lunedì 21 novembre 2016

Maschera di venturi

La maschera di Venturi è quel presidio utilizzato per la somministrazione di ossigeno ad alti flussi. I sistemi ad alto flusso forniscono tutto il gas richiesto durante la ventilazione in quantità precise, senza tener conto della capacità respiratoria residua del paziente. Un altro tipo di maschera è quella semplice, senza reservoir e senza sistema venturi. Questa maschera è ormai in disuso e sconsigliata, poiché non si può calcolare la FiOerogata e si rischia un aumento della CO(anidride carbonica) per via del fenomeno del rebreathing.


La conseguenza è un richiamo di aria dall’esterno che va ad aumentare il flusso.

E’ dotata di una porzione costituita da un tubo di grosso calibro e presenta degli adattatori (chiamati anche augelli o valvole) con codice cromatico, dove ognuno corrisponde ad una precisa concentrazione di ossigeno e ad una determinata velocità di flusso. Come utilizzare una maschera Venturi. Ossigeno supplementare è un aspetto importante della terapia di supporto, sia in ospedale ea casa.


Una maschera Venturi - noto anche come maschera aria trascinamento - è una maschera di consegna ossigeno medico che utilizza un flussometro per fornire una precisa quantità di ossigeno. Obiettivo: somministrare ossigeno con maschera di venturi alla concentrazione del con flusso di litri al minuto Materiale occorrente Manichino,. Maschera monouso per adulti con sistema Venturi. Pulsiossimetro o saturimetro.


Basics of a Venturi mask - Duration: 2:48.

Jimmy McKanna - RT Clinic. Realizzata in PVC di grado medicale, trasparente, atossico, morbido e atraumatico completo di elastico regolabile e clip metallico stringinaso. Tubo cmflessibile Tubo di connessione tra maschera e valvola.


Venturi : questa maschera sfrutta per erogare concentrazioni di ossigeno costanti l’effetto Venturi (l’Osotto pressione passa attraverso uno stretto orifizio oltre il quale determina una pressione subatmosferica che risucchia l’aria ambiente dentro il sistema). Quando, per ragioni terapeutiche, si desidera avere uno stretto controllo della concentrazione di ossigeno erogata, si può ricorrere ad alcune particolari maschere , chiamate maschere di Venturi. Una maschera di Venturi permette, in genere grazie a particolari kit di raccordi, di fornire con precisione una concentrazione di ossigeno. Premere la valvola venturi saldamente nell’ingresso della maschera.


Se richiesta umidificazione utilizzare un adattatore per l’umidificazione. Non tentare di umidificare attraverso l’ingresso dell’ossigeno. Connettere il tubo antischiacciamento tra l’uscita del flussometro e l’ingresso della valvola venturi.


Tuttavia, le maschere di tipo Venturi possono erogare concentrazioni di Omolto precise. L’ossigeno, invece, assunto al 1 in alto flusso, cioè 9-litri al minuto attraverso una maschera di Venturi è in grado di produrre scomparsa del dolore o significativa attenuazione dello stesso nel dei pazienti, dato sovrapponibile a quello ottenuto con lo Sumatriptan. Flussometro Sec Venturi. ASSEMBLAGGIO DELLA CPAP SECONDO VENTURI.


Dispositivo per aereosol. La maschera Venturi utilizza questo sistema per incanalare all’interno della maschera del paziente esattamente una certa quantità di litri d’aria al minuto, in base al tipo di raccordo che viene montato sulla maschera. La maschera effettua un suono di sfiato molto importante, che ricorda proprio un fischio strozzato di uno strumento a fiato.

Utilizzabili in ambiente ospedaliero da personale autorizzato. UTILIZZO MONOPAZIENTE. Se ne raccomanda l'uso consecutivo per non più di sette giorni, o in accordo con le politiche ospedaliere : MATERIALI. L’effetto Venturi , anche conosciuto come paradosso idrodinamico, riguarda i fluidi che scorrono lungo un condotto orizzontale.


Le maschere venturi Venticaire sono dispositivi medici monopaziente. Si nota che nei punti in cui la sezione del condotto si restringe, la velocità aumenta (per l’equazione di continuità) mentre la pressione diminuisce. La maschera è prodotta in materiale plastico molto morbido per il massimo comfort del paziente durante un utilizzo anche prolungato. Applicare la maschera sul viso del paziente coprendo sia la bocca e sia il naso.


Passare la banda elastica fornita dietro la testa del paziente posizionandola sul retro del collo. Regolare la tensione dell’elastico stesso per fissare la maschera in posizione, tirando verso l’esterno la banda elastica attraverso le apposite fessure. Qui di seguito ci soffermiamo sulla terza ed ultima conseguenza del teorema di Bernoulli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari