martedì 29 novembre 2016

Ansia acufeni

Stress, ansia e acufene. Ansia ed Acufene : una combinazione disastrosa. L’ ansia è noto per affligge il corpo e la mente con una serie di sintomi correlati. Di tutti i sintomi di ansia fisici, molti considerano l’ acufene essere uno dei peggiori. Traumi molto forti che si riverberano sul sistema nervoso possono scatenare forme di ansia e di stress che somatizzano in disturbi cronici molto insidiosi, come l’ acufene , detto anche tinnito.


Dottore ho acufeni in entrambe le orecchie a volte più fastidiosi a volte meno da un paio di mesi circa.

Anni fa avevo avuto lo stesso fenomeno legato all’ ansia e stress che poi si è risolto spontaneamente. Tra queste, l’ acufene da stress riveste un ruolo particolare, proprio per la peculiarità del rapporto esistente fra la comparsa del tinnito e il fattore stress. Il di persone giovani e con udito perfetto, se poste in una stanza isolata acusticamente, ha modo di sentire suoni tipici dell’ acufene. Ognuno di noi, nel silenzio, può rilevare, come suono, l’attività elettrica del cervello.


Ho sviluppato l’ acufene andando ad un concerto. Sono andata in un club molto piccolo e sono rimasta accanto all’altoparlante per circa 2-ore e da allora l’ho sempre avuto. Successivamente mi sono resa conto che l’ ansia e la paura che l’ acufene diventasse più forte potevano avere il potere di innescarlo.


La paura è comunque diversa dall’ ansia , essendo essa diretta a qualcosa di reale e di specifico, non a qualcosa di generico e di non identificato, come nel caso dell’ ansia.

Le persone ansiose percepiscono una sensazione di minaccia incombente anche in assenza di reale pericolo. Gentilissima Signora, atteso che la valutazione audiometrica è negativa, io le consiglio di recarsi da uno specialista per misurare e trattare la sua ansia. Essa è spesso causa di acufeni ricorrenti con le caratteristiche che mi ha descritto. La percezione dell’ acufene ha una quota soggettiva.


Ci sono infatti atteggiamenti personali che possono peggiorare tale percezione, come tratti personologici improntati a rigidità, ipercontrollo, eccessivo perfezionismo. Per alcune persone ha un impatto enorme sulla vita quotidiana, provocando stress, ansia , rabbia e disturbi del sonno. Non esiste una cura per il tinnito, ma possiamo aiutarti a gestire i sintomi.


Richiedi un appuntamento. Poichè si instaura spesso un circolo vizioso tra il disturbo e lo stress causato dallo stesso (l’ acufene provoca ansia , che aumenta la percezione del rumore, che provoca a sua volta più ansia e così via), è possibile che l’utilizzo di un farmaco psicoattivo possa aiutare il paziente a patire meno il sintomo. Queste molecole sono estremamente dannosi e sono noti per essere responsabili di oltre 1malattie umane.


Acufene soggettivo – È il tipo più comune, è causato da problemi all’orecchio esterno, medio o interno, o anche da problemi ai nervi acustici. Acufene oggettivo – In questo caso il tinnito è un suono che è udibile anche dal medico durante un esame. Alimentazione e acufeni. Da non sottovalutare, inoltre, sempre restando in tema di stili di vita, è la nostra alimentazione. L’ottimismo li fa regredire.


Gli Acufeni crescono. Redazione Acufeni che fare Comments. Con l’ ansia crescono anche gli acufeni Chi convive con l’ ansia non deve meravigliarsi se i suoi acufeni vanno alla grande e non lasciano in pace né di giorno né di notte.

La mancanza di sonno, ansia e frustrazione può rendere insopportabile l’ acufene. Se sei convinto che l’ acufene ti rovinerà la vita allora così sarà: devi rilassarti altrimenti non farai che peggiorare la situazione. Poiché le cause di acufene differiscono da persona a persona, non esiste un approccio unico alla cura dell’ acufene , ma per ciascun paziente deve essere ritagliata su misura la terapia o il mix di terapie più efficaci.


Numerosi i fattori scatenanti dell’ acufene , ma non sempre si tratta di fenomeni acustici. Vi sono delle occasioni di particolare stress in cui l’ acufene si può manifestare, come ad esempio la perdita di una persona cara oppure il divorzio dal proprio compagno.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari