martedì 28 febbraio 2017

Tosse abbaiante cura

Come si cura la tosse abbaiante ? Nonostante i sintomi possano sembrare allarmanti, di fronte a casi di forte tosse secca la cosa più importante è cercare di restare tranquilli: si tratta infatti di un disturbo che solo in rari casi potrebbe rivelarsi preoccupante, ed è importante che il paziente non si agiti per non peggiorare la situazione. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. Tosse continua, soprattutto durante la giornata.


Un fastidioso problema dal momento che spesso impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane o, quantomeno, le rende più gravose: parliamo della tosse abbaiante negli adulti.

La difficoltà respiratoria si accompagna ad una tosse secca, molto fastidiosa e prevalentemente notturna, che per le sue caratteristiche e la sua intensità viene definita tosse abbaiante. Possono infine essere presenti altri sintomi di accompagnamento sistemici (febbre, congestione nasale e raucedine). Spesso continua, fastidiosa, si accentua con la posizione distesa. Le cause scatenanti la tosse nei bambini possono essere molteplici e legate a diversi fattori, quali patologie delle vie aeree di varia origine e natura e fattori ambientali.


Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Altri farmaci agiscono sul centro della tosse a livello centrale (prodotti che contengono codeina) e sono assolutamente sconsigliati nei bambini.


Solo se la tosse è molto disturbante ( tosse notturna che impedisce il sonno del bambino), può essere usato al bisogno un sedativo della tosse non di tipo centrale, sempre su indicazione del pediatra.

Quando la tosse è secca, la cura punta ad attenuare il sintomo e la sensazione di disagio, soprattutto durante la notte. L’espettorazione è difficile ed obbliga il soggetto a deglutire il muco. Hepar sulphur è indicato per le persone che si ammalano facilmente al primo colpo di freddo. La laringite ha un esordio improvviso e si manifesta dopo 2-giorni di incubazione. Di solito ci si accorge che qualcosa non va perché compare, soprattutto nelle ore notturne, una tosse dal timbro quasi metallico, che per questo viene chiamata anche tosse abbaiante.


Difficoltà respiratoria notturna improvvisa con tosse abbaiante. Scopriamo insieme cosa fare e quando andare in ospedale! La tosse di hepar è secca, acuta e abbaiante. Altri tipi di tosse sono quella abbaiante (laringite), la pertosse, la tosse da inalazione di corpo estraneo e quella cronica causata da malattie sottostanti. La forme cronica è dovuta principalmente a un prolungato uso della voce ed è caratterizzata da raucedine, tosse persistente, disfonia, alterazioni della sensibilità della laringe.


Il dolore alla gola non compare, a volte si può avvertire un leggero pizzicore, accompagnato dalla tosse. Le difficoltà respiratorie sono rare. Quali sono le cause della laringite cronica? La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive. Tosse negli adulti - Informazioni su cause , sintomi, diagnosi e trattamento disponibili su Manuali MS versione per i pazienti.


Tossire è utile per liberare le vie respiratorie da qualcosa che le ostruisce: muco in eccesso , un pezzo di cibo, una sostanza irritante, è il tentativo di espellere tutto ciò che disturba il normale respiro. La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup.

Cause della laringite Qualsiasi causa che determini un’infiammazione delle corde vocali può dar luogo ad una laringite. Capita così anche nelle faringiti, nelle otiti, nelle bronchiti e così via. Ognuno di noi, anche adulti, ha un organo bersaglio che tende ad ammalarsi più facilmente di altri. Il cortisone, quindi, non solo lo terrei a portata di mano, ma lo darei almeno per due o tre volte, se non ai primi colpi di tosse abbaiante , ai secondi colpi sì. I più efficaci rimedi omeopatici per la tosse : ecco come prevenire e curare con successo questo malanno utilizzando le cure naturali.


In genere si presenta in piena notte con un attacco di tosse stizzosa improvviso. La fascia più colpita va dai mesi ai anni e il bimbo tossisce in maniera continua, pur non avendo muchi. Il suono della tosse assume talora un aspetto metallico ( tosse metallica), talora invece assomiglia all’abbaiare di un cane ( tosse abbaiante ). Tuttavia, peggiorano la tosse secca che è tipica della laringite. Non prendere mai questo genere di medicinali, se sospetti di avere la laringe infiammata.


Il fumo è una delle principali cause di laringite cronica e può innescare altri problemi di salute ben più gravi, come il cancro alla gola. Anche la fitoterapia è utile: per ripristinare la voce, fate gargarismi con un infuso a base di salvia rosa, bacche d’alloro o corteccia di quercia bianca. Se la laringite è dovuta a un’infezione batterica si cura con gli antibiotici, farmaci che devono essere prescritti dal medico.


Se di origine virale, i sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari