cibi da evitare con la gastrite , è utile anche dare un’occhiata a quali cibi vengono consigliati. Non creano problemi, in caso di gastrite , i carboidrati complessi di riso, pasta e pane, anche se quest’ultimo è preferibile senza mollica o tostato, perché più digeribile. Vediamo cosa mangiare e quali sono i cibi da evitare.


Quando si soffre di ulcera gastrica è bene seguire una dieta preparata dal proprio medico. Infatti, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre la sintomatologia infiammatoria ed altri che possono aggravare i sintomi. Ulcera: cosa evitare.


La dieta contro l’ulcera deve essere necessariamente personalizzata perché alcuni alimenti che causano un disturbo a una persona possono non avere nessun effetto negativo su altri, e viceversa. La questione sul cosa mangiare e cosa evitare in caso di ulcera è piuttosto controversa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari