giovedì 17 novembre 2016

Palpebra gonfia rimedi

La soluzione del problema della palpebra gonfia dipenda da ciò che l’ha causata. Palpebra gonfia e problemi alla tiroide. Spesso, può capitare che una palpebra si gonfi anche come conseguenza di alcune patologie che apparentemente sembrerebbero non avere collegamenti con la salute degli occhi. E’ questo il caso dei problemi alla tiroide: ipertiroidismo ed ipotiroidismo possono provocare anche questo sintomo.


Nel caso di palpebra gonfia , dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni.

Per combattere questo problema, è bene applicare degli impacchi freddi sulla zona lesa ed evitare di strofinare o altro, onde evitare infezioni. Spesso al mattino le palpebre si presentano ingrossate e infiammate. Rimedi per trattare le palpebre gonfie Rondelle di cetriolo. Il cetriolo, sia consumato crudo, sia applicato sulla pelle, è un potente diuretico, ideale in caso di ritenzione idrica.


Per ridurre le palpebre gonfie , quindi, potete mangiarlo in insalata, frullarlo o ricorrere al tradizionale metodo delle fettine di cetriolo sugli occhi. Trattare le palpebre gonfie. La corretta cura degli occhi gonfi dipende da ciò che li ha causati.

Prima di tutto è importante consultare un medico che ti sottoponga a un test della vista. Il tuo oftalmologo o contattologo potrebbe prescriverti un farmaco, oppure consigliarti un rimedio da banco come un collirio igienizzante. Questo rimedio della Nonna contro le palpebre gonfie a base di prezzemolo è molto facile da preparare: la prima cosa da fare è riscaldare un po’ l’acqua e metterci i rametti di prezzemolo. Lasciate sul fuoco per circa minuti, poi lasciate riposare altri minuti in modo che la miscela scenda di temperatura.


Naturalmente sarà il medico a fornirvi i giusti rimedi per la palpebra gonfia ed il trattamento adeguato da seguire. Come buona regola possiamo rimarcare l’importanza di evitare di toccare o strofinare gli occhi, in quanto questo atteggiamento rischierebbe di introdurre altri batteri nella zona infetta. A necessitare di speciali rimedi per la palpebra gonfia e dolorante sono malattie e problemi più importanti quali ad esempio l’orzaiolo, la distrofia di Fuch e l’Herpes Zoster. Nello specifico, l’orzaiolo è un’infezione delle ghiandole che rivestono la palpebra ed è generalmente scatenata dallo staphylococcus aureus. Non parleremo qui di rimedi e trattamenti medici, perché quelli competono esclusivamente agli specialisti, molto spesso la cura sarà a base di antibiotici e antivirali locali o prodotti antiallergici.


Nei casi meno gravi, potremo anche ricorrere ai cosiddetti rimedi della nonna, quelli naturali e fitologici. In prima istanza, il consiglio principale in caso di palpebre gonfie , sarà quello di evitare di stropicciarsi gli occhi, rischiando di aggravare la situazione iniziale. Le palpebre sono le membrane che ricoprono la parte anteriore del globo oculare.


Sono fondamentali perchè hanno funzione protettiva e la loro alterazione comporta spesso un grave danno visivo. Vi sono tantissime patologie che colpiscono le palpebre , da quelle congenite ai tumori. Tra i rimedi consigliati per le palpebre gonfie vi è inoltre la specifica applicazione di impacchi freddi, al fine di reidratare e ridurre il gonfiore nella zona oculare.

Anche i filtri di thè e gli infusi di camomilla freddi possono essere utilizzati per tali impacchi, magari coadiuvati dall’applicazione di rondelle di patata o cetriolo sulla parte gonfia. Gli occhi gonfi traggono beneficio immediato e anche la pelle appare più riposata. Piccoli accorgimenti. Il più delle volte, il gonfiore focale di una palpebra è causato da un calazio o un orzaiolo.


Anche blefarite, congiuntivite e tumori delle palpebre molto avanzati si manifestano con tumefazione locale. Una palpebra gonfia , se non trattata correttamente e in modo rapido, può causare disagio e disturbi della vista.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari