lunedì 20 febbraio 2017

Dieta per epilessia

In ogni caso, la chetogenica consente di ridurre i dosaggi delle molecole specifiche, migliorando lo sviluppo psico-motorio e cognitivo dei soggetti in età pediatrica, nei quali è possibile apprezzare un certo miglioramento della. Secondo alcuni studi, infatti, la dieta chetogenica aiuta a ridurre la frequenza delle crisi in modo significativo. Dieta per l’ epilessia. Successivamente la terapia farmacologica prese il sopravvento e quella alimentare venne considerata superata. La dieta chetogenica è sotto studio anche per il trattamento di un’ampia varietà di disturbi diversi dall’ epilessia.


I medici di solito raccomandano la dieta chetogenica per i bambini le cui crisi non hanno risposto positivamente all’assunzione di numerosi farmaci diversi prescritti.

Scopri i nostri articoli sul mondo della nutrizione clinica di pazienti in età pediatrica ed adulta. Aveva un’ epilessia resistente ai farmaci e anche alla chirurgia. Con la dieta risolse i suoi disturbi.


Da allora venne costituita la Charlie Foundation che ha dato un notevole impulso alla diffusione della terapia alimentare dell’ epilessia e alla ricerca scientifica. Le persone che soffrono di epilessia devono seguire terapie mediche poichè provoca convulsioni. Una dieta “miracolosa” può ridurre le crisi epilettiche.


C’è un tipo di dieta alimentare, conosciuto da tempo, che pare possa ridurre significativamente le crisi epilettiche resistenti ai farmaci. Questa relazione è stata osservata per la prima volta nei bambini, dove si è visto che una dieta chetogenica ( cioè un regime alimentare ad alto contenuto di grassi, proteine e pochi carboidrati) risolveva o diminuiva le crisi epilettiche e la loro gravità.

Nasce contro l’ epilessia. I primi esperimenti di dieta chetogenica sono stati condotti addirittura negli anni Venti, nel tentativo di migliorare il controllo delle crisi epilettiche attraverso un drastico cambio dell’alimentazione. Essendo una vera e propria terapia non può certo essere utilizzata in maniera indiscriminata, richiede anzi notevole attenzione e una costante supervisione medica.


Secondo quanto detto, la dieta chetogenica è una valida opportunità per ridurre la frequenza delle crisi epilettiche , soprattutto nell’età infantile. Essendo un regime alimentare particolarmente stressante per l’organismo, la si può adottare solo ciclicamente e sotto la supervisione del proprio medico. Oggi la dieta chetogenica è stata riconosciuta come il migliore protocollo per trattare le epilessie resistenti al trattamento farmacologico.


Questo tipo di dieta , in generale, prevede l’assunzione di un quantitativo di grassi che deve soddisfare circa il del fabbisogno calorico giornaliero del paziente. Abbiamo appena precisato che le sostanze chimiche, gli additivi, gli aromatizzanti ed i conservanti sono i principali responsabili dell’ epilessia. Ecco perché è necessario eliminarli dalla dieta del cane epilettico. Epilessia : cause, diagnosi e cura. Quanto noto come epilessia è una sindrome che è contraddistinta da una serie di crisi epilettiche , a loro volta determinate da una condizione di iperattività dei neuroni, particolari cellule nervose cerebrali.


Le crisi epilettiche possono accentuarsi o cambiare il modo di presentarsi al momento della pubertà. Più frequentemente le crisi cominciano nel periodo della pubertà. La dieta costringe il corpo a bruciare i grassi piuttosto che carboidrati.


Anche altre diete molto note, come la dieta Atkins e la dieta Dukan si basano sull’uso dei principi fondamentali della dieta chetogenica. La cura dell’ epilessia con i farmaci antipilettici disponibili (oggi in tutto una ventina) sono efficaci nel circa dei pazienti. Il rimanente non risponde a nessuna delle terapie attualmente disponibili ed è, quindi, privo di cura.


L’applicazione della dieta ad altre patologie è in fase di studio.

Prima ancora della comparsa dei farmaci l’ epilessia veniva trattata con una dieta povera di carboidrati e ricca in grassi (per un approfondimento sull’argomento dieta leggi qui). La dieta Atkins, ovvero una dieta chetogenica ad alto contenuto di grassi, potrebbe essere il giusto approccio a curare l epilessia o ridurne nei pazienti la portata e frequenza delle crisi? E una ipotesi azzardata che uno studio è riuscito in parte a dimostrare. Tag: crisi epilettiche , dieta chetogenica, epilessia , epilessia bambini Ottenuta in uno studio la forte riduzione delle crisi Novanta per cento della razione alimentare costituito da lipidi, da proteine e 2- da glucidi: è questa la composizione della dieta chetogenica sperimentata con successo contro l’ epilessia.


Il trattamento dell’ epilessia. Quando la diagnosi è certa, l’obiettivo primario nella cura dell’ epilessia è la prevenzione del ripetersi delle crisi mediante il trattamento continuativo con farmaci antiepilettici, che ha lo scopo di assicurare una buona qualità di vita al paziente e di tutelarne la salute. Il sistema gastroenterico è sempre infiammato nelle patologie autoimmuni e nelle patologie nervose.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari