mercoledì 16 novembre 2016

Tracheite nei bambini piccoli

A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione. Questo porta inevitabilmente all’infarto e alla morte: ecco perchè, specialmente nei bambini piccoli , i sintomi di tracheite devono essere presi molto sul serio e l’infiammazione deve essere curata con una certa tempestività. Questo evento rappresenta un pericolo soprattutto nei bambini piccoli , dove l’organo è già fisiologicamente più piccolo , tanto da richiedere un immediato intervento con ricovero ospedaliero per evitare carenze di ossigeno nel sangue. Il trattamento rapido è essenziale per ridurre il rischio di complicazioni potenzialmente letali. La tracheite batterica è un’infezione che può svilupparsi nella trachea.


Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi.

Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. I sintomi della tracheite nei bambini di età inferiore ad un anno sono quasi identici ai segni della malattia negli adulti. La maggior parte dei casi si sviluppa nei bambini piccoli , a seguito di un’infezione delle vie respiratorie superiori. E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici. Colpisce prevalentemente i bambini piccoli , forse perché il condotto è più corto ed hanno difese immunitarie ancora poco sviluppate.


Eccezionalmente, soprattutto nei bambini molto piccoli , è necessario ricorrere ad un ricovero ospedaliero per l’instaurarsi di distress respiratorio. La diagnosi è clinica e si basa sui sintomi descritti: la laringite viene quindi diagnosticata dal pediatra in occasione della visita. Si presenta quasi sempre di notte, durante il sonno, tra mezzanotte e le 3-del mattino.


Soprattutto nei bambini piccoli il medico va consultato quando il dolore alla gola è molto acuto tanto da impedire di alimentarsi e ingoiare anche l’acqua.

Oppure se persiste febbre oltre i 40°C. Voce rauca e laringite nei bambini. Oltre a rivolgersi al pediatra e in attesa dei suoi consigli, tra i rimedi per la tracheite nei bambini si può idratare il piccolo facendolo bere molto, pulendo accuratamente il naso più volte al giorno, con una soluzione fisiologica (almeno un ml per narice) e aspirando, con un aspiratore nasale, dopo ogni lavaggio. Può essere causata da un’infezione batterica oppure da pollini e polveri nei soggetti allergici.


I bambini più grandi possono lamentarsi di mal di gola, un senso di crudezza dietro lo sterno. La temperatura nei bambini può essere mantenuta a un livello subfebrillare (non superiore a ° C) e può raggiungere numeri elevati. Di giorno, ma anche e soprattutto di notte.


Ecco come distinguere le varie forme di tosse nei bambini , che spesso evolvono una nell’altra, e capire se è solo un fastidio o segnala un disturbo più serio. La Tosse persistente nei bambini è uno dei fastidi più diffusi durante i primi mesi di vita e per tutto il periodo scolare: una particolare situazione che diventa fonte di preoccupazione per moltissime mamme e impegna medici e soprattutto pediatri molto al di là delle reali necessità. Si stima che nel periodo invernale almeno il dei bambini assuma.


Il contatto con altri bambini aumenta moltissimo l’esposizione ai germi che causano la tosse. Per questo è un fenomeno così frequente nei bambini che frequentano l’asilo nido. Far bere molta acqua (o altri liquidi) al piccolo per rendere il muco fluido e quindi più facilmente eliminabile. Nei bambini piccoli , soprattutto quelli che frequentano i nidi o le scuole materne, particolarmente nei primi anni, la tosse catarrale, nei mesi invernali, è la risposta alle prime infezioni virali (ricordiamoci che esistono più di virus che causano il raffreddore e che l’immunità a questi infezioni non è permanente).


Tale disturbo, provocato da un’ infiammazione della mucosa che riveste la trachea, può presentarsi in maniera cronica, e può essere scatenato da freddo, fumo, umidità, sostanze irritanti o batteri. Infine, un elenco di regole e prescrizioni su quali farmaci e rimedi sono davvero efficaci contro la tosse nei bambini e se, e quando, è opportuno il ricovero a causa della gravità della tosse stessa. Conosciamo la tosse dei bambini.


Prima di intervenire sulla tosse dei bambini con terapie e farmaci è necessario conoscere alcune nozioni di base.

Colpisce i bambini sopra ai sei anni: è una tosse “stizzosa”, quasi si trattasse di un tic, oppure ‘abbaiante ‘, con un suono caratteristico che spesso somiglia a quello di un clacson. Nei casi più complessi, i genitori possono rivolgersi allo psicologo o allo psichiatra infantile. QUANDO RIVOLGERSI AL PEDIATRA?


Quando serve il Bentelan (o altri tipi di cortisone) per calmare la tosse? La tosse è un sintomo frequente nei bambini.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari