lunedì 27 febbraio 2017

Alimenti che provocano aerofagia

Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili. Variare la dieta, scegliendo un regime alimentare più equilibrato e bilanciato, è la mossa migliore per cercare di alleviare i fastidi di questo disturbo intestinale. Ecco gli alimenti giusti, da portare a tavola, e quelli da evitare, per non peggiorare la situazione.


Ciò non significa che dovete tagliare in carboidrati dalla vostra alimentazione ! Illustriamo ora quali sono i principali alimenti che gonfiano la pancia e quali rimedi possiamo adottare per evitare questo spiacevole effetto, o attraverso il trattamento degli alimenti volto a ridurre le molecole causa del meteorismo intestinale, oppure orientando la nostra scelta verso analoghi dello stesso alimento. Nel seguire le indicazioni si deve però tenere conto che, per ottenere una corretta ed equilibrata alimentazione che fornisca all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita, occorre assumere la giusta quantità (porzione) dell’alimento e rispettare le frequenze con le quali alcuni alimenti debbono essere consumati, giornalmente o.

PANCIA GONFIA E ALIMENTAZIONE : I CIBI CHE PROVOCANO IL METEORISMO Esistono alimenti che, in persone predisposte, possono fermentare e far gonfiare la pancia. Zenzero, finocchio, menta ed anice sono altri alimenti che vengono utilizzati come rimedi. Questi cibi hanno proprietà anti fermentative e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali. Anche altri alimenti come il limone, il mirtillo e l’aceto di mele sono ottimi rimedi per l’ aerofagia. L’abuso di bibite gassate può portare ad aerofagia.


Meglio evitare il più possibile coca cola, birra e aranciata se già si soffre del disturbo e non abusarne a scopo preventivo. Le bevande gassate provocano un accumulo di anidride carbonica nel tratto digerente. Rischiano di provocare gas e gonfiore, ma guai a farne a meno.


Ecco la lista completa degli alimenti che possono provocare meteorismo.

Ci sono cibi che, più facilmente di altri, provocano la formazione di grossi volumi di aria nella pancia. Gli alimenti più meteorici sulla nostra tavola. Essendo alimenti che provocano gonfiore addominale, dovrete ridurne il consumo o preferire farine e cereali integrali. Tra le cause del meteorismo c’è l’abitudine ad associare i cibi tra loro in modo sbagliato.


Alimenti molto conditi. Vediamo le combinazioni vincenti e quelle che, invece, ci provocano il gonfiore. Non solo “cosa” mangiamo, ma anche come combiniamo i singoli alimenti tra di loro può causarci quel fastidioso disturbo che chiamiamo meteorismo.


Oltre a causare gravi problemi di salute in alcuni casi, i cosiddetti problemini di stomaco provocano imbarazzo se si sta in compagnia. La causa più diffusa di formazione di gas cattivo è la dieta, in particolare se costituita dai seguenti alimenti. In genere alimenti come la carne ed il pesce sono particolarmente indicati per chi soffre di aerofagia , flatulenza e meteorismo, per via del fatto che provocano una produzione di aria in quantità minore. E anche i legumi possono aiutare, a patto che vengano lasciati in ammollo.


Vi sono alimenti comunemente presenti nell’ alimentazione occidentale che possono essere in grado di causare infiammazione o di peggiorarla se essa fosse già presente nel nostro organismo. Michelle Schoffro Cook, esperta statunitense di alimentazione e medicina naturale, nota a livello internazionale per il proprio operato. In presenza di alcuni alimenti , tuttavia, i batteri provocano la fermentazione dei residui di cibo, con conseguente produzione di gas. Questo disturbo prende il nome di meteorismo o flatulenza.


Gas intestinali: quali alimenti li provocano ? Al di là della distensione e del gonfiore a livello dell’addome, il meteorismo si manifesta infatti attraverso sintomi che possono arrecare imbarazzo come l’eruttazione e la flatulenza (o aerofagia ). Per alleviare tali sintomi, è importante curare la dieta: vi sono cibi da evitare, cibi che aiutano a contrastare il disturbo e cibi concessi. A causarlo sono, di norma, cattive abitudini alimentari – pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, fumo - o cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come la frutta o le bibite gassate.

Meteorismo cosa mangiare: è una guida agli alimenti e ai comportamenti che devono essere assolutamente seguiti da chi soffre di meterosismo in modo da non aumentare i sintomi legati al disturbo come pancia gonfia, flatulenza, spasmi e movimento intestinale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari