martedì 8 novembre 2016

Ernia dolore

Dolore : l’ ernia inguinale fa male? La presenza di un’ ernia può causare un senso di disagio all’altezza dell’inguine, soprattutto in caso di movimenti quali chinarsi, sollevare pesi, evacuare o tossire, quando cioè si applica una forza muscolare nella zona interessata dall’indebolimento della parete. Un altro sintomo comunemente associato all’ ernia iatale è il dolore toracico, che viene solitamente descritto come sordo e profondo.


Lo strozzamento di un’ ernia è una situazione molto grave e rischiosa che va trattata tempestivamente dato che può portare alla necrosi dell’intestino con perforazione. In caso di una complicanza del genere si notano sintomi aggiuntivi a quelli di una semplice ernia : febbre, dolore aumentato, nausea e vomito, pressione bassa, pallore e altro. L’ ernia lombare è l’ ernia del disco intervertebrale localizzata nel tratto lombare della colonna vertebrale.

Si tratta della fuoriuscita del nucleo polposo del disco tramite una fissurazione della sua porzione periferica che può determinare un conflitto nervoso condizionante dolore e segni e sintomi neurologici. Questo è il sintomo più classico ed evidente, a cui si possono associare una grande aerofagia, lenta digestione, sensazione di amaro in bocca, rigurgito acido in bocca, salivazione abbondante, alcuni dolori nella regione toracica. Ernia iatale: alimentazione corretta. Una dieta sregolata, con mancanza di fibre, può causare questo disturbo.


Lo spostamento del dolore fa in modo che ernia lombare e dolore al fianco siano collegati tra loro e offrano indicazioni relative al trattamento più idoneo. Le nuove terapie per combattere il dolore. Il principale disturbo in caso di ernia discale è un dolore acuto e tagliente, seguono poi intorpidimento, formicolio e debolezza.


Possono anche verificarsi episodi di dolore localizzato, che parte dalla colonna vertebrale e va fino all’arto inferiore dove si trova il nervo coinvolto.

La maggior parte dei pazienti con ernia del disco soffre invece di un dolore avvertito su un unico lato del corpo, che inizia lentamente e che peggiora nel tempo. Il dolore tende ad aggravarsi nelle situazioni in cui si esercita pressione sul nervo, per esempio tossendo, starnutendo o quando ci si siede. L’ ernia iatale, di solito, non provoca dolori forti che invece possono essere causati da altre patologie, come ad esempio dall’ulcera peptica o addirittura da malattie cardiache. Quando si soffre di dolori alla parte alta dello stomaco o di cattiva digestione, non bisognerebbe dare subito la colpa all’ ernia iatale, ma piuttosto andare dal medico per un controllo approfondito.


L’ ernia inguinale non si presenta sempre con dei sintomi evidenti, ma nella maggior parte dei casi provoca un dolore anche molto acuto e localizzato, che quindi non è difficile da ricondurre a questo tipo di disturbo. Il dolore alla schiena è spesso insopportabile, soprattutto quando è causata da lavori gravosi che vengono ripetuti ogni giorno con la medesima intensità. Spesso, un semplice dolore alla schiena può nascondere cause più complesse rispetto ad un trauma di natura muscolare.


Un esempio è l’ ernia del disco, altrimenti detta ernia discale. In presenza di dolore inguinale quali elementi dovrebbero aiutare l’individuo a propendere per la presenza di un’ ernia e non di pubalgia? Innanzi tutto il dubbio si pone in assenza di una tumefazione evidente, che in caso di ernia inguinale ha caratteristiche tipiche riscontrabili alla visita, risponde il dottor Bona.


La diagnosi di ernia discale passa attraverso l’analisi dei sintomi dell’ ernia del disco e l’esecuzione di vari test diagnostici specifici: Test flessione della gamba sintomatica – Il paziente si sdraia sul lettino e viene flessa la gamba del lato da cui si avverte il dolore in modo da stabilire la presenza e la localizzazione dell’ ernia. Se il paziente non ha controindicazioni (come per esempio il diabete o la pressione elevata) il cortisonico è il farmaco di scelta. Cosa fare in caso di ernia del disco, quali sono i sintomi principali e quali sono le migliori cure, esercizi e rimedi per il dolore lombare e sciatico. L’ ernia del disco (freccia blu) ed il suo rapporto col nervo (la radice, freccia rossa) è rappresentata nella figura qui a sinistra. Il disco sporge dal margine vertebrale e schiaccia la radice nervosa (il cordoncino bianco nella figura a sinistra) provocando dolore , spesso la sciatica.


L’ ernia può non manifestare alcun sintomo, oppure esprimersi con un dolore , che può essere più o meno intenso. Sono invece molte le cause di dolore riferibile alla zona inguinale, a volte molto difficili da differenziare: spesso queste situazioni non hanno nessuna indicazione al trattamento chirurgico, ed anzi a volte un dolore in presenza di ernia può avere tutt’altra causa e non regredire con il trattamento chirurgico di quest’ultima.

Molti pazienti hanno una storia di dolore inguinale, interpretato come ernia , talvolta con ecografia che mostra una millimetrica ernia e, vengono operati, e non sortiscono alcun beneficio e risultato, anzi il dolore può peggiorare. Sintomi e dolore postoperatorio ernia inguinale Normalmente nel caso di ernie semplice e primitive, il decorso postoperatorio è esente da una grande sintomatologia. Se il dolore insorge acutamente, non si allevia in posizione supina e si associa alla presenza di una tumefazione inguinale dolente, tesa e non riducibile anche con manovre manuali, bisogna porre il sospetto di strozzamento dell’ ernia , che richiede una valutazione medica e un eventuale intervento chirurgico urgenti per evitare complicanze.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari