giovedì 24 novembre 2016

Reflusso nei lattanti

Se il lattante risponde, il farmaco è proseguito per diversi mesi e poi ridotto e sospeso (se possibile). Reflusso gastroesofageo e rigurgito – Per reflusso gastroesofageo si intende il ritorno di materiale alimentare e di succo gastrico dallo stomaco in esofago, ossia il passaggio involontario di materiale gastrico nell’esofago. Si tratta di un fenomeno comune in età pediatrica e soprattutto nei lattanti (con rigurgiti di latte o pappe).


Secondo il dottor Barrera, reflusso e rigurgito risultano perfettamente fisiologici nei neonati e il fenomeno è destinato a subire un aumento in prossimità dei 4-mesi di età , quando l’espulsione del cibo raggiunge l’apice per poi scemare lentamente. I primi due mesi è cresciuto molto bene, poi gli hanno diagnosticato il reflussoe, in due mesi è passato dal 45° percentile il 10°.

Le difficoltà e le incertezze che il medico pratico (in ambulatorio) trova nella diagnosi e gestione del rigurgito sono dovute alla grande prevalenza del reflusso semplice o funzionale (vedi oltre definizione), che interessa circa il dei lattanti , alla possibilità che la malattia da reflusso sia presente anche in assenza di un vero. Il reflusso gastroesofageo, accompagnato o meno da rigurgiti, è un fenomeno del tutto fisiologico nei lattanti , che non richiede alcun trattamento. Che cosa si intende per reflusso gastroesofageo nei bimbi , cosa fare, quali sintomi e rimedi? Il reflusso è abbastanza comune nei bambini piccoli, a partire dal primo mese e fino al quarto. Ma non è infrequente che compaia anche nei bambini di anni.


I lattanti e bambini colpiti possono manifestare irritabilità o inarcare la schiena spesso durante o subito dopo le poppate. I neonati con reflusso gastrico possono rifiutarsi di attaccarsi al seno e manifestare per questo motivo quindi ritardi nella crescita. Rigurgito e vomito nel lattante : reflusso gastroesofageo o allergia alle proteine del latte vaccino?

Anamne-si familiare di secondo grado positi-va per allergie. Nei casi che necessitano un trattamento, rivedere l’alimentazione è il primo approccio consigliato per alleviare o risolvere la sintomatologia. Il picco massimo di incidenza del reflusso fisiologico del lattante si ha intorno al quarto mese, interessando circa il dei bambini. Nel lattante , così come nel bambino in età prescolare, il reflusso gastroesofageo si manifesta sotto forma di episodi di vomito, in genere ricorrenti nel primo caso ed intermittenti nel secondo. Malattia da reflusso gastroesofageo.


Nei lattanti è solitamente associato a rigurgito visibile dell’alimento assunto. Reflusso gastroesofageo che provoca sintomi severi (es. discomfort o dolore) che necessitano di terapia medica e può determinare complicanze (es. esofagite, polmonite da aspirazione). Nei bambini, il vomito deve essere distinto dal rigurgito. I bambini spesso rigurgitano piccole quantità mentre mangiano o subito dopo, di solito quando fanno il ruttino.


Rigurgito e reflusso del latte Lo stomaco è l’organo che raccoglie il cibo appena ingerito e che lo inizia a preparare per la digestione. Nei primi mesi di vita, la valvola che impedisce al latte di tornare indietro verso l’esofago può non essere ancora efficiente. Il latte, una volta giunto nello stomaco, caglia e diventa denso. Come si manifesta il reflusso nei neonati.


La maggior parte dei neonati se non tutti soffrono almeno nei primi mesi di rigurgito post poppata sia che si allatti il bambino al seno sia che si allatti con latte artificiale. REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO è il passaggio involontario del contenuto gastrico nell'esofago con o senza rigurgito e vomito. Tuttavia, qualche volta il reflusso gastrico del neonato si protrae e manifesta caratteristiche che possono suscitare apprensione nei genitori.

Il rigurgito nei lattanti è il sintomo più evidente e comune di reflusso gastrico. Ci sono diversi parametri che permettono al pediatra di capire il tipo di reflusso (se di lieve entità o più grave) di cui soffre il bebè, e di agire di conseguenza. La gran parte degli episodi dura meno di minuti, si verificano nel periodo postprandiale e non causano altri sintomi. Il Reflusso Gastresofageo fisiologico è molto frequente ed interessa circa il dei lattanti nei primi mesi di vita (3). Colletti RB, Di Lorenzo C. Il reflusso RGE e la MRGE nei neonati, nei bambini nei giovani, anche se comune, possono essere molto dolorosi.


I genitori e chi si prende cura dei bambini possono sentirsi disarmati e potrebbero percepire che le loro paure o preoccupazioni non vengano accolte.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari