mercoledì 30 novembre 2016

Fischio orecchio destro bene o male

Cerchiamo di capire da cosa deriva questa leggenda, che pare sia nata in Sicilia. La credenza vuole che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi. Al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro , significa che stanno parlando male di noi. In fin dei conti, quindi, sembrerebbe che esista qualcosa di più fondato di quelle dicerie popolari che sostengono che il fischio alle orecchie derivi dal fatto che qualcuno possa parlare bene o male di noi nello stesso momento in cui lo stiamo avvertendo! La credenza consisteva nel fatto che, se il ronzio fosse stato nell’ orecchio destro , allora la cosa era a fin di bene.


Viceversa se era l’ orecchio sinistro a fischiare, ci si doveva cautelare perché qualcuno stava parlando male. Curiosità: secondo una credenza popolare si dice che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi, al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro , significa che stanno parlando male di noi. Si crede infatti che si possa indovinare anche la persona che sta facendo menzione di.


Primavera e autunno sono stagioni pericolose per le nostre orecchie. E poi, fastidiosi ronzii, fischi , fino a perdere temporaneamente l. Sono sicuramente i rimedi contro il fischio nelle orecchie più salutari e privi di rischio, perché sono i cari vecchi rimedi della nonna. Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti.


In ogni modo, se il fischio all’ orecchio ti rende impossibile vivere normalmente, ti può portare alla depressione. E ovviamente questo porterà ad ulteriori complicazioni. Capire quali di queste cause possano avere un ruolo nel fischi alle orecchie che ti tormenta è un passo importante per trovare una soluzione per migliorare la tua situazione. Questo può rivelarsi molto pericoloso, in quanto potrebbe cronicizzare l’infiammazione all’ orecchio provocando anche una riduzione dell’udite permanente. Si tratta di un sintomo e non di una malattia specifica.


A volte accompagnato da senso di dolore o fastidio all’apparato uditivo. Il fischio all’ orecchio è il principale sintomo degli acufeni. Ora sento di continuo ronzii e fischi nelle orecchie.


Cracchiolo (Medico Chirurgo) - 12. Può far male anche la gola? Ecco quello che devi sapere. Fischio all’ orecchio. Nel linguaggio medico, il comune fischio all’ orecchio è chiamato con il nome di acufeni.


Essi, oltre al classico fischio , possono riguardare dei sibili, ronzii, fruscii e crepitii. Il sintomo è destinato spesso a scomparire nell’arco di qualche secondo o al massimo minuto. La sensazione di udire un fischio in un orecchio o in entrambi è denominata nella terminologia medica acufene. La presenza di due orecchie , in cui ovviamente il procedimento visto si ripete, permette di distinguere l’origine del suono, in base alla differenza del segnale ricevuto in termini di tempo e intensità. Dopo tutti accertamenti e visite (tac testa, RM con contrasto, radiografia cervicale) non risulta nulla.


Ho spesso male mandibola altezza orecchio e adesso inizia anche orecchio sx. Non so più cosa fare. Quando parliamo in modo generico di mal d’ orecchio non facciamo riferimento a un solo disturbo, ma a diversi sintomi con possibili diverse cause, dietro le quali si possono celare problematiche banali ma anche patologie di rilievo.


Il termine otalgia è utilizzato in ambito medico per indicare un dolore generico alle orecchie. Il dolore alle orecchie può essere percepito come continuo, intermittente, pulsante, ritmico, sordo od insopportabile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari