martedì 15 novembre 2016

Male trachea

Le caratteristiche del dolore , verosimilmente faringeo (faingodinia), descritte da questa signora, apparivano, ad un’analisi superficiale, compatibili con un sintomo dichiarativo di una possibile banale infiammazione del faringe, ciò che lei stessa si azzardava a diagnosticare come “tracheite”, facendo un po’ di confusione tra faringe. Dolore al petto e senso di pesantezza che si localizza subito dietro lo sterno. Tosse, di norma secca, persistente e stizzosa, perlomeno nei primi giorni della malattia. Struttura della trachea.


La trachea ha forma di un tubo cilindrico appiattito posteriormente, semirigido, costituito dalla sovrapposizione di anelli cartilaginei.

Discende nella parte anteriore della base del collo (la tracheotomia viene praticata a questo livello, perché qui la trachea è molto vicina al piano cutaneo), e poi nel mediastino. Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse, naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie. Non ho la gola infiammata, fastidio nel deglutire, male alle tonsille o voce giù solo questo fastidioso dolore alla trachea ! Inoltre sento dolore anche facendo pressione con le dita sulla parte posteriore al padiglione auricolare! Infiammazione trachea : cause.


L’infiammazione della trachea può avere diverse cause: la forma più comune di tracheite è quella virale ed è causata da diversi tipi di virus influenzali, parainfluenzali ma anche da adenovirus e rinovirus. I principali sintomi della tracheite sono rappresentati da dolore retro sternale, dispnea, senso di oppressione a livello del torace, febbre alta e notevoli difficoltà respiratorie.

Sono presenti anche tosse con catarro e mal di gola. Approfondisci le caratteristiche della tracheite. La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola. Si manifesta in modo fastidioso.


Il processo infiammatorio a carico della trachea si fa sentire con una sorta di solletico doloroso a livello della gola, accompagnato da un senso di oppressione e di bruciore al torace, febbre, malessere generale e tosse secca, che, con il passare dei giorni, evolve in tosse grassa, carica di catarro. Il dolore urente causato dal bruciore di stomaco si sente appena sotto il seno. Se la sensazione di bruciore è causata da un ulcera allo stomaco, il dolore aumenta a stomaco vuoto e migliora dopo mangiato. Quando il dolore è causato da un’infiammazione nella cistifellea, peggiora dopo aver mangiato dei pasti particolarmente grassi o piccanti. Appena sveglio ho fatto doccia e barba e proprio mentre ero in procinto di radermi, toccando la trachea nella parte inferiore, ho avvertito un leggero dolore.


Si tratta solo di dolore fisico perchè non ho alcun disturbo nel deglutire, nella respirazione, non ho bruciore e non ho tosse. Solo quando vado a tastare quel punto, avverto dolore. Nella tiroidite sub-acuta, indolore e post-partum, la ghiandola spesso si svuota di ormoni con il procedere dell’infiammazione, con una conseguente caduta dei livelli ormonali in circolo e regressione della sintomatologia. I pazienti con tiroidite sub-acuta possono accusare dolore alla tiroide. Salve, vi scrivo in quanto da ieri avverto uno strano dolore a livello basso della trachea , in corrispondenza della fossetta del giugulo.


Tracheiti, come indica il termine stesso tracheite le tracheiti sono problematiche riferite alla trachea che appaiono frequentemente nei bambini ma in alcuni casi anche negli adulti, le tracheiti sono delle infiammazioni che possono essere in forma cronica, anche acuta, e che spesso appaiono in concomitanza di malattie infettive generali oppure. Le opzioni di trattamento dipendono esclusivamente dalla causa del dolore.

In presenza di infezioni a carico di gola, tonsille, cavo orale o esofago, il medico probabilmente prescriverà l’impiego di antibiotici. Potrà inoltre suggerire al paziente l’uso di un collutorio specifico per intorpidire la gola prima di inghiottire l’antibiotico. MILANO – Male alla gola, raucedine persistente, bruciore alla lingua, deglutizione faticosa o dolorosa, ulcere o placche rosse o bianche in bocca: se avete uno di questi sintomi da tre o più settimane è bene che andiate dal medico.


The trachea extends from the larynx and branches into the two primary bronchi. Verifica se provi dolore o noti del sangue. Presta attenzione alla bocca e alla gola, sii vigile nel caso provassi un dolore prolungato o notassi del sangue.


Questi sono sintomi che indicano un problema grave, come appunto un tumore, soprattutto se non migliorano. Osserva se il dolore alla gola persiste, soprattutto quando deglutisci. Ormai sono quattro giorni che ho male alla gola.


Ma non in tutta la gola, solo nella parte sinistra, quando deglutisco. Da bambina sono stata operata di tonsille, quindi escludo una qualche tonsillite in corso. Ho dolore quando deglutisco.


Mi sono fatta controllare la gola ma non è ne rossa ne infiammata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari