domenica 19 febbraio 2017

Piastrine e globuli rossi alti

Conseguenze dei globuli rossi alti. La policitemia vera ad esempio molto spesso degenera col tempo in leucemia. Si verifica ad esempio in caso di.


Se la riduzione è isolata (senza alterazioni del globuli bianchi e dell’emoglobina) è per lo più di natura autoimmune, ovvero secondaria a distruzione delle piastrine da parte di anticorpi prodotti, per cause quasi sempre difficili da chiarire, dal proprio organismo - chiarisce Pizzolo. I globuli bianchi costituiscono solo circa l’ del volume del sangue.

Globuli rossi con volume disomogeneo caratterizzano. Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’emoglobina (superiore a 1grammi per decilitro) e dell’ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a per dento) indica una poliglobulia – dice Pane -, che può avere molte cause. Quando è possibile parlare di globuli rossi alti ? Quali sono i valori normali? E, ancora, quali le cure che è possibile intraprendere per ricondurre i valori in normalità? Hanno una forma biconcava, colore rosso e nei mammiferi non presentano il nucleo.


Solo in questo modo si potranno evitare rischi.

Quindi è il termine medico per indicare che hai i globuli rossi alti. Significa aumento dei globuli rossi in circolo nel sangue dovuto a una vera e propria patologia medica. Le piastrine contribuiscono a far coagulare il sangue arrestando il sanguinamento.


I globuli rossi trasportano l’ossigeno verso i tessuti dell’organismo. Così come esistono cause che portano ad un aumento del numero dei globuli rossi allo stesso modo possono verificarsi condizioni tali da portare ad una loro diminuzione. Nello specifico, gli eritrociti bassi determinano quella condizione comunemente conosciuta con il termine di anemia. La formazione dei globuli rossi (eritropoiesi) segue un circolo della durata di circa giorni.


Ad esempio, globuli rossi troppo bassi possono derivare da un disturbo del midollo osseo, il quale produce eritrociti anomali per dimensioni e morfologia. L’anemia è, in generale, una condizione caratterizzata da una carenza produttiva di globuli rossi nuovi e sani, da cui consegue un indebolimento generale dell’organismo. I valori considerati normali nel sangue relativi alla presenza di piastrine variano dai 1miliardi ai 4miliardi. Piastrine alte, i valori di riferimento.


Qualsiasi numero superiore a quest’ultimo valore deve far considerare il numero delle piastrine alto. Il corpo compensa il problema di avere bassi livelli di ossigeno facendo in modo che il midollo osseo produca più globuli rossi , aumentando così il livello di ematocrito nel corpo. Smettere di fumare o di consumare qualsiasi altro prodotto del tabacco contribuirà a ridurre i livelli di ematocrito.


Quindi, avere un’elevata quantità di globuli rossi può rendere il sangue più denso del normale e portare alla formazione di coaguli di sangue e ad altre complicanze.

Esistono due tipi di eritrocitosi ( globuli rossi alti nel sangue): Eritrocitosi primaria. Questo tipo è causato. Secondarie con ipossiemia e sintesi di EPO appropriata.


La stanchezza, il mal di testa, i capogiri, il fiato corto ed il pallore in volto, sono alcuni dei più comuni sintomi dovuti a bassi livelli di globuli rossi. Una carenza di globuli rossi può avere però anche conseguenze più gravi. Neoplasie: la presenza di cancro che danneggia direttamente (per vicinanza) o a distanza (con metastasi) il midollo osseo può portare all’ipoplasia o all’aplasia midollare, con globuli bianchi bassi (leucopenia) e linfociti bassi nel sangue (linfopenia), anemia ( globuli rossi bassi ) e piastrinopenia ( piastrine basse). Valori superiori a questi indicano un livello di globuli rossi alti.


In questi casi si parla di policitemia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari