giovedì 9 febbraio 2017

Impetigine mare

L’ impetigine è una lieve infezione della pelle che colpisce in particolar modo i bambini. Un soggetto può essere contagiato dall’ impetigine in qualsiasi momento dell’anno e in diverse situazioni, ma lo scenario che maggiormente favorisce il contagio è quello della spiaggia. Rischio impetigine in spiaggia Come prevenire le infezioni al mare.


Le lesioni possono colpire tutta la superficie corporea, ma interessano generalmente il viso, il collo, le mani e le estremità. Al mare come regolarsi? L’ideale, quindi, sarebbe evitare di andare in spiaggia per un giorno o due.

Estate, il sole il mare , la spiaggia… Già, la spiaggia, e dunque la sabbia, delizia dei più piccoli, croce dei genitori per un rischio che puntualmente ritorna proprio in questa stagione: quello di contrarre l’ impetigine. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. Uffa bimbe, ieri al mare mi sono accorta che Marco aveva sulla schiena come una bruciatura, rosso con delle bollicine.


Colpisce preferenzialmente i bambini che giocano all’aperto. Si localizza più frequentemente sulle zone cutanee esposte, quali il viso, le mani, il collo e gli arti superiori e inferiori. Estate ed impetigine … improvvise macchie a “bruciatura di sigaretta” in bimbi al mare : come comportarsi? Se, soprattutto d’estate dopo essere stati al mare o in piscina, notate la comparsa di piccole bollicine sul corpo di vostro figlio che nei giorni tendono ad aumentare di numero e ad ingrandirsi fino a diventare delle crosticine è probabile che abbia contratto l’ impetigine.


La prevenzione dell´ impetigine Le regole generali di prevenzione dell´infezione, spiega ancora il dottor Angelo, sono quelle del buon senso: una detersione quotidiana e l´abitudine a fare la doccia dopo il contatto con l´acqua salata del mare. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti.

Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. Cause dell’ impetigine. Caldo, umido, sale, sole e sabbia sono elementi che caratterizzano la vita in spiaggia, ma sono anche fattori di stress per la pelle che aprono le porte alle infezioni da batteri, virus e funghi. Da qui l’ impetigine sabbiosa, un segno di un’infezione batterica che sempre di più colpisce i più piccoli.


Quindi è consigliabile far indossare scarpette da mare. Non lasciamo i bambini senza costumino: la sabbia entrando in contatto con le parti intime, può essere la causa di irritazioni. Questo tipo di impetigine si manifesta inizialmente con piccole papule arrossate, simili a punture di insetti, che rapidamente (nel giro di una settimana) diventano piccole vescicole e poi pustole sulle quali si formerà un crosticina color miele.


Il trattamento dell’ impetigine con la medicina convenzionale. La medicina convenzionale ricorre ad un trattamento locale, in primo luogo, per alleviare i sintomi dell’ impetigine , disinfettare la zona colpita da microrganismi piogeni farmaci ad uso topico, a base di antibiotici, e rimuovere le croste con impacchi antisettici. La contagiosità, specialmente per l’ impetigine , è notevole, ma si manifesta soprattutto in famiglia, nelle comunità scolastiche ed in altre condizioni di promiscuità. Quindi, no, non c’è un allarme impetigine , ma solo è estate, più gente va al mare ed è noto (come riporta pianetamamma) che: E’ un’infezione superficiale della pelle particolarmente contagiosa e che quindi può essere trasmessa anche negli adulti.


Il mare è il luogo del relax e del divertimento estivo, ma anche quello in cui è facile diventare bersaglio delle infezioni da spiaggia. La sabbia sporca e l’acqua inquinata sono due elementi che, a contatto con il sudore e il caldo estivo, favoriscono l’insorgere di alcuni disturbi. Il rischio più diffuso è quello di contrarre una micosi. Quando ci si trova in vacanza al mare con tutta la famiglia si rivela indispensabile porre una particolare attenzione nei riguardi dei più piccoli, per proteggere il loro stato di salute nel corso delle giornate più calde. Si manifesta con delle macchie rosse sul corpo.


Impetigine non bollosa. Si tratta della forma più comune di impetigine (circa il dei casi), molto contagiosa.

Inizia nel sito di una piccola lesione, come per esempio sulla pelle irritata e tagliuzzata dalla sabbia al mare. Per prevenire l’ impetigine sono sufficienti le regole più elementari dell’igiene: sciacquarsi e far la doccia spesso, soprattutto farla dopo essere usciti dal mare. Non provocano dolore né prurito. La forma bollosa, invece, presenta bolle flaccide e trasparenti nell’area del pannolino o sul volto.


Evitare di grattarsi troppo, se punti da un insetto, per non lasciare la pelle ferita scoperta e buona preda dell’attacco batterico. Spiaggia, bambini e impetigine. Ma ora dallo splendido Salento, meta pugliese gettonatissima che offre ottima cucina, bel mare e divertimento, arriva un altro allarme.


Che riguarda soprattutto i bambini ma non disdegna di colpire gli adulti: la impetigine. Sogno quasi tutte le notti il mare , ha volte è pericoloso, ma non ho paura.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari