mercoledì 16 novembre 2016

Il reflusso porta mal di testa

Mal di testa continuo, quando devo assolutamente preoccuparmi? Il mal di testa , soprattutto quando è continuo per più giorni, desta una considerevole ansia e preoccupazione. Tantissimi pazienti si rivolgono spaventati al medico di famiglia pensando di avere addirittura un tumore cerebrale.


La gravità può bloccare la risalita del reflusso nell’esofago. Non aggiungere dei cuscini sotto la testa perché questo può aumentare la pressione addominale. In alternativa si può mettere un cuscino sotto al materasso.

La gastrite causata da Helicobacter Pylori , così come quella determinata da stati ansiosi, tende ad avvertire oltre ai sintomi più classici quali bruciori di stomaco, nausea e mal di stomaco, anche dei giramenti di testa. Sembra infatti che questi possano essere determinati da fenomeni di distensione gastrica e di reflusso acido. A letto con la testa che gira un po’, risveglio con la testa che fa male: niente di strano e nessuno da incolpare se non te stesso. Ci sono però una serie di persone per cui il mal di testa , il dolore cervicale ed i problemi digestivi sono sgraditi “compagni di viaggio”.


I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proverei ad andare oltre. Il mal di testa soprattutto se post prandiale può essere legato a qualche intolleranza alimentare e così anche il reflusso.


Per un parere affidabile è necessario che ti sottoponga a una visita approfondita. Non è insolito sperimentare questa correlazione.

Anche il dolore cervicale può essere. Dolori da reflusso gastroesofageo: Questi dolori sono dovuti al riversamento di materiale acido dallo stomaco verso l’esofago, questo provoca un infiammazione dell’epitelio esofageo non predisposto a interagire con sostanze acide, da qui si instaura il processo di pirosi (bruciore) che porta al dolore localizzato in sede toracica. Determina se soffri di un reflusso gastroesofageo cronico. Un altro segnale di allerta dei problemi al fegato è la frequente indigestione e il reflusso acido, che può portare a forti conati di vomito.


Reflusso acido e vomito. Come prima, se hai questo sintomo e uno degli altri, chiama il medico! Succede molto spesso: non hai mai sofferto di mal di testa , ma da dopo quel maledetto incidente sei “entrato nel club”.


In una persona sana avvengono circa episodi di reflusso della durata di pochi secondi al. I sintomi della gastrite acuta e cronica: gonfiore, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo, alitosi e tutti gli altri sintomi collegati alla gastrite. Dato che il tasso di incidenza del reflusso gastrico è considerevolmente aumentato nell’ultimo decennio, anche le complicazioni a riguardo si sono moltiplicate. Cause del reflusso gastrico. Contrariamente alle credenze popolari, il reflusso gastrico non è causato da una quantità troppo alta di acido nello stomaco.


In Italia colpisce una persona su tre e la probabilità di comparsa del reflusso aumenta con l’avanzare dell’età. Molto frequente è anche il reflusso gastroesofageo nel neonato e durante la gravidanza. L’esofago è il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco. Può succedere che il mal di testa compaia dopo un pasto davvero pesante oppure quando, per vari motivi, non abbiamo digerito qualcosa.


Si tratta dei cosiddetti capogiri o giramenti di testa che spesso vengono confusi con le vertigini, anche se in realtà ne rappresentano un sintomo. Vertigini e capogiri, infatti, sono due cose ben distinte, ciò che porta spesso a confondere capogiri e vertigini è la sintomatologia. I bambini più soggetti al mal di testa sono quelli che hanno un genitore che ne soffre.

Molto spesso il mal di testa nei più piccoli è dovuto ad ansia o stress dovuti a problemi scolastici, tensioni familiari, bruschi cambiamenti o la scarsa attenzione da parte degli adulti. In questi casi è sintomo di qualche disagio emotivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari