venerdì 17 febbraio 2017

Pensieri intrusivi ossessivi

Partiamo da un presupposto: il pensiero in sé non è un problema! Pensa ad una critica che ti è stata fatta più di anni fa tanto da creare in te dei pensieri ossessivi negativi. Quel pensiero è importante oggi come in quel momento?


O è una cosa a cui non pensi più? Quando una persona viene colta dall’ansia o da pensieri intrusivi molto forti, può capitare che reagisca mettendo in atto rituali di comportamento (gesti o azioni ripetitive) o di pensiero (formule magiche, preghiere, ripetizione di parole), che prendono il nome di compulsioni e, dunque, andare incontro ad un disturbo ben preciso, ovvero il disturbo ossessivo -compulsivo.

Infatti tutte le ossessioni partono da pensieri intrusivi normali. Reagisce anche tentando di controllarle - ovvero di sopprimere il pensiero. Infatti i pensieri intrusivi ossessivi arrivano di continuo ed il film viene proiettato tutto il giorno, a tutte le ore, anche di notte. Contro la nostra volontà ed al di fuori del nostro controllo.


Pensieri che accomunano ogni persone. Per quale motivo i pensieri normali passano e quelli intrusivi no? Perché siamo noi a fermarli!

Quando vi trovate a ricadere in pensieri intrusivi , autodistruttivi, fermare e ditevi: “sei solo un inutile pensiero … non funziona più con me! Le tipiche ossessioni, che solitamente sono sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, sono: Ossessioni di contaminazione ( pensieri o immagini relativi al dubbio di poter essere entrato in contatto, anche indiretto, con sostanze ritenute pericolose o disgustose) che solitamente innescano compulsioni di lavaggio. Conoscere la differenza fra ossessioni e pensieri intrusivi è il primo passo per gestire il rimuginio e le emozioni sgradite La differenza fra ossessioni e pensieri intrusivi è questa: le prime sono egosintoniche, i secondi sono egodistonici.


Vediamo, con alcuni esempi, cosa ciò significa in concreto. Uno degli aspetti che caratterizza il Disturbo Ossessivo -Compulsivo è inoltre la tendenza a porre eccessiva attenzione ai propri pensieri intrusivi (ossessioni). Questa difficoltà è spesso stata attribuita a un deficit strutturale dell’attenzione e della memoria. I pensieri ossessivi che ho incontrato nella mia professione sono una delle cose più spiacevoli e difficili da eliminare per il paziente.


Talvolta l’escalation di questi pensieri porta ad una vera e propria depressione di tipo reattivo, con conseguente perdita di energia, tono basso dell’umore e incapacità di svolgere attività piacevoli. I pensieri negativi ricorrenti sono pensieri che possono avere contenuti di vario genere, ma sono accomunati dal fatto che si presentano alla mente in modo del tutto ossessivo ed incontrollato. Il disturbo ossessivo -compulsivo presenta pensieri intrusivi , ripetitivi (ossessioni) associati a ansia, accompagnati da rituali per ridurla (compulsioni).


Questi pensieri intrusivi sono la principale causa di insonnia. Si crea un circolo vizioso: in un primo momento non riesci ad addormentarti perché i pensieri negativi ti stressano. Poi, in un secondo tempo, vieni sopraffatto anche dalla paura di non riuscire a dormire come vorresti, angoscia che si somma alle angosce e quindi alle tue tensioni, e… alla tua difficoltà ad addormentarti. Informati sui sintomi del disturbo ossessivo -compulsivo.


Chi soffre di questa sindrome può essere tormentato da pensieri intrusivi e ripetitivi, ma anche da impulsi e comportamenti indesiderati quanto incontrollabili, che ostacolano la propria capacità di agire.

Questo sintomo del disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) implica la paura di far del male ad altre persone, spesso care, o di ucciderle. In alcuni casi, le ossessioni aggressive sono dirette alla propria persona, ad esempio quando si hanno pensieri indesiderati, intrusivi e ricorrenti di ferire o uccidere se stessi (ossessioni suicidarie). Ora si rende conto i pensieri negativi emergono molto più raramente.


Quasi come un esperto di Judo, Mario ha imparato a sconfiggere i propri pensieri senza entrare in opposizione con essi”. Discriminare i pensieri La discriminazione è fondamentale laddove la persona si senta invasa da pensieri ossessivi , intrusivi o ruminativi. Me ne sono accorta in seguito, pensandoci sopra con calma.


Da lì è andata sempre peggio: ansia, pulsioni, pensieri intrusivi , non capivo più niente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari